Istruttore direttivo culturale bibliotecario archivista

Tempo trascorso
-

1. Cosa si intende per software "Open Source"?

Un programma gratuito messo a disposizione dai proprietari del codice sorgente.
Un programma di cui i detentori di diritti hanno reso noto il codice sorgente.
Un programma che funziona sia su PC che su Macintosh.
Non so rispondere

2. Che cos’è l’estensione di un file?

E' una breve sequenza alfabetica che indica il tipo di contenuto del file stesso.
La possibilità di aggiungere nuove informazione a un file esistente.
Un suffisso che indica la grandezza del file.
Non so rispondere

3. Un giga byte corrisponde a:

Mille byte.
Un miliardo di byte.
Un milione di byte.
Non so rispondere

4. La Biblioteca Digitale:

E' uno dei servizi che la biblioteca pubblica può offrire ai cittadini.
E' una biblioteca immateriale in cui vengono acquisiti, conservati e resi disponibili materiali digitali.
E' una biblioteca virtuale presente su internet.
Non so rispondere

5. Cosa indicano le sigle ISAD e ISAAR?

Software di descrizione archivistica.
Standard informatici di trasmissione dati.
Norme internazionali di descrizione archivistica.
Non so rispondere

6. Il Presidente del Consiglio dei Ministri:

Viene eletto dai cittadini.
Viene nominato dal Presidente della Repubblica.
Viene eletto dal Parlamento in seduta comune.
Non so rispondere

7. La Costituzione Italiana è entrata in vigore:

Il 2 giugno 1945.
Il 1°gennaio 1948.
Il 1° gennaio 1949.
Non so rispondere

8. Alle elezioni amministrative i cittadini votano per eleggere:

Il Consiglio Comunale.
Il Consiglio Comunale e il Sindaco.
Il Consiglio Comunale, la Giunta e il Sindaco.
Non so rispondere

9. La parola “Library”:

Indica una biblioteca.
Indica un negozio di libri.
Indica una raccolta di libri.
Non so rispondere

10. Con l'espressione “Inter-library loans” si intende

Il prestito di materiale documentario tra più biblioteche.
Il prestito di materiale periodico tra più biblioteche.
Il prestito di materiale documentario tra più biblioteche solo a pagamento.
Non so rispondere

11. Il trattamento di dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche:

Non è mai possibile.
E' possibile se l'interessato ha espresso il proprio consenso.
E' possibile su richiesta dei parenti dell'interessato entro il primo grado.
Non so rispondere

12. A chi compete la sottoscrizione dell'atto di liquidazione di spesa?

Al responsabile del Servizio proponente.
Al responsabile del Servizio finanziario.
Al responsabile del Servizio Economato.
Non so rispondere

13. Con quale provvedimento la Pubblica Amministrazione può ritirare un atto viziato nel merito?

Di decadenza.
Di revoca.
Di annullamento d'ufficio.
Non so rispondere

14. L'istanza di accesso civico:

Non deve essere motivata.
Deve essere motivata.
Deve essere motivata solo nei casi previsti dai regolamenti dell'Amministrazione a cui è rivolta.
Non so rispondere

15. Traduzione in italiano di “card catalogue”:

Catalogo a schede.
Scheda catalografica.
Catalogo consultabile on line.
Non so rispondere

16. La traduzione corretta per “school library”:

Scuola di biblioteconomia.
Titolo di “bibliotecario” ottenuto con il diploma di laurea nei Paesi Anglosassoni.
Biblioteca scolastica.
Non so rispondere

17. Che cosa si intende per “approval plan”

Il documento che approva le attività promozionali annuali della biblioteca.
Il piano di spesa approvato dall’organo preposto per gli acquisti in biblioteca.
Un sistema per l’acquisizione di materiali documentari della biblioteca.
Non so rispondere

18. Che cosa si intende per “digital divide”:

Un processo informatico che automatizza la divisione di cartelle in sotto-cartelle
Nella società dell’informazione, il divario tra chi può accedere alle tecnologie dell’informazione e chi non può.
La suddivisione dell’estensione dei file.
Non so rispondere

19. Che cosa si intende per “metodo conspectus”:

Un metodo per individuare micro-organismi/muffe/batteri/ all’interno degli edifici che contengono collezioni librarie antiche.
Un metodo di studio e valutazione delle collezioni librarie.
Uno strumento valutativo degli archivi di impresa.
Non so rispondere

20. Rispetto al processo di revisione del patrimonio documentario il candidato indichi la frase corretta:

La revisione è obbligatoria per legge.
La revisione deve essere eseguita solo dopo la sdemanializzazione del patrimonio.
Non è necessaria la sdemanializzazione del patrimonio documentario per effettuare la revisione.
Non so rispondere

21. Il modello FRBR suddivide i prodotti dell’attività artistica o intellettuale in:

Pensiero, espressione, manifestazione, item.
Opera, pubblicazione, manifestazione, item.
Opera, espressione, manifestazione, item.
Non so rispondere

22. Le carte geografiche in biblioteca sono da considerarsi:

Materiale minore.
Letteratura grigia.
Le risposte a e b sono sbagliate.
Non so rispondere

23. Che cosa è una scheda di spoglio?

Una scheda che segnala le opere contenute in altre pubblicazioni.
Una scheda che si usa per le opere in più volumi.
Una scheda per la descrizione dei periodici.
Non so rispondere

24. Il metodo storico di ordinamento degli archivi deve rispecchiare il concetto di:

Principio di territorialità.
Principio di provenienza.
Principio di appartenenza.
Non so rispondere

25. Dopo quanti anni dalla loro data si possono consultare, presso gli Archivi di Stato, i documenti dai quali emerga “lo stato di salute, la vita sessuale o rapporti riservati di tipo familiare”?

Dopo 50.
Dopo 70.
Le risposte a e b sono scorrette.
Non so rispondere

26. Cosa sono i catastici?

Inventari antichi di tutti i documenti di un Ufficio o una Amministrazione.
Registri di beni immobili posseduti dal soggetto produttore.
Registri contenenti scritture contabili tipici dell’antico regime.
Non so rispondere

27. Il Sistema SIUSA provvede a descrivere:

Solo il patrimonio archivistico di proprietà dello Stato.
Il patrimonio archivistico dei privati.
Il patrimonio archivistico pubblico e privato non di proprietà dello Stato.
Non so rispondere

28. In archivistica che cosa si intende per massimario:

L’elenco di massima degli archivi che appartiene a un soggetto pubblico.
Lo strumento che descrive sinteticamente un archivio.
Lo strumento che consente di realizzare lo scarto del materiale archivistico.
Non so rispondere

29. Chi elaborò la teoria del rispetto della “necessarietà” in materia di ordinamento archivistico?

Giorgio Cencetti.
Eugenio Casanova.
Le rispose a e b sono scorrette.
Non so rispondere

30. Cos'è l'HTML?

Un linguaggio di programmazione.
Un linguaggio di marcatura.
Un linguaggio di salvataggio.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate