Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Chimica
Professione sanitarie, test di chimica
Visualizza
(scheda attiva)
Professione sanitarie, test di chimica
Tempo trascorso
-
1. Quale definizione riguardante l’atomo è corretta?
E’ uno ione.
E’ carico elettricamente.
Nel nucleo ha solo protoni ed elettroni.
Nel nucleo possono esserci solo neutroni.
E’ neutro.
Non so rispondere
2. Che cosa indica in un atomo la lettera Z?
Indica il numero di massa.
Indica il numero atomico che caratterizza l’atomo in modo esclusivo.
Indica il numero di neutroni.
Indica il numero complessivo di particelle dell’atomo.
Indica la carica dell’atomo.
Non so rispondere
3. Quale definizione è corretta per un radioisotopo?
E’ un atomo che emette energia se stimolato.
E’ un atomo che capta onde radio.
E’ un atomo che emette spontaneamente energia.
E’ un atomo più pesante di un altro.
E’ un atomo che ha lo stesso peso di un altro.
Non so rispondere
4. Quale definizione riguardante le radiazioni gamma è corretta?
Sono poco penetranti.
Non sono pericolose.
Sono altamente penetranti.
Sono emesse da sostanze fluorescenti.
Non sono emesse da sostanze radioattive.
Non so rispondere
5. Come si dispongono attorno al nucleo gli elettroni?
Secondo i numeri quantici.
A caso.
Più lontano possibile.
Non sono attorno al nucleo.
Vicino ai neutroni.
Non so rispondere
6. Quale definizione riguardante i neutroni è corretta?
Hanno massa zero e sono nel nucleo.
Hanno massa 1 e sono carichi negativamente.
Hanno massa zero e sono carichi negativamente.
Hanno massa 1 e sono nel nucleo.
Hanno massa zero e sono carichi positivamente.
Non so rispondere
7. Quale definizione riguardo al legame chimico è corretta?
Coinvolge solo i nuclei di due atomi diversi.
Coinvolge solo i neutroni di due atomi diversi.
Coinvolge tutte le particelle del nucleo.
Non coinvolge alcuna particella del nucleo.
Coinvolge solo gli elettroni tra due nuclei.
Non so rispondere
8. Come si definisce un legame covalente?
Un legame forte.
Un legame debole.
Un legame tra protoni.
Un legame tra sali.
In chimica non esistono legami covalenti.
Non so rispondere
9. Come si definisce un legame ad idrogeno?
Un legame debole.
Un legame forte.
In chimica non esistono legami ad idrogeno.
Un legame tra due ioni.
Un legame tra protoni.
Non so rispondere
10. Cosa è un gas nobile?
Un gas molto reattivo.
Un gas con l’ottetto esterno saturo.
Un gas prezioso.
Un gas infiammabile.
Un gas che reagisce fornendo aldeidi.
Non so rispondere
11. Che cosa è l’azoto?
Un gas dalla molecola monoatomica.
Un gas dalla molecola biatomica molto stabile.
Un gas dalla molecola biatomica molto instabile.
Un gas presente in tracce nell’aria.
Un metallo.
Non so rispondere
12. Che cosa è l’idrogeno?
Un gas dalla molecola biatomica molto reattivo.
Un gas dalla molecola monoatomica molto reattivo
Un gas dalla molecola biatomica poco reattivo.
Un gas inerte.
Non è un gas.
Non so rispondere
13. Cosa succede se si scioglie dell’acido acetico in acqua?
Il pH si abbassa.
Il pH si alza.
Il pH non cambia.
L’acido acetico non si scioglie in acqua.
L’acido acetico precipita in acqua.
Non so rispondere
14. Cosa succede se si scioglie dell’ammoniaca in acqua?
L’ammoniaca precipita in acqua.
Il pH si abbassa.
Il pH non cambia.
L’ammoniaca non si scioglie in acqua.
Il pH si alza.
Non so rispondere
15. Quale definizione sul benzene è corretta?
E’ molto instabile e cancerogeno.
E’ molto stabile e non è pericoloso.
E’ molto stabile e cancerogeno.
Non esiste libero in natura.
Non può dare mai composti policiclici.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate