Istruttore Direttivo Tecnico categoria D1

Tempo trascorso
-

1. Il sistema elettorale nei Comuni:

E diverso a seconda del numero della popolazione del Comune.
È uguale indipendentemente dalla popolazione del Comune.
Le differenze valgono solo per i Comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti.
Non so rispondere

2. Ai sensi di quanto dispone la L. 56/2014 (cd. Legge Deirio) la Provincia è:

Un ente di area vasta a cui competono talune funzioni fondamentali attinenti per lo più alla programmazione e alla pianificazione in ambiti di materie ben circoscritti.
Un ente intermedio tra Comuni e Regione a cui spetta esclusivamente il compito di raccogliere e coordinare le proposte avanzate dai Comuni ai fini della programmazione regionale.
Un ente che funge esclusivamente da raccordo tra Comuni e Regioni.
Non so rispondere

3. Cosa accade nell'ipotesi in cui vengono accertate infiltrazioni mafiose all'interno del Consiglio dell'Ente Locale:

Vengono rimossi i consiglieri che ne risultano coinvolti.
Il Sindaco è tenuto a dimettersi.
Si procede allo scioglimento del Consiglio.
Non so rispondere

4. Da chi viene nominato il Vicesindaco:

Dal Sindaco fra i componenti della Giunta.
Dal Sindaco fra i componenti del Consiglio.
Dal Consiglio fra i suoi componenti.
Non so rispondere

5. La tutela degli interessi diffusi nel procedimento amministrativo:

È esclusa, non trattandosi di posizioni giuridicamente rilevanti.
È ammessa con riferimento ad ogni cittadino che se ne faccia portatore.
E assicurata attraverso il diritto di intervento delle associazioni e dei comitati, portatori di tali interessi, che possano ricevere pregiudizio dal provvedimento.
Non so rispondere

6. L'omissione della comunicazione di avvio del procedimento amministrativo configura:

Una ipotesi di illegittimità che può essere fatta valere soltanto dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista.
Un vizio procedimentale, che può essere fatto valere da qualunque soggetto.
Un vizio procedimentale che determina la nullità del provvedimento.
Non so rispondere

7. L'autorizzazione e un provvedimento amministrativo con il quale:

Si attribuisce un diritto ex novo.
Si riconcede un diritto soppresso.
Si rimuove un limite legale all'esercizio di un diritto preesistente.
Non so rispondere

8. L'azione di rivendicazione:

È un'azione a carattere reale volta a tutelare il diritto di proprietà del titolare verso chiunque possieda o detenga il bene.
E un'azione a carattere reale volta a tutelare un diritto di credito.
È un'azione a carattere personale.
Non so rispondere

9. Il possesso acquistato in modo violento o clandestino:

Non giova all'usucapione.
Non ha effetti sull'usucapione.
Ha effetti solo se decorsi dieci anni.
Non so rispondere

10. La fattispecie di cui all'art. 346 bis rubricata «traffico di influenze illecite»:

Punisce le condotte prodromiche a successivi accordi corrottivi.
Punisce le condotte antecedenti la concussione.
Punisce le condotte prodromiche rispetto all'attività di ricettazione.
Non so rispondere

11. Quale fattispecie, dopo la riforma dei delitti di corruzione del 2012, ha preso il posto della previgente corruzione per un atto d'ufficio:

Corruzione propria antecedente.
Corruzione per l'esercizio della funzione.
Corruzione propria susseguente.
Non so rispondere

12. Il vincolo preordinato all'esproprio:

Riguarda le aree oggetto di localizzazione.
Riguarda le aree oggetto di zonizzazione.
Non esiste più.
Non so rispondere

13. I vincoli conformativi:

Sono propri di zonizzazione e localizzazione.
Attengono esclusivamente alla zonizzazione.
Attengono esclusivamente alla localizzazione.
Non so rispondere

14. Quali sono gli enti abilitati alla costituzione di una società di trasformazione urbana:

La regione.
La Provincia.
Le Citta metropolitane e i Comuni.
Non so rispondere

15. Per quanti anni ha efficacia il P.I.P:

Dieci.
Sei.
Cinque.
Non so rispondere

16. Al piano regolatore generale devono applicarsi le misure di salvaguardia:

No, mai.
Si, sempre.
Si previo parere del Sindaco.
Non so rispondere

17. Il programma di recupero urbano consente di:

Provvedere alla manutenzione ed all'ammodernamento delle sole urbanizzazioni secondarie.
Realizzare interventi di completamento per la sola edilizia residenziale privata.
Risolvere i problemi di accessibilità degli impianti e dei servizi a rete.
Non so rispondere

18. Il certificato di agibilità viene rilasciato:

Previa acquisizione della documentazione dell'impresa installatrice degli impianti.
Previa acquisizione della dichiarazione di conformità e del certificato di collaudo degli impianti installati.
Previa acquisizione del progetto e della realizzazione tecnica sugli impianti da installare.
Non so rispondere

19. Le associazioni ambientaliste di protezione ambientale:

Sono legittimate ad intervenire nei giudizi per danno ambientale e a ricorrere in sede giurisdizionale amministrativa per l’annullamento di atti illegittimi.
Sono legittimate a ricorrere in sede giurisdizionale amministrativa per l’annullamento di atti illegittimi ma non possono intervenire nei giudizi per danno ambientale.
Sono legittimate ad intervenire nei giudizi per danno ambientale, ma non possono ricorrere in sede giurisdizionale amministrativa per l’annullamento di atti illegittimi.
Non so rispondere

20. Che cosa ha sancito la Conferenza europea sulle città sostenibili tenutasi ad Aalborg nell'anno 1994:

L'impegno ad attuare i contenuti previsti nei programmi di azione.
L'attuazione delle politiche comunitarie in materia di ambiente.
L'impegno per uno sviluppo durevole e sostenibile attraverso la firma di una Carta, con l'attuazione dell'Agenda 21 a livello locale.
Non so rispondere

21. Cosa si intende per "elettrosmog":

L'alterazione elettrostatica dell'aria.
L'immissione in atmosfera di sostanza ad alta conducibilità elettrica.
L'inquinamento dell'ambiente da campi elettromagnetici.
Non so rispondere

22. Ai sensi dell'art. 33 del Codice la proposta di aggiudicazione diviene efficace:

Dopo la verifica del possesso dei requisiti previsti per la partecipazione alla gara.
Solo dopo la verifica della realizzazione dell'opera.
Prima della verifica del possesso dei requisiti previsti per la partecipazione alla gara che attiene alla fase successiva.
Non so rispondere

23. Per contratto di partenariato pubblico - privato:

Si intende il contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto con cui una o più stazioni appaltanti con cui si conferisce ad uno o più operatori economici per un periodo determinato, in funzione della durata dell'ammortamento dell'investimento o delle modalità di finanziamento fissate, un complesso di attività consistenti nella realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione operativa di un'opera in cambio della sua disponibilità, o del suo sfruttamento economico, o della fornitura di un servizio connesso all'utilizzo dell'opera stessa, con assunzione di rischio secondo modalità individuate nel contratto, da parte dell'operatore.
Il nuovo codice non prevede più il partenariato pubblico privato, prediligendo in via esclusiva l'affidamento in house.
È un contratto a titolo oneroso con cui al privato è attribuito il diritto di gestire l'opera o il servizio.
Non so rispondere

24. L'accordo bonario:

Può essere attivato rispetto a controversie che superano un certo valore economico, in rapporto all'entità dell'appalto.
Può avere ad oggetto solo controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione del contratto.
Il nuovo codice lo esclude per appalti di servizi e forniture.
Non so rispondere

25. Nell'ambito della procedura di gara, il DURC attesta:

Che i soggetti partecipanti non abbiano commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali.
Che i soggetti partecipanti non abbiano precedenti contenziosi, ancora pendenti, con la stazione appaltante.
Che i soggetti partecipanti non abbiano debiti nei confronti della stazione appaltante.
Non so rispondere

26. Il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione:

Serve per la fornitura di beni e servizi largamente utilizzati da tutte le amministrazioni e per un tempo limitato.
È un mercato selettivo on line in cui l'incontro tra domanda ed offerta è mediato da una centrale di committenza.
È un mercato selettivo on line in cui i fornitori offrono direttamente in rete i propri beni e servizi e le amministrazioni emettono direttamente ordini di acquisto.
Non so rispondere

27. In caso di affidamento di lavori, servizi e forniture ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, quale particolare obbligo documentale è prescritto dall'art. 26 comma 3 del D.Lgs 81/2008:

L'elaborazione di un documento di valutazione dei rischi da interferenze (cd. DUVRI).
La certificazione presso appositi enti pubblici della valutazione dei rischi da interferenze.
Allegare al contratto di appalto una relazione circa le misure adottate per eliminare o ridurre al minimo i rischi derivanti da interferenze.
Non so rispondere

28. L'infortunio in itinere e:

L'infortunio che il lavoratore subisce durante il tragitto che deve necessariamente percorrere per recarsi sul luogo di lavoro.
L'infortunio che subisce per recarsi al lavoro comprendendo anche le deviazioni.
L'infortunio che il lavoratore subisce quando è in prova.
Non so rispondere

29. Non è suscettibile di delega (art.17 D.Lgs 81/2008):

La valutazione dei rischi.
La nomina del lavoratore.
La corresponsione del compenso.
Non so rispondere

30. In base all'art. 249 tce, quale tra i seguenti caratteri e proprio della decisione:

Non vincolatività.
Obbligatorietà in tutti i suoi elementi per i destinatari da essa designati.
Non impugnabilità.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate