Professione sanitarie, test di matematica e fisica

Tempo trascorso
-

1. Il volume di un cilindro:

E' proporzionale al raggio.
Coincide con la superficie del cilindro.
E' proporzionale al quadrato del raggio.
E' proporzionale alla terza potenza del raggio.
E' proporzionale al quadrato dell’altezza.
Non so rispondere

2. Se il rapporto tra un arco di circonferenza e il raggio è uguale a π/4 :

L’angolo corrispondente è di 45°.
L’angolo corrispondente è di 90°.
Non è possibile sapere qual è l’angolo corrispondente.
L’angolo corrispondente è di 360°.
L’angolo corrispondente è di π radianti.
Non so rispondere

3. Se in un triangolo un angolo è di 70° , la somma degli altri angoli è di:

120° .
140° .
π .
110° .
150° .
Non so rispondere

4. In un triangolo rettangolo il coseno di un angolo acuto è :

Il rapporto tra i cateti.
Il rapporto tra l’ipotenusa e un cateto.
Il rapporto tra il lato adiacente all’angolo e l’ipotenusa.
Il rapporto tra il lato opposto all’angolo e l’ipotenusa.
Nessuno dei precedenti rapporti.
Non so rispondere

5. Se il 2% di N è 25, quanto è N?:

500.
2500.
20000.
1250.
0,2 x 25.
Non so rispondere

6. La velocità di un corpo in movimento:

E' una grandezza scalare .
E' indipendente dalla direzione del moto.
E' costante nel moto rettilineo uniforme.
Ha come unità di misura il Newton.
Non può essere espressa in km/ora.
Non so rispondere

7. La massa di un corpo:

Può essere espressa in chilogrammi o in grammi.
Coincide con la forza.
E' una grandezza vettoriale.
Dipende dalla accelerazione di gravità.
Coincide con il peso del corpo.
Non so rispondere

8. La pressione atmosferica:

Aumenta con l’altitudine.
Ha come unità di misura il chilogrammo.
E' data dal prodotto di una forza per una superficie.
Produce forze perpendicolari alle superfici soggette alla pressione.
Non dipende dall’altezza della colonna d’aria sovrastante.
Non so rispondere

9. La temperatura di un corpo:

Coincide con la quantità di calore.
Può essere espressa solo in gradi centigradi.
E' un indice dello stato di agitazione termica molecolare.
Si può misurare solo con un termometro a mercurio.
Aumenta durante l’ebollizione dell’acqua.
Non so rispondere

10. I raggi infrarossi:

Sono visibili da parte dell’uomo.
Si propagano solo in aria e in acqua.
Si propagano anche nel vuoto.
Hanno la stessa lunghezza d’onda della luce.
Si propagano con velocità inferiore alla velocità della luce.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate