Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
bibliotecario
Concorso assistente di biblioteca
Visualizza
(scheda attiva)
Concorso assistente di biblioteca
Tempo trascorso
-
1. Una bibliografia che elenca le opere secondo un certo schema di riferimento e garantisce l’identificazione dei documenti è detta:
Generale.
Analitica.
Enumerativa o sistematica.
Testuale.
Non so rispondere
2. Nel codice ISBN il secondo gruppo di cifre identifica il paese dove è stato pubblicato un libro. L’Italia è identificata dal numero:
14 .
18 .
47 .
88 .
Non so rispondere
3. Nell’ambito di una rete di biblioteche, come si definisce il metodo per cui ogni biblioteca contribuisce alla costruzione del catalogo unico, le cui descrizioni bibliografiche sono create dalla prima biblioteca che acquisisce quel documento?
Catalogazione centralizzata.
Catalogazione partecipata.
Catalogazione corrente.
Catalogazione derivata.
Non so rispondere
4. Che cosa si intende per catalogazione derivata?
L'attività svolta da un centro unico che rende disponibile il catalogo prodotto all'intera rete collegata.
L'attività realizzata in centri diversi, ma che deriva da un unico catalogo centralizzato.
L'attività di recupero di record catalografici disponibili su server di pubblico accesso o tramite specifici accordi di cooperazione.
L’attività di catalogazione derivata dal catalogo della BNCF.
Non so rispondere
5. Che cos’è l’UNIMARC?
Un’organizzazione internazionale per lo scambio di informazioni bibliografiche.
Un sistema di scambio di dati utilizzato solo negli Stati Uniti.
Un formato internazionale per lo scambio di dati bibliografici.
Un progetto, non ancora realizzato, per lo scambio internazionale di informazioni bibliografiche.
Non so rispondere
6. Quale tra le seguenti diciture identifica la procedura informatica che si occupa di rappresentazione, memorizzazione e reperimento di documenti?
Information retrieval.
Information re-engineering.
Full text database filtering.
Document delivery.
Non so rispondere
7. Negli OPAC ogni record è diviso in:
Campi.
Poli.
Indici.
Punti.
Non so rispondere
8. Il termine o il gruppo di termini che permette di recuperare le informazioni contenute nella notizia catalografica è detto:
Indice.
Richiamo.
Punto di accesso.
Polo.
Non so rispondere
9. Il “Functional requirement for bibliographic records” (FRBR) è:
Il più accreditato modello teorico dei metadati.
Un modello concettuale del 1998 per ripensare la normativa catalografica.
Lo standard internazionale di descrizione bibliografica.
Un’appendice alle REICAT del 2009.
Non so rispondere
10. Indicare i livelli del record bibliografico relativi ai prodotti, secondo il documento “Functional Requirements for Bibliographic Records” (FRBR):
Opera, espressione, manifestazione, item.
Creazione, realizzazione, esemplare, unità.
Intestazione, titolo, descrizione, localizzazione.
Concetto, oggetto, evento, luogo.
Non so rispondere
11. A che cosa fa riferimento la sigla MAI?
Un catalogo online del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Un metaopac a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Un metaopac a cura dell’AIB e di un Consorzio interuniversitario.
Un metaopac del Servizio Bibliotecario Nazionale.
Non so rispondere
12. Definizione di ACNP:
Catalogo italiano dei periodici a cura della BNCF.
Catalogo italiano dei periodici a cura della BNCR.
Catalogo italiano dei periodici a cura dell’Università di Bologna e del CNR.
Catalogo italiano dei periodici a cura dell’SBN.
Non so rispondere
13. Definizione di “raccolta documentaria” delle biblioteche pubbliche dal punto di vista giuridico:
Bene demaniale caratterizzato da un uso speciale.
Bene patrimoniale caratterizzato da un uso comune.
Bene demaniale caratterizzato da un uso comune.
Bene comunale soggetto alla Soprintendenza.
Non so rispondere
14. La normativa bibliotecaria regionale per la Lombardia è costituita da:
L.R. 14.12.1985, n. 81.
L.R. 07.10.2016, n. 25.
L.R. 14.12.1985, n. 81 e L.R. 07.10.2016, n. 25.
Non esiste normativa regionale.
Non so rispondere
15. Che cos’è Q-Series?
Un consorzio bibliotecario internazionale.
Un software per la catalogazione di libri antichi.
Un software per l’automazione di biblioteche di grandi dimensioni o con particolari compiti di ricerca.
Un software per l’automazione di biblioteche di piccole e medie dimensioni.
Non so rispondere
16. Da chi sono state redatte le “Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche italiane”?
Dall’IFLA.
Dall’AIB.
Dall’ALA.
Dall’UNESCO.
Non so rispondere
17. Il rapporto tra i documenti chiesti in consultazione e prestito e i documenti posseduti è denominato:
Indice di circolazione.
Indice di lettura.
Indice di gradimento delle raccolte.
Indice di frequentazione.
Non so rispondere
18. Il rapporto percentuale degli iscritti attivi della biblioteca e la popolazione da servire permette di calcolare:
L’indice di circolazione.
L’indice di fidelizzazione.
L’indice di penetrazione.
L’indice di impatto.
Non so rispondere
19. Che cos’è il metodo “Conspectus”?
Un metodo di selezione dei documenti che si basa su criteri bibliografici, bibliologici, semantici e di contenuto.
Un metodo di misurazione della consistenza e del livello di approfondimento delle collezioni per le diverse aree di soggetto.
Un metodo di selezione dei documenti finalizzato agli acquisti.
Un metodo di analisi dei documenti finalizzato allo scarto.
Non so rispondere
20. Nella gestione delle raccolte di una biblioteca di base, la scelta di completamento è:
L’acquisto di e-book.
Un’integrazione patrimoniale dove le lacune sono più evidenti.
La volontà di accettare doni.
L’acquisto di periodici.
Non so rispondere
21. La “Carta delle collezioni” di una biblioteca in genere non contiene:
Gli obiettivi e le strategie di servizio.
Il bilancio di spesa.
La descrizione delle collezioni.
I criteri e le modalità di conservazione.
Non so rispondere
22. Quando è possibile dare in prestito il materiale multimediale?
Dopo che è stato catalogato.
Dopo 18 mesi dalla prima distribuzione del documento.
Dopo 18 mesi dalla prima distribuzione o, se non ancora distribuito, dopo 24 mesi dalla realizzazione del documento.
Dopo 18 mesi dalla realizzazione del documento.
Non so rispondere
23. Quanti giorni dura il prestito di un e-book nel SBBC?
14 .
30 .
14, rinnovabili per altri 14 giorni se il documento non è prenotato.
20 .
Non so rispondere
24. Che cos’è lo SMUSI?
Una griglia patrimoniale sul pregio di particolari raccolte.
Un’organizzazione no-profit che distribuisce documentazione bibliografica.
Un’organizzazione che presiede al prestito interbibliotecario.
Una griglia di valutazione per la politica della revisione delle raccolte.
Non so rispondere
25. Che cosa si intende per “shelf time period”?
Il tempo necessario per attuare l’iter del documento.
Il tempo trascorso dall’ultimo prestito effettuato dal documento.
Il tempo trascorso dall’ingresso in biblioteca del documento.
Il tempo trascorso dallo scarto del documento.
Non so rispondere
26. Che cosa si intende per “informazioni di comunità”?
Servizio di informazioni sulle attività del Comune.
Servizio di informazioni sui servizi del Comune.
Servizio di informazioni bibliografiche locali.
Servizio di informazioni utili alla vita quotidiana della popolazione del territorio.
Non so rispondere
27. Il progetto “Nati per Leggere” è:
Un progetto promosso dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri.
Un insieme di attività ideate dalle scuole dell’infanzia in collaborazione con le biblioteche.
Un concorso destinato ai piccoli lettori.
Un progetto per promuovere la lettura precoce.
Non so rispondere
28. Chi dà indicazioni sulle precollocazioni utilizzabili nelle collezioni per ragazzi?
Le Linee guida dell’IFLA per le biblioteche scolastiche.
Il sistema bibliotecario di appartenenza.
La rete provinciale di appartenenza.
La singola biblioteca può applicare i criteri più adatti alla propria utenza.
Non so rispondere
29. Che cos’è una biblioteca digitale?
Una biblioteca il cui catalogo è completamente informatizzato.
Una biblioteca “materiale” in cui tutti i documenti tradizionali ed elettronici prodotti dalla tecnologia contemporanea vengono conservati, catalogati e messi a disposizione degli utenti.
Una biblioteca virtuale, in cui si raccolgono tutti i documenti esistenti, disponibili per la consultazione.
Una biblioteca “immateriale”, in cui vengono conservati e resi disponibili esclusivamente documenti digitali (originali o convertiti da originali cartacei), gestiti e catalogati elettronicamente.
Non so rispondere
30. Che cosa si intende per biblioteca circolante?
Una biblioteca dislocata in zone periferiche e fornita di raccolte essenziali a carattere prevalentemente divulgativo e narrativo.
Una biblioteca privata che opera a livello regionale.
Una biblioteca itinerante con una dotazione di libri essenziale finalizzata al servizio di prestito.
Una biblioteca che periodicamente sposta la sua sede in ambito nazionale.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate