Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Biochimica
Odontoiatria e Protesi Dentaria (test di biologia)
Visualizza
(scheda attiva)
Odontoiatria e Protesi Dentaria (test di biologia)
Tempo trascorso
-
1. I legami a idrogeno sono responsabili:
Dell’appaiamento purina-purina e pirimidina-pirimidina nella doppia elica del DNA.
Del legame fra basi contigue su un filamento di DNA .
Della struttura secondaria delle proteine .
Dell’interazione fra catene di acidi grassi nel doppio strato lipidico delle membrane cellulari .
Del legame tra un aminoacido e il rispettivo t-RNA.
Non so rispondere
2. Qual è la funzione primaria dell’apparato di Golgi di una cellula eucariotica?
La sintesi dei lipidi di membrana.
La maturazione delle proteine destinate alla secrezione.
La degradazione da parte degli enzimi idrolitici di organuli cellulari danneggiati.
La degradazione di proteine difettose.
L’assemblaggio dei nucleosomi.
Non so rispondere
3. Quale delle seguenti affermazioni relative alla duplicazione del DNA NON è corretta?
La sintesi di uno dei due nuovi filamenti avviene in modo discontinuo.
Il DNA di nuova sintesi viene polimerizzato in direzione 3' → 5' su uno dei due filamenti parentali e in direzione 5' →3' sull’altro .
Da ogni origine di replicazione si formano due forcelle di replicazione .
Entrambi i filamenti del DNA parentale sono usati come stampo .
Il legame tra l'innesco a RNA e il relativo frammento di Okazaki è di tipo covalente.
Non so rispondere
4. Nei procarioti l’operone è:
il sito di legame per il repressore posto tra promotore e geni strutturali
un plasmide utilizzato come vettore genico.
un fattore della trascrizione.
una polimerasi in grado di trascrivere più geni contemporaneamente.
l’unità funzionale della trascrizione.
Non so rispondere
5. In seguito all’infezione di una cellula batterica da parte di un unico batteriofago, il cui DNA è marcato con 32P, vengono prodotte 100 nuove particelle fagiche. Se si esclude che avvengano processi di ricombinazione, quanti dei nuovi fagi prodotti avranno il DNA marcato?
50 .
1 .
2 .
100 .
25 .
Non so rispondere
6. Un plasmide è:
Una molecola di DNA circolare che si replica solo nel nucleo delle cellule eucariotiche.
Un organulo citoplasmatico delimitato da una doppia membrana.
Una proteina con attività regolatrice.
Un elemento genetico procariotico a replicazione autonoma.
Un protozoo patogeno.
Non so rispondere
7. Il nanismo acondroplasico è un carattere autosomico dominante, letale negli omozigoti. Tra i figli nati da due genitori acondroplasici qual è la frequenza attesa di bambini sani?
2/3 .
1/2 .
3/4 .
1/3 .
1/4 .
Non so rispondere
8. Nella progenie ottenuta dall’incrocio di due organismi eterozigoti per un singolo gene è atteso un rapporto fenotipico di 3:1. Ciò è dovuto al fatto che i due alleli:
Segregano durante la meiosi.
Presentano codominanza.
Non presentano assortimento indipendente.
Presentano dominanza incompleta.
Sono associati.
Non so rispondere
9. Quale tra le seguenti affermazioni relative al processo di maturazione del trascritto primario è corretta?
Il prodotto dello splicing è sempre uguale in tutti i tessuti di un organismo.
Gli introni vengono uniti fra loro dallo spliceosoma.
Viene aggiunta una coda di poliA in posizione 5’.
Alcuni esoni possono essere esclusi dall’mRNA maturo.
Gli esoni vengono ripiegati a forma di cappio prima di essere eliminati.
Non so rispondere
10. La membrana plasmatica che delimita le cellule eucariotiche è definita asimmetrica in quanto:
Le proteine intrinseche si affacciano solo sulla superficie intracellulare.
Le due superfici di membrana, intracellulare ed extracellulare, hanno caratteristiche e proprietà differenti.
La superficie extracellulare è idrofila, mentre quella intracellulare è idrofobica.
Le proteine estrinseche sono presenti solo sulla superficie extracellulare.
I fosfolipidi sono rivolti verso la superficie extracellulare, mentre le proteine sono presenti solo sulla superficie intracellulare.
Non so rispondere
11. Quale delle seguenti affermazioni relative alle mutazioni del genoma mitocondriale è corretta?
Nell’uomo non sono mai causa di malattie.
Vengono trasmesse da un padre affetto a tutti i figli, sia maschi che femmine.
Vengono trasmesse dalle madri affette esclusivamente alle figlie femmine.
Possono causare malattie dovute a difetti nella fosforilazione ossidativa.
Si verificano solo nei geni strutturali, ma non nei geni che codificano per i tRNA e gli rRNA.
Non so rispondere
12. Gli enzimi di restrizione:
Sono presenti nei retrovirus.
Riconoscono sequenze palindromiche.
Determinano la formazione di proteine più corte del normale.
Sono coinvolti nella duplicazione del DNA.
Sono necessari per la migrazione elettroforetica del DNA.
Non so rispondere
13. Che cos’è la melatonina, sostanza coinvolta nel meccanismo di regolazione del ritmo sonno-veglia?
Una proteina prodotta dai melanociti.
Una vitamina liposolubile.
Un polisaccaride vegetale.
Un ormone prodotto dall’epifisi.
Un glicolipide prodotto dal timo.
Non so rispondere
14. Per gluconeogenesi si intende:
La biosintesi del glicogeno ad opera della glicogeno sintetasi.
La demolizione del glicogeno.
L’ossidazione del glucosio.
La conversione del piruvato in lattato.
Il processo che dal piruvato porta alla formazione di glucosio.
Non so rispondere
15. Nell’arto superiore dell’uomo, l’epifisi distale dell’omero:
Si articola con la scapola.
Si articola con l’epifisi distale di radio e ulna.
Si articola con l’epifisi prossimale di radio e ulna.
Si articola con la clavicola.
Non si articola.
Non so rispondere
16. La maggior parte del tessuto osseo compatto è organizzato in osteoni, formati da lamelle concentriche che circondano un canale centrale. Gli osteociti si trovano:
Nel canale centrale.
Nelle lacune tra le lamelle.
All’esterno dell’osteone.
Solo negli osteoni del tessuto osseo in accrescimento.
Nella parete dei vasi dell’osteone.
Non so rispondere
17. Nell’uomo le arterie coronarie, destra e sinistra, provvedono alla vascolarizzazione di:
Intestino.
Encefalo.
Midollo spinale.
Polmoni.
Cuore.
Non so rispondere
18. Nell’apparato respiratorio dell’uomo, la trachea:
E' posta anteriormente all’esofago.
E' rivestita internamente dalla pleura.
E' posta anteriormente alla ghiandola tiroide.
Ha una lunghezza di 5 centimetri.
Contiene le corde vocali.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate