Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia Municipale
Agente di Polizia Locale
Visualizza
(scheda attiva)
Agente di Polizia Locale
Tempo trascorso
-
1. Nella definizione di veicolo non rientrano:
I rimorchi.
I ciclomotori.
Le macchine per uso di invalidi rientranti tra gli ausili medici secondo le disposizioni comunitarie anche se asservite da motore.
Non so rispondere
2. Cosa si intende per commercio su area pubblica?
Vendita di merci esclusivamente sulle strade e piazze di proprietà del Comune.
Vendita di merce su aree pubbliche o su aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità.
Vendita di merci su qualsiasi area demaniale con esclusione di ogni area privata.
Non so rispondere
3. Chi esercita la sorveglianza edilizia nel Comune?
Il Comandante della Polizia Locale.
Il Dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale.
Il Sindaco.
Non so rispondere
4. la revisione per i ciclomotori è prevista:
Mai.
Ogni 10 anni.
Con la stessa cadenza periodica delle autovetture.
Non so rispondere
5. Come si differenziano i delitti e le contravvenzioni?
In base alle caratteristiche del soggetto passivo.
In base alla competenza del giudice.
In base alla diversa specie della pena.
Non so rispondere
6. Il fermo di indiziato di delitto è eseguibile?
Solo per i delitti e sempre che sussistano gli estremi della flagranza.
Solo quando si tratta di delitti per il quale è prevista una pena non inferiore nel massimo a sei anni e sussista il pericolo di fuga.
Solo per i delitti punibili con pena non inferiore nel minimo a due anni e superiore nel massimo a sei e sussista pericolo di fuga.
Non so rispondere
7. Per trasporto eccezionale:
Si intende il trasporto con un veicolo che supera i limiti di sagoma o di massa.
Si intende trasportare una cosa che per sua natura sarebbe destinata ad essere fissa in un luogo.
Si intende il trasporto di cose indivisibili che per loro dimensione determinano eccedenza rispetto ai limiti di sagoma del veicolo.
Non so rispondere
8. Cosa si intende per media struttura di vendita?
Categoria di esercizio commerciale con una superficie di vendita superiore a 151 mq. e fino a 1.500 mq. nei Comuni fino a 10.000 abitanti e da 251 mq. e fino a 2.500 mq. nei Comuni con più di 10.000 abitanti.
Modo di dire per indicare un esercizio commerciale dotato di requisiti e servizi che rientrano nella media secondo parametri dettati dalla Regione.
Categoria di esercizio commerciale con una superficie di vendita superiore a 101 mq. e fino a 1.500 mq. nei Comuni fino a 10.000 abitanti e da 201 mq. e fino a 2.500 mq. nei Comuni con più di 10.000 abitanti.
Non so rispondere
9. Chi è il soggetto attivo del reato?
È colui che commette il reato.
È la persona indicata nel processo come imputato.
Il titolare del diritto offeso.
Non so rispondere
10. È punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 532,00 a Euro 2127,00 il guidatore in stato di ebbrezza con tasso alcolemico:
Superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 g/l.
Compreso tra 0,0 e 0,5 g/l.
Superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 g.
Non so rispondere
11. Quale autorità giudicante di primo grado è competente a decidere in ordine al reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato?
Giudice di Pace.
Tribunale Monocratico.
Corta d’Assisi.
Non so rispondere
12. La frase: “You weren’t driving on the right” significa:
Dovete tenere la destra.
Non tenevate la destra.
Eravate troppo a destra.
Non so rispondere
13. Il sequestro del corpo del reato o delle cose a questi pertinenti di cui all’art. 354 del codice di procedura penale è eseguito:
Solo dall’Ufficiale di Polizia Giudiziaria.
Solo dall’Ufficiale di Pubblica Sicurezza.
Dall’Ufficiale di Polizia Giudiziaria e dagli agenti di Polizia Giudiziaria nel caso di particolare necessità e urgenza.
Non so rispondere
14. La distanza di sicurezza:
Deve essere almeno uguale allo spazio di frenatura.
Si deve rispettare solo al di sopra di una certa velocità.
È la distanza minima che si deve mantenere in ogni caso dal veicolo che precede.
Non so rispondere
15. Il condannato è obbligato a rimborsare all’erario dello Stato le spese per il suo mantenimento negli stabilimenti di pena?
In nessun caso
In ogni caso e con tutti i suoi beni mobile e immobili secondo i limiti di legge.
Solo per i reati contro la personalità dello stato.
Non so rispondere
16. Come può essere definita la differenza tra hardware e software in un sistema di elaborazione dati?
Non vi è nessuna differenza.
Il primo è l’insieme delle componenti fisiche mentre il secondo è l'insieme delle procedure e delle istruzioni.
Il primo è l'insieme delle procedure e delle istruzioni mentre il secondo è l’insieme delle componenti fisiche.
Non so rispondere
17. Per fonti primarie di cognizione del diritto si intendono?
Tutti gli atti della pubblica amministrazione che devono essere portati alla conoscenza dei cittadini.
La Costituzione e tutti gli atti del Parlamento del Governo e delle Regioni costituenti manifestazioni della potestà legislativa.
Solo le norme contenute nella Costituzione italiana e nelle leggi costituzionali.
Non so rispondere
18. Nel Codice della Strada, per circolazione si intende:
Il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada.
Il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni e dei veicoli sulla strada.
Il movimento, la fermata e la sosta dei veicoli sulla strada.
Non so rispondere
19. Quando due veicoli stanno per impegnare una intersezione, a quale di questi deve essere accordata la precedenza:
A quello che per primo ha impegnato l’intersezione.
Al veicolo proveniente da sinistra salvo diversa segnalazione.
Al veicolo proveniente da destra salvo diversa segnalazione.
Non so rispondere
20. Quali sono le autorità provinciali e locali di pubblica sicurezza?
Il Procuratore della Repubblica, il Prefetto e il Comandante dei Carabinieri.
Il Prefetto, il Questore, il Sindaco dove non esiste il Commissariato di Pubblica Sicurezza.
Il Presidente del Tribunale, il Comandante Provinciale dei Carabinieri e il Sindaco.
Non so rispondere
21. Nel reato il dolo è ipotizzabile quando:
Quando viene realizzato un evento più grave di quello voluto.
Quando viene realizzato l’evento quale era nell’intenzione dell’agente.
Quando la condotta dell’agente è conseguenza di un atto meccanico o riflesso.
Non so rispondere
22. È vero che le prescrizioni date mediante segnalazioni eseguite dagli Agenti annullano ogni altra prescrizione data a mezzo della segnaletica stradale ovvero delle norme di circolazione?
Si.
No, annullano solo le prescrizioni date a mezzo della segnaletica verticale.
No, annullano solo le prescrizioni date a mezzo della segnaletica orizzontale.
Non so rispondere
23. Il ricorso al prefetto per le violazioni amministrative al Codice della Strada:
Può essere proposto entro 60 giorni dalla data di notificazione/contestazione del verbale di accertamento.
Può essere proposto entro 30 giorni dalla data di notificazione/contestazione del verbale di accertamento.
Può essere proposto entro 90 giorni dalla data di notificazione/contestazione del verbale di accertamento.
Non so rispondere
24. Il sorpasso a destra di un altro veicolo è ammesso:
Quando il veicolo che si intende sorpassare viaggia a ridosso della linea di mezzeria.
Quando il veicolo che si intende sorpassare ha segnalato l’intenzione di svoltare a sinistra.
Vi sono almeno due corsie per ogni senso di marcia.
Non so rispondere
25. Cosa si intende per misure di prevenzione:
Provvedimenti con funzioni essenzialmente cautelari.
Atti diretti a tutelare l’incolumità e la sicurezza delle persone.
Accorgimenti tendenti a scongiurare furti e rapine.
Non so rispondere
26. Il reato di lesioni personali stradali gravi e gravissime è disciplinato dal:
Codice della Strada.
Codice Penale.
Codice di Procedura Penale.
Non so rispondere
27. La revisione di un singolo veicolo:
Può essere ordinata dal ministero delle infrastrutture.
Può essere ordinata dagli Ufficiali di Polizia Stradale e i Carabinieri.
Può essere ordinata dagli Uffici competenti del Dipartimento per i Trasporti Terrestri, anche su segnalazione degli organi di Polizia Stradale.
Non so rispondere
28. La forma repubblicana dello stato italiano è modificabile:
Soltanto a seguito di referendum istituzionale.
Solo con un atto sostanzialmente rivoluzionario in quanto la scelta repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.
Con legge formale approvata con due votazioni congiunte dai due rami del parlamento.
Non so rispondere
29. Commette il reato di concussione il pubblico ufficiale che:
Omette o rifiuta un atto del suo ufficio nonostante espressa diffida.
Abusando della sua qualità e dei suoi poteri costringe taluno a dare o promettere indebitamente a sé o ad un terzo, denaro o altra utilità.
Attribuendosi una falsa qualifica induce altri in errore per trarne profitto ingiusto con danno per la pubblica amministrazione.
Non so rispondere
30. Di chi è la competenza nel caso di recidiva per la violazione per guida senza patente perché mai conseguita o revocata?
Giudice di Pace.
Tribunale monocratico.
Prefetto.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate