Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Istruttore direttivo amministrativo
Istruttore Direttivo Bibliotecario Museale
Visualizza
(scheda attiva)
Istruttore Direttivo Bibliotecario Museale
Tempo trascorso
-
1. Il presidente della Repubblica è eletto:
Da deputati e senatori, esclusi i senatori a vita.
Dai membri del parlamento e dai delegati dei consigli regionali.
Da deputati e senatori e dai deputati al parlamento europeo, eletti nella circoscrizione italiana.
Non so rispondere
2. Le regioni a Statuto speciale sono:
Il Friuli Venezia Giulia, la Sicilia, il Trentino, l’Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta.
Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige e la Valle d'Aosta.
Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Campania, il Trentino-Alto Adige e la Valle d'Aosta.
Non so rispondere
3. Il Presidente della Repubblica presiede:
Il Consiglio di Stato.
Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
Il Consiglio Supremo di Difesa.
Non so rispondere
4. Il Sindaco è Ufficiale di Governo?
Si, ma solo in caso di calamità e come ufficiale sanitario.
Si, nelle materie di servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica.
Si, quando ha la delega del Prefetto.
Non so rispondere
5. Le giunte comunali sono composte da:
Il sindaco, e gli assessori, scelti dallo stesso, nel numero stabilito dagli statuti.
Il sindaco, gli assessori ed il segretario generale .
Gli assessori ed il presidente del consiglio comunale.
Non so rispondere
6. I cittadini possono avere accesso agli atti del Comune?
Si, ma solo se relativi a questioni familiari
Si, ma non quelli che riguardano il diritto alla riservatezza delle persone, dei gruppi o delle imprese.
Si, ma solo con riferimento alle questioni di inquinamento ambientale.
Non so rispondere
7. Nell'ambito di una rete di biblioteche, come si definisce il metodo per cui ogni biblioteca contribuisce alla costruzione del catalogo unico, le cui descrizioni bibliografiche sono create dalla prima biblioteca che acquisisce quel documento?
Catalogazione centralizzata
Catalogazione partecipata.
Catalogazione derivata.
Non so rispondere
8. La produzione libraria riconosciuta dalle università, in passato era affidata a librai ufficiali, denominati:
Rubricatori.
Stationari.
Calligrafi.
Non so rispondere
9. Com'era detto il fascicolo formato da quattro fogli doppi, corrispondenti a sedici pagine?
Sexto decimo.
Quinio.
Quaternio.
Non so rispondere
10. Perché, oltre che sul frontespizio o sul verso del frontespizio, il libro viene timbrato in una pagina interna, possibilmente sempre la stessa?
Per indicare che il libro è pronto per il prestito.
Per impedire l'illegale sottrazione del libro.
Per indicare che il libro è stato collocato.
Non so rispondere
11. L'universo bibliografico o documentario, inteso come l'insieme dei materiali di varia tipologia, forma e supporto, è definito:
Biblioverso.
Docuverso.
Mediaverso.
Non so rispondere
12. Le consulenze informative durante le quali i bibliotecari raccomandano, interpretano e valutano risorse informative per soddisfare specifici bisogni informativi sono dette:
Le transazioni di reference.
Le consulenze di finding.
Le attività di answering.
Non so rispondere
13. La dichiarazione di interesse locale di un archivio, viene stabilita dalla regione veneto sentiti:
L’Archivio di stato provinciale e la Prefettura.
Il Comune e la Direzione regionale ai beni culturali del MIBACT.
Il Comune competente per territorio e la sovrintendenza archivistica.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate