Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Collaboratore Amministrativo
Concorso collaboratore amministrativo categoria B3 serie 20 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Concorso collaboratore amministrativo categoria B3 serie 20 domande
Tempo trascorso
-
1. A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, fino a quando è esercitabile il diritto di accesso?
Illimitatamente.
Entro un anno dalla predisposizione del documento amministrativo.
Fino a quando la pubblica amministrazione ha l’obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere.
Non so rispondere
2. Secondo la legge 241/1990, la motivazione è richiesta anche per gli atti a contenuto normativo?
Si, per espressa previsione legislativa.
No, per espressa previsione legislativa.
Si, la motivazione non è richiesta solo per gli atti a contenuto generale.
Non so rispondere
3. Il provvedimento amministrativo viziato da eccesso di potere è:
Annullabile.
Nullo.
Inesistente.
Non so rispondere
4. L'interesse legittimo può definirsi:
Differenziato e qualificato.
Immediatamente tutelato.
Indifferenziato e generico.
Non so rispondere
5. Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n 241 del 1990:
Non può mai esperire ispezioni.
Non può mai ordinare esibizioni di documenti.
Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione.
Non so rispondere
6. Cosa si intende per economicità dell’azione amministrativa?
Un’azione è economica quando è unicamente ispirata all’obiettivo del risparmio delle risorse.
Un’azione è economica quando il conseguimento degli obiettivi avviene con il minore impiego possibile di mezzi personali, finanziari e procedimentali.
Un’azione è economica quando mira al pareggio tra costi e ricavi.
Non so rispondere
7. A norma dell’art. 1 della legge 241/1990, la P.A., nell’adozione di atti di natura non autoritativa:
Agisce secondo le norme di diritto privato, salvo che la legge disponga diversamente.
Agisce secondo le norme di diritto pubblico, salvo che la legge disponga diversamente.
Agisce sempre secondo le norme di diritto pubblico.
Non so rispondere
8. A norma dell’art. 6 della legge 241/1990, quale dei seguenti soggetti accerta d’ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all’uopo necessari?
L’organo di vertice dell’Amministrazione interessata.
Il responsabile del procedimento.
L’organo politico dell’Amministrazione interessata.
Non so rispondere
9. Ogni atto/provvedimento formato dalle pubbliche amministrazioni deve contenere alcuni elementi che non possono mancare per dare vita allo stesso atto. Quali tra quelli proposti sono elementi essenziali?
Agente e termine.
Condizione e riserve.
Soggetto e oggetto.
Non so rispondere
10. Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo l'oggetto è la persona, la cosa o la situazione giuridica su cui si producono gli effetti. L'oggetto può essere impossibile?
Si, purché sia stabilito a priori.
No, l'oggetto deve essere determinato, lecito e possibile.
Si, purché sia lecito.
Non so rispondere
11. Quale organo è competente a deliberare il regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi?
il Consiglio.
la Giunta.
il Sindaco.
Non so rispondere
12. Il Sindaco può essere rimosso dall'ufficio?
Si, Con decreto del Ministro dell'interno.
No, mai.
Si, Con decreto del Ministro dell'interno, su proposta del Prefetto.
Non so rispondere
13. Gli assessori comunali possono essere revocati?
Si, dal Sindaco.
Si, dal Consiglio.
No, mai.
Non so rispondere
14. Lo Statuto dell’ente locale può disciplinare le attribuzioni degli organi in modo differente dal Testo unico degli enti locali?
Sì, purché sia rispettata la Costituzione.
Sì, sempre.
No, mai.
Non so rispondere
15. A norma del D.Lgs. N. 267/2000 il Sindaco presta giuramento:
Di osservare lealmente la Costituzione italiana.
Di conoscere le leggi dello Stato italiano.
Di osservare lealmente le leggi vigenti in materia di enti locali.
Non so rispondere
16. Quale tra quelli indicati non è organo di governo secondo il TUEL?
Giunta.
Segretario generale.
Consiglio.
Non so rispondere
17. Quale organo può votare una mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco?
La Giunta.
Il Presidente della Regione.
Il Consiglio comunale.
Non so rispondere
18. Quanti anni dura il mandato del Sindaco?
Cinque anni.
Sei anni.
Sette anni.
Non so rispondere
19. Quali sono i momenti in cui si articola il regime giuridico delle spese?
Accertamento, riscossione e versamento.
Impegno ed ordine di accreditamento.
Impegno, liquidazione, ordinazione e ordine di accreditamento.
Non so rispondere
20. Il bilancio di previsione finanziario è deliberato:
Dall’organo consiliare.
Dall'organo esecutivo.
Dall’organo di controllo.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate