Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Collaboratore Amministrativo
Concorso collaboratore amministrativo
Visualizza
(scheda attiva)
Concorso collaboratore amministrativo
Tempo trascorso
-
1. In quale regione si trovano le valli di Comacchio?
Si trovano in Emilia Romagna.
Si trovano in Toscana.
Si trovano in Liguria.
Non so rispondere
2. In che anno gli Stati Uniti d'America dichiararono la loro indipendenza?
1748.
1724 .
1776 .
Non so rispondere
3. Come si chiamava il grande comico romano, morto nel 2003, interprete del film “un americano a Roma”?
Alberto Sordi.
Vittorio Gassman.
Nino Manfredi.
Non so rispondere
4. L'autore di "Addio alle armi" è:
Umberto Eco.
Hemingway.
Salvatore Quasimodo.
Non so rispondere
5. Qual è il significato di Avere il coltello dalla parte del manico?
Fare qualcosa a regola d’arte, in modo perfetto.
Compiere il proprio lavoro con molta energia ed entusiasmo.
Essere in posizione di vantaggio rispetto all’avversario.
Non so rispondere
6. La convivenza anagrafica è formata da:
Due persone normalmente coabitanti per motivi affettivi aventi dimora abituale nello stesso comune.
Un insieme di persone non legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso Comune.
Due persone di diverso o uguale sesso normalmente coabitanti per motivi affettivi aventi dimora abituale nello stesso comune.
Non so rispondere
7. Dove sono registrati e conservati tutti gli atti relativi a soggetti ivi residenti, riguardanti la cittadinanza, la nascita, i matrimoni e la morte?
In un archivio cartaceo appositamente disposto nel Comune.
In un unico archivio informatico.
In due archivi, uno cartaceo e l’altro informatico.
Non so rispondere
8. L’ufficiale di stato civile può enunciare, negli atti di cui è richiesto, dichiarazioni e indicazioni diverse da quelle che sono stabilite per ciascun atto?
Si, sempre.
Si, solo quando ci siano errori gravi.
No, mai.
Non so rispondere
9. In caso di morte violenta nel territorio Comunale, chi autorizza la sepoltura:
L’Ufficiale dello Stato Civile.
La Prefettura.
L’autorità Giudiziaria.
Non so rispondere
10. A chi sono rese le dichiarazioni di nascita e di morte relative a cittadini italiani nati o deceduti all’estero?
All’autorità consolare.
Alla città metropolitana di appartenenza del cittadino.
Al Prefetto.
Non so rispondere
11. Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo, la forma:
È elemento accidentale del procedimento e non produce effetti negativi per lo stesso.
È lo scopo che il provvedimento persegue .
Normalmente è quella scritta.
Non so rispondere
12. La totale mancanza di motivazione di un provvedimento amministrativo quale vizio configura?
Eccesso di potere.
Violazione di legge.
Nessun vizio.
Non so rispondere
13. A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, la comunicazione dell’avvio del procedimento:
Deve contenere, fra l’altro, la data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell’amministrazione.
Deve contenere, fra l’altro, l’indicazione della partecipazione di eventuali interessati al procedimento.
Deve contenere obbligatoriamente solo l’indicazione dell’oggetto del procedimento, essendo le altre informazioni puramente facoltative.
Non so rispondere
14. Anche nel provvedimento amministrativo come negli atti possono essere presenti elementi accidentali. Costituisce elemento accidentale:
Agente o soggetto.
Condizione.
Oggetto.
Non so rispondere
15. A norma della legge 241/1990, i termini per la conclusione del procedimento amministrativo salvo i casi espressamente previsti:
Possono essere sempre sospesi senza limiti di tempo.
Non possono in nessun caso essere sospesi.
Possono essere sospesi, per una sola volta e per un periodo non superiore a 30 giorni.
Non so rispondere
16. A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, il diritto di accesso di esercita tramite:
Visione dei documenti e possibile rilascio di copia subordinatamente al solo rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni in materia di bollo.
Visione gratuita dei documenti senza possibilità di estrarne copia.
Visione dei documenti e possibilità di estrarne copia previo pagamento di un’apposita imposta.
Non so rispondere
17. Il Responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/1990:
Adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria.
Non può esperire ispezioni od ordinare esibizioni di documenti.
Non può mai essere competente in materia di adozione del provvedimento finale.
Non so rispondere
18. Qual è l’organo di giustizia amministrativa di primo grado?
Consiglio di Stato.
Corte dei Conti.
Tribunale Amministrativo Regionale.
Non so rispondere
19. L'atto amministrativo viziato da incompetenza relativa per materia è:
Imperfetto.
Annullabile.
Ineseguibile.
Non so rispondere
20. Un ricorso amministrativo può essere proposto per la tutela di:
Diritti in attesa di espansione.
Diritti affievoliti.
Diritti soggettivi e interessi legittimi.
Non so rispondere
21. Ai sensi del TUEL il numero di consiglieri comunali è rapportato:
Al numero degli assessori.
Alla popolazione residente.
Nessuna delle risposte è corretta.
Non so rispondere
22. Un ministro di culto può essere eletto alla carica di Sindaco?
Si.
No, il Tuel lo vieta espressamente.
Non è previsto nulla a riguardo.
Non so rispondere
23. Gli assessori comunali:
Sono nominati dal consiglio comunale.
Sono nominati dal sindaco.
Sono eletti dal consiglio comunale.
Non so rispondere
24. Quale organo è competente a deliberare lo Statuto dell'ente locale?
La Giunta.
Il Sindaco.
Il Consiglio.
Non so rispondere
25. Esiste un distintivo del Sindaco?
Si, è il gonfalone comunale.
Si, è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del Comune.
No, il D.Lgs. N. 267/2000 indica solo un distintivo per il Presidente della Provincia.
Non so rispondere
26. Quali sono i servizi di competenza statale indicati all'art. 14 del Tuel?
Elettorale, anagrafe, stato civile, polizia urbana e leva militare.
Elettorale, assetto del territorio, stato civile, statistica e leva militare.
Elettorale, anagrafe, stato civile, statistica e leva militare.
Non so rispondere
27. Dispone il D.Lgs. N. 267/2000 che il voto contrario del Consiglio Comunale ad una proposta della Giunta comunale:
Non comporta per la Giunta l'obbligo di dimettersi.
Comporta per la Giunta l'obbligo di dimettersi.
Comporta la decadenza della Giunta.
Non so rispondere
28. A norma del d.lgs 267/2000, il consiglio comunale:
È l'organo abilitato a manifestare la volontà dell'ente.
È l'organo che rappresenta il comune.
È l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del comune.
Non so rispondere
29. Negli EE. LL., i risultati della gestione finanziaria, economica e patrimoniale sono dimostrati:
Nel conto economico.
Nel rendiconto.
Nello stato patrimoniale.
Non so rispondere
30. Il piano esecutivo di gestione viene deliberato:
Dalla Giunta.
Dal Consiglio.
Dall’organo previsto nel regolamento di contabilità dell’Ente.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate