Concorso Coadiutore Amministrativo Esperto

Tempo trascorso
-

1. Cosa sono i LEA?

Le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto a fornire a tutti i cittadini gratuitamente o dietro pagamento di un ticket.
Le prestazioni e i servizi che vengono erogate solamente dietro pagamento totale della prestazione.
Gli standard minimi di riferimento per l’erogazione di prestazioni e servizi soltanto ai cittadini extracomunitari.
Non so rispondere

2. Esistono prestazioni per le quali la normativa non richiede la ricetta SSN?

No, la ricetta SSN è sempre necessaria.
Si, per la visita oculistica.
Si, per visita odontoiatrica, visita pediatrica, visita psichiatrica, visita ostetrica- ginecologica, visita oculistica per misurazione del visus.
Non so rispondere

3. Che cosa sono i Dipartimenti?

Organismi decisionali che assicurano la partecipazione degli operatori ai processi di programmazione.
Strutture organizzative complesse, con autonomia tecnico-professionale e gestionale sovraordinate alle unità operative.
Organismo rappresentativo di tutto il personale tecnico sanitario dipendente e convenzionato.
Non so rispondere

4. Quale è la Legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)?

La L. 12-2-1968 n. 132.
La L. 23-12-1978 n. 833.
Il R.D. 27-7-1934, n. 1265.
Non so rispondere

5. Può il medico all’atto della compilazione della richiesta, indicare se una prestazione deve essere eseguita entro le 24 ore successive?

Si, barrando la lettera U nell’apposito spazio individuato nella richiesta.
No, non è possibile.
Si, solo per le prestazioni cardiologiche ed oculistiche.
Non so rispondere

6. Che cosa è la Casa della Salute?

Una struttura polivalente in cui convergono i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie.
L’insieme dei Presidi Ospedalieri che esistono nel territorio regionale.
L’insieme dei dipartimenti di prevenzione di una AUSL.
Non so rispondere

7. Chi nomina il Direttore Sanitario di un’AUSL?

La Regione.
Il Direttore Generale.
La nomina avviene per concorso pubblico.
Non so rispondere

8. Quale comunicazione ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno?

Telegramma.
PEC.
Messaggio di posta elettronica con ricevuta di ritorno.
Non so rispondere

9. Il D.LGS 196/2013 pone a carico del medico di base e del pediatria di libera scelta l’obbligo di informativa del trattamento dei dati personali?

Si, per tutte le attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.
Si, ma solo in caso di prescrizione di prestazioni specialistiche.
Si, ma solo per le prescrizioni farmaceutiche.
Non so rispondere

10. La responsabilità della gestione complessiva della AUSL è imputata:

Al Direttore Generale.
Al Direttore Sanitario.
Al Direttore Amministrativo.
Non so rispondere

11. A quale organo spetta la verifica dell’Amministrazione dell’Ausl sotto il profilo economico?

Al Collegio Sindacale.
Al Collegio di Direzione.
Al Consiglio dei Sanitari.
Non so rispondere

12. Cosa si intende per distretto sanitario?

Un apparato periferico del Ministero della Salute.
Una articolazione territoriale fondamentale del governo aziendale e il luogo della formulazione della committenza che esprime il fabbisogno di assistenza domiciliare, ambulatoriale, residenziale.
Un organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale.
Non so rispondere

13. Una cella di foglio elettronico può contenere?

Numeri..
Valori e formule.
Testo, valori e formule.
Non so rispondere

14. Quali sono gli organi dell'Ausl della Romagna?

Direttore Generale, Collegio di Direzione e Collegio Sindacale.
Direttore Generale, Direttore Amministrativo e Direttore Sanitario.
Direttore Generale, Direttore Sanitario e Direttore delle Attività Socio-Sanitarie.
Non so rispondere

15. Possono iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale le seguenti categorie di persone:

Soltanto i cittadini italiani.
Soltanto i cittadini appartenenti alla Comunità Europea.
Cittadini italiani, extracomunitari e appartenenti alla Comunità Europea.
Non so rispondere

16. Presso l'Ausl della Romagna è possibile effettuare esami di Laboratorio Analisi senza la prenotazione?

No.
Si , con accesso diretto.
Si, soltanto con richiesta urgente del pediatra.
Non so rispondere

17. Dove sono indicati i tempi di conservazione della documentazione sanitaria ed amministrativa dell'Ausl Romagna?:

Nel massimario di conservazione e scarto dei documenti.
Nel protocollo relativo all'archiviazione documenti.
Nel massimario di scarto della Soprintendenza Archivistica della Emilia Romagna.
Non so rispondere

18. Nei programmi di video scrittura quali sono i tipi di allineamento dei paragrafi consentiti?

Sinistro, destro, al centro, giustificato.
Sinistro, destro, in verticale, giustificato.
Sinistro, destro, al centro.
Non so rispondere

19. L’AUSL ha come scopo:

La promozione, il mantenimento e il miglioramento della salute della popolazione presente a qualsiasi titolo nel proprio territorio.
La promozione, il mantenimento e il miglioramento della salute della popolazione residente nel proprio territorio.
La promozione della salute della popolazione presente a qualsiasi titolo nel proprio territorio.
Non so rispondere

20. E’ possibile essere esenti dal pagamento del ticket se:

Di età superiore ai 65 anni e con un reddito complessivo lordo del nucleo familiare fiscale inferiore a € 36.151,98.
Di età superiore ai 65 anni.
Con un reddito complessivo lordo del nucleo familiare fiscale inferiore a € 36.151,98.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate