Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Legislazione sanitaria
IZS, legislazione sanitaria serie 10 domande
Visualizza
(scheda attiva)
IZS, legislazione sanitaria serie 10 domande
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi della legge Regionale 30/1993, cosa s’intende con l’acronimo S.I.S. ?
Sistema italiano sanitario.
Sistema informativo sanitario.
Sistema informativo per la Sicurezza.
Non esiste questo termine.
Non so rispondere
2. Ai sensi della legge Regionale 30/1993, la rete della assistenza ospedaliera e costituita da:
Esclusivamente strutture ospedaliere a gestione diretta del servizio sanitario regionale; strutture sanitarie convenzionate obbligatoriamente; strutture private convenzionate.
Strutture ospedaliere a gestione diretta del servizio sanitario regionale; strutture sanitarie convenzionate obbligatoriamente; strutture private, convenzionate e non convenzionate.
Esclusivamente da strutture ospedaliere a gestione diretta del servizio sanitario regionale.
Esclusivamente strutture ospedaliere a gestione diretta del servizio sanitario regionale; strutture sanitarie convenzionate obbligatoriamente.
Non so rispondere
3. Ai sensi della legge Regionale 30/1993, quanto dura in carica il comitato di partecipazione e vigilanza?
2 anni.
4 anni.
3 anni.
1 anno.
Non so rispondere
4. Ai sensi della legge Regionale 30/1993, con quale maggioranza il Consiglio di Amministrazione dell Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia sceglie il componente che svolgerà le funzioni di presidente?
Maggioranza assoluta.
Maggioranza relativa.
Non è prevista una maggioranza specifica.
Il presidente è eletto dal Direttore Generale dell’istituto.
Non so rispondere
5. Ai sensi della legge Regionale 30/1993, in tema di controllo della produzione di latte bovino ed ovicaprino, destinato all'alimentazione umana ed alla trasformazione, l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia :
Non può stipulare convenzioni con istituti universitari o enti pubblici.
Può stipulare convenzioni esclusivamente con istituti universitari purché non determinino aggravio di spesa a carico del bilancio regionale.
Può stipulare convenzioni con istituti universitari o enti pubblici purché non determinino aggravio di spesa a carico del bilancio regionale.
Può stipulare convenzioni con istituti universitari o enti pubblici anche con aggravio di spesa a carico del bilancio regionale.
Non so rispondere
6. Ai sensi della legge Regionale 30/1993, chi emana le ordinanze di carattere contingibile ed urgente,, in materia di igiene e sanità pubblica con efficacia estesa al territorio dell'intera regione o al territorio di più comuni?
Il Sindaco.
L’assessore Regionale per la sanità.
Il Ministro della Sanità.
Nessuna delle alternative è corretta.
Non so rispondere
7. Ai sensi della legge 833/1978, l'attuazione del servizio sanitario nazionale compete
Esclusivamente alle regioni e agli enti locali territoriali.
Allo Stato, alle regioni e agli enti locali territoriali non prevedendo la partecipazione dei cittadini.
Allo Stato, alle regioni e agli enti locali territoriali, garantendo la partecipazione dei cittadini.
Esclusivamente allo stato e alle regioni.
Non so rispondere
8. Ai sensi della legge 833/1978, la profilassi delle malattie infettive e diffusive è un attività delegata:
Non è un’attività delegabile.
Alle unità locali.
Ai Comuni.
Alle Regioni.
Non so rispondere
9. Ai sensi della legge 833/1978, L'ambito territoriale di attività di ciascuna unità sanitaria locale è delimitato in base a gruppi di popolazione di regola compresi:
Tra 50.000 e 200.000 abitanti.
Tra 100.000 e 200.000 abitanti.
Tra 50.000 e 300.000 abitanti.
Tra 50.000 e 400.000 abitanti.
Non so rispondere
10. Ai sensi della legge 833/1978, le prestazioni curative comprendono:
Esclusivamente la assistenza medico-generica, specialistica, ospedaliera e farmaceutica.
Esclusivamente la assistenza medico-generica, infermieristica, ospedaliera e farmaceutica.
La assistenza medico-generica, specialistica, infermieristica, ospedaliera e farmaceutica
Esclusivamente la assistenza medico-generica, specialistica e infermieristica.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate