Storia d'Europa serie 20 domande

Tempo trascorso
-

1. Le leggi fascistissime sono:

Le leggi fascistissime, emanate nel 1925, attribuivano a Mussolini pieni poteri da dittatore.
Le leggi che diedero avvio al programma riformatore di Mussolini.
Le leggi che regolavano il consiglio interno del Partito Fascista.
Non so rispondere

2. Quale di questi personaggi è stato Presidente della Repubblica?

Parri.
De Gasperi.
Einaudi.
Non so rispondere

3. Uno dei seguenti filosofi venne messo al rogo in campo dei fiori a Roma, chi è?

Vico.
Spinoza.
Bruno.
Non so rispondere

4. Il Patto Molotov‐Ribbentrop del 1939 fra la Russia e la Germania prevedeva tra l'altro:

La spartizione delle repubbliche baltiche e dell'Ucraina.
La spartizione della Cecoslovacchia.
La non aggressione e, segretamente, la spartizione della Polonia.
Non so rispondere

5. Come si chiamava il primo satellite artificiale creato nello spazio nel 1957?

Apollo 11.
Sputnik.
C1P8.
Non so rispondere

6. A scatenare la Prima guerra mondiale fu:

L'invasione della Polonia.
L'attentato di Sarajevo.
La breccia di Porta Pia.
Non so rispondere

7. Quale tra questi indica l'anno in cui Hitler tentò di prendere il potere con il famoso "putsch di Monaco".

1927.
1923.
1920.
Non so rispondere

8. Tra l'Età della Pietra e l'Età del Bronzo, quale di queste Ere viene prima?

L'Età del Bronzo.
L'Età della Pietra.
Entrambi i nomi indicano la stessa Era.
Non so rispondere

9. Durante la Rivoluzione Francese per quali motivi viene messo all'ordine del giorno il Terrore?

Per ostacolare l'avanzata delle truppe austro‐ prussiane, vicine al confine francese.
Per la volontà di stroncare il nemico interno (i girondini), strettamente collegato al nemico esterno.
Nessuna delle altre risposte è corretta.
Non so rispondere

10. Quando scoppiò la Prima guerra mondiale, la Romania:

Ebbe una posizione di neutralità.
Entrò in guerra a fianco dell'Inghilterra.
Si schierò a fianco della Germania, dichiarando guerra alla Russia.
Non so rispondere

11. Di quale paese facevano parte la Croazia e la Slovenia?

URSS.
Repubblica ceca.
Jugoslavia.
Non so rispondere

12. Con il termine "giuseppinismo" si fa riferimento a:

Una politica ecclesiastica riformatrice che comprende la concessione di una limitata tolleranza religiosa per i non cattolici e l'emancipazione degli ebrei.
Un insieme di provvedimenti finalizzati al ripristino della censura e della pena di morte.
Una corrente del pensiero cattolico tesa a sostenere tutti quegli ordini religiosi impegnati in opere assistenziali e nell'insegnamento.
Non so rispondere

13. Quando è stato eletto il ventitreesimo Presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy?

Nel dicembre 2004.
Nel maggio 2007.
Nel luglio 2005.
Non so rispondere

14. Dal luglio 2003 è diventato obbligatorio:

Il patentino per la guida dei motorini.
L'uso delle cinture di sicurezza.
Il casco per la guida della bicicletta.
Non so rispondere

15. Quante mogli di re Enrico VIII si chiamavano Catherine?

2 .
1 .
3 .
Non so rispondere

16. A seguito dell'armistizio, sottoscritto nel giugno del 1940 con la Germania, la Francia venne divisa in due:

La parte settentrionale, compresa anche tutta la costa atlantica, rimase direttamente in mano ai Tedeschi mentre la parte meridionale, con capitale a Parigi, fu assegnata al governo di Reynaud, fortemente ostile al regime hitleriano.
La parte settentrionale, compresa anche tutta la costa atlantica, rimase direttamente in mano ai Tedeschi mentre la parte meridionale, con capitale a Vichy, fu assegnata al governo di Pétain, succube del regime hitleriano.
La parte meridionale rimase direttamente in mano ai Tedeschi mentre la parte settentrionale, con capitale a Parigi, fu assegnata al governo di Pétain, succube del regime hitleriano.
Non so rispondere

17. Quali sono i primi decreti della Convenzione nel periodo della rivoluzione francese?

Un aumento dei prezzi sui beni di ampio consumo e un documento di stigmatizzazione dei sanculotti, portatori di istanze troppo radicali.
L'esclusione degli abitanti della Vandea dalla leva di massa.
Nessuna delle altre risposte è corretta.
Non so rispondere

18. Chi fu Leonid Breznev?

Il capo del governo della Repubblica slovacca nel 1956.
Un oppositore del Partito comunista russo, fautore di una celebre rivolta.
Un importante segretario del Pcus russo.
Non so rispondere

19. Quali vantaggi ottenne la Russia nella spartizione della Polonia, avvenuta durante il periodo dell’assolutismo illuminato?

La Russia ottenne: la Bielorussia, parte della Padolia, della Curlandia e della Lituania.
La Russia si impossessò della Bielorussia, accettando il passaggio della Crimea alla Prussia.
La Russia ottenne parte della Bielorussia, ma dovette cedere la Crimea all'Austria.
Non so rispondere

20. La CEE si trasformò in Unione Europea nel:

1195.
1993.
1996.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate