Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Coadiutore amministrativo
Coadiutore Amministrativo Esperto, 2019
Visualizza
(scheda attiva)
Coadiutore Amministrativo Esperto, 2019
Tempo trascorso
-
1. Quali sono le funzioni del Collegio di Direzione?
Vigilare sulla regolarità amministrativa e contabile.
La consulenza in materia di formazione dei medici.
Coadiuvare il Direttore Generale nel governo delle attività cliniche.
Non so rispondere
2. La nomina dei Direttori Generali delle AUSL avviene ad opera:
Della singola AUSL.
Del Collegio di Direzione.
Della Regione.
Non so rispondere
3. Che cosa è il Piano Sanitario Nazionale?
Il documento programmatico mediante il quale sono stabilite le linee di indirizzo delle AUSL.
Il documento programmatico mediante il quale sono stabilite le linee generali di indirizzo del Servizio Sanitario Nazionale.
Il documento programmatico adottato dall’O.M.S. di concerto con il Ministero della Salute.
Non so rispondere
4. Le Unità Operative dell’AUSL sono?
Aggregati di Dipartimenti.
Aggregati di competenze professionali, risorse tecnologiche e finanziarie.
Reparti ospedalieri.
Non so rispondere
5. Il Fascicolo Sanitario elettronico:
Dura 10 anni.
Copre l’intera vita del paziente.
Dura cinque anni.
Non so rispondere
6. Che cosa si Intende per DRG (Diagnostici Related Groups)?
Una metalogia per rilevare l’efficienza delle diagnosi effettuate.
Un metodo per rilevare e tariffare le degenze ospedaliere.
Un metodo per il controllo dell’efficienza dei Presidi Ospedalieri .
Non so rispondere
7. Quale è la legge istitutiva dell'Ausl Romagna?
L. n. 3 del 16.01.2003.
L.R n. 22 del 21/11/2013.
L. n. 833 del 23/12/1978.
Non so rispondere
8. Con quali modalità è possibile prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie nell'AUSL Romagna:
CUP, Farmacup, CUPtel , OnLine.
Farmacup e CUPtel.
CUP.
Non so rispondere
9. Il cittadino italiano, di norma, è iscritto al servizio sanitario nazionale con scelta del medico nella’Ausl del Comune di:
Residenza.
Domicilio.
Effettiva dimora.
Non so rispondere
10. Per spostare una parte di testo da un punto ad un altro di un documento occorre?
Selezionare, tagliare e copiare.
Selezionare, tagliare e incollare.
Selezionare, incollare e tagliare.
Non so rispondere
11. Cosa rappresenta il ticket?
Un’imposta di consumo.
Un surrogato dell’IVA.
La compartecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria.
Non so rispondere
12. E’ possibile inviare un messaggio di posta elettronica a più destinatari contemporaneamente senza che gli stessi visualizzino gli altri destinatari del messaggio?
No, non è possibile.
Si, inserendo gli indirizzi nella casella ccn.
Si, inserendo gli indirizzi nella casella cc.
Non so rispondere
13. Che tipo di barra ha un foglio di calcolo che un elaboratore testi non ha?
La barra del menù.
La barra della formula e del calcolo.
La barra della formattazione.
Non so rispondere
14. l’AUSL deve “tra l’altro” garantire:
L’attività di ricerca e sviluppo dell’innovazione in stretta connessione con le attività formative.
L’adempimento degli obblighi fiscali da parte dei cittadini residenti.
Che le prestazioni sanitarie prescritte ai cittadini siano erogate entro 30gg. dalla data di emissione della richiesta.
Non so rispondere
15. Il cittadino extracomunitario non regolarmente soggiornante sul territorio italiano può ottenere il rilascio di:
Un tesserino di iscrizione al servizio Sanitario Nazionale con scelta del medico.
Un tesserino STP.
Un tesserino ENI.
Non so rispondere
16. Nella Regione Emilia-Romagna la quota fissa per ricetta è:
Pari a 10€ per ricetta.
Modulata in base al reddito del cittadino.
Non viene applicata.
Non so rispondere
17. Da chi viene individuata la sede legale dell’AUSL della Romagna?
Dalla Regione.
Dal Direttore Generale.
Dal Collegio di Direzione.
Non so rispondere
18. L’attestato di esenzione per patologia può essere utilizzato:
Solo all’interno della Ausl di appartenenza del cittadino.
Solo all’interno della Regione di appartenenza del cittadino.
In tutto il territorio nazionale.
Non so rispondere
19. La Regione Emilia Romagna ha stabilito quote di compartecipazione alla spesa sanitaria differenti sulle base del reddito del nucleo familiare fiscale con:
DGR n. 1190/2011 e successive circolari in applicazione dll'art. 17 della L. 15/07/2011.
LR n. 22 del 21/11/2013.
L. n 412 del 30/12/1991.
Non so rispondere
20. Che cosa sono i Dipartimenti?
Organismi decisionali che assicurano la partecipazione degli operatori ai processi di programmazione.
Strutture organizzative complesse, con autonomia tecnico-professionale e gestionale sovraordinate alle unità operative.
Organismo rappresentativo di tutto il personale tecnico sanitario dipendente e convenzionato.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate