Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Collaboratore Amministrativo
Collaboratore Amministrativo categoria B3 serie 30 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Collaboratore Amministrativo categoria B3 serie 30 domande
Tempo trascorso
-
1. Trova tra i seguenti il contrario di "paralisi":
Colpo.
Evidenza.
Movimento.
Non so rispondere
2. Il tumulto dei Ciompi avvenne nel 1378 a:
Roma.
Firenze.
Palermo.
Non so rispondere
3. Cosa avvenne nel 1453?
La scoperta dell'America.
L'inizio della guerra dei trent'anni.
La fine dell'Impero Romano D'Oriente.
Non so rispondere
4. Chi è l’attuale Presidente del Consiglio italiano?
Conte.
Di Maio.
Salvini.
Non so rispondere
5. In quale università italiana venne commesso il delitto di Marta Russo?
Politecnico.
Il La Bocconi.
La Sapienza.
Non so rispondere
6. Nel caso di matrimonio per delega, quale Ufficiale dello Stato civile promuove l’annotazione a margine dell’atto di nascita degli sposi :
Quello di residenza degli sposi.
Quello che ha celebrato il matrimonio.
Entrambi.
Non so rispondere
7. Gli atti di stato civile formati all’estero, per essere trascritti in Italia:
Devono riguardare solo cittadini italiani.
Devono essere legalizzati in Italia.
Devono essere tradotti in lingua italiana e legalizzati.
Non so rispondere
8. Una famiglia anagrafica può essere costituita:
Da due persone.
Da una sola persona.
Da un massimo di tre persone.
Non so rispondere
9. Chi deve iscriversi all’AIRE (anagrafe degli italiani residenti all’estero)?
I militari italiani che prestano servizio all’estero presso uffici NATO.
I cittadini italiani che si trovano all’estero per più di 12 mesi.
I dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero notificati alle autorità locali.
Non so rispondere
10. Il matrimonio all'estero, quando gli sposi sono entrambi cittadini italiani o uno di essi è cittadino italiano e l'altro è cittadino straniero:
Può essere celebrato innanzi all'autorità diplomatica o consolare competente.
Deve essere celebrato innanzi all'autorità diplomatica o consolare competente.
Richiede il nullaosta da parte dei Comuni di appartenenza dei soggetti interessati.
Non so rispondere
11. Secondo la Legge 241/1990, la motivazione deve indicare:
I presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amministrazione, in relazione alle risultanze dell’istruttoria.
Gli elementi costitutivi del provvedimento e i requisiti di legittimità.
I requisiti di legittimità e di efficacia.
Non so rispondere
12. Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo l'oggetto è la persona, la cosa o la situazione giuridica su cui si producono gli effetti. L'oggetto può essere illecito?
Si, può essere anche illecito.
Si, purché sia stabilito a priori,
No, l'oggetto deve essere lecito.
Non so rispondere
13. Nello svolgimento dei suoi compiti il responsabile del procedimento amministrativo:
Può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete e può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali.
Può solo proporre l'indizione di conferenze di servizi, non avendo mai la competenza per indirle.
Non avendo mai la competenza per adottare direttamente il provvedimento finale, si limita a trasmettere gli atti all'organo competente per l'adozione.
Non so rispondere
14. A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, la visione dei documenti amministrativi:
È sottoposta al pagamento di un’indennità di visione.
È sempre gravata da un’imposta di bollo.
È gratuita.
Non so rispondere
15. A norma della legge n. 241 del 1990 l’Amministrazione è tenuta, di norma, a dare comunicazione dell’avvio del procedimento amministrativo:
Ai soggetti individuati dall’Amministrazione nell’esercizio della propria discrezionalità.
Tra l’altro, ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge devono intervenirvi.
Esclusivamente ai soggetti che ne facciano istanza.
Non so rispondere
16. A norma dell’art. 2, comma 6, della legge 241/1990, i termini per la conclusione del procedimento decorrono:
Dall’inizio del procedimento d’ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte.
Dall’inizio del procedimento d’ufficio o dalla conclusione della fase istruttoria, se il procedimento è ad iniziativa di parte.
Dall’inizio del procedimento d’ufficio o dalla data fissata dal responsabile del procedimento, se lo stesso è ad iniziativa di parte.
Non so rispondere
17. Anche nel provvedimento amministrativo come negli atti possono essere presenti elementi accidentali. Costituisce elemento accidentale:
Motivazione.
Termine.
Oggetto.
Non so rispondere
18. All'insieme della pluralità di atti tra loro coordinati e destinati ad emanare il provvedimento amministrativo, anche se aventi varia natura e se posti in essere da diversi soggetti amministrativi, corrisponde :
Certificazione amministrativa.
Autorizzazione amministrativa.
Procedimento amministrativo.
Non so rispondere
19. A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, la richiesta di accesso agli atti:
Deve essere rivolta all’amministrazione che ha formato il documento e che lo detiene stabilmente.
Può essere rivolta anche ad amministrazione diversa da quella che ha predisposto o detiene stabilmente il documento.
Non può essere rivolta all’amministrazione che ha predisposto il documento ma solo a quella che lo detiene stabilmente.
Non so rispondere
20. Il potere che esercita la P.A.
Si esercita solo attraverso la costituzione di rapporti giuridici patrimoniali.
Si esercita attraverso l'adozione di un atto tipico denominato provvedimento amministrativo.
Nessuna delle risposte è corretta.
Non so rispondere
21. Il Documento unico di programmazione costituisce atto presupposto indispensabile per l’approvazione del bilancio di previsione?
Si.
No.
Non è previsto nulla a riguardo.
Non so rispondere
22. Ai sensi dell’art. 182 del d.lgs. 267/2000, è una delle fasi di gestione della spesa:
L’accertamento.
Il versamento.
L’impegno.
Non so rispondere
23. A norma del Testo unico degli enti locali, i Comuni possono adottare un proprio Statuto?
No, mai.
Sì, tutti.
Sì, ma solo i Comuni capoluogo di Provincia.
Non so rispondere
24. Il Vicesindaco è:
Nominato dal Sindaco.
Previsto solo per i Comuni con più di 15.000 abitanti.
Nominato dal Consiglio.
Non so rispondere
25. Quale organo può votare una mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco?
La Giunta.
Il Presidente della Regione.
Il Consiglio comunale.
Non so rispondere
26. Il Tuel definisce il Consiglio comunale:
Organo preposto al controllo delle deliberazioni emanate dalla Giunta.
Organo di Indirizzo e di controllo politico-amministrativo del comune con competenza esclusiva relativamente ad alcuni atti fondamentali per la vita dell'ente.
Organo di fiducia del Sindaco con funzioni esecutive.
Non so rispondere
27. A norma di quanto dispone l'art. 64 del D.Lgs. n. 267/2000 gli ascendenti del Sindaco possono far parte della giunta comunale?
No, non possono far parte della rispettiva giunta né essere nominati rappresentanti del comune.
Si, possono far parte della giunta ed essere nominati rappresentanti del comune.
No, ma possono essere nominati rappresentanti del comune.
Non so rispondere
28. Un ente locale può indire un referendum?
Sì, sempre.
No, mai.
Sì, purché riguardi materie di esclusiva competenza locale.
Non so rispondere
29. Indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta:
Lo statuto comunale stabilisce, tra l'altro, la durata in carica del Sindaco.
Il Sindaco dura in carica per un periodo uguale a quello del consiglio ovvero cinque anni.
Il Sindaco dura in carica per un periodo uguale a quello del consiglio ovvero dieci anni.
Non so rispondere
30. Da chi è nominato il Sindaco?
Dagli elettori.
Dipende dallo Statuto dell'ente.
Dal Presidente della Regione.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate