Assistente Amministrativo, diritto costituzionale serie 30 domande

Tempo trascorso
-

1. Il presidente della Repubblica può essere messo in stato d'accusa?

Si, per reati commessi fuori dall'esercizio delle sue funzioni.
No.
Si, se sorpreso in flagranza di reato.
Si, per alto tradimento ed attentato alla costituzione.
Non so rispondere

2. Sancisce l'art. 9 della Costituzione che: è compito della Repubblica in materia di cultura e di ricerca scientifica e tecnica:

Promuoverne lo sviluppo.
Disciplinarne l'accesso in tutte le sue forme e applicazioni.
Eliminare ogni causa di restrizione al riguardo.
Garantirne il libero accesso.
Non so rispondere

3. Dispone l’art. 3 della costituzione che, “è Compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che impediscono.” ?

Il diritto al lavoro.
Il pieno sviluppo della persona umana.
Una scuola solo pubblica.
La libertà dei cittadini.
Non so rispondere

4. Ai sensi dell'art. 59 della costituzione, quanti Senatori a vita possono essere nominati dal Presidente della Repubblica?

Tre sono il numero complessivo.
Cinque è il numero massimo previsto.
Sette sono il numero previsto.
Uno, per ciascuna legislatura.
Non so rispondere

5. In Italia l'organizzazione sindacale è:

Obbligatoria.
Personale.
Limitata.
Libera.
Non so rispondere

6. In quale delle seguenti materie le Regioni hanno la competenza che la Costituzione qualifica concorrente (comma 3, art. 117, Cost.)?

Porti e aeroporti civili.
Dogane.
Sicurezza dello Stato.
Mercati finanziari.
Non so rispondere

7. Quale fonte dell'ordinamento italiano si pone al vertice delle fonti del diritto?

Decreto-legge.
Legge ordinaria dello Stato.
Costituzione.
Decreto legislativo.
Non so rispondere

8. In quale materia la Costituzione riconosce alle Regioni potestà legislativa concorrente?

Valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali.
Profilassi internazionale.
Diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'unione europea.
Munizioni ed esplosivi.
Non so rispondere

9. Le fonti del diritto soggette soltanto alla Costituzione costituiscono le fonti primarie. Indicare quali tra le seguenti sono fonti primarie.

Bandi militari e piani regolatori generali.
Decreti legge e decreti legislativi.
Statuti comunali e regolamenti provinciali.
Statuti comunali e leggi ordinarie dello Stato.
Non so rispondere

10. Secondo l'art. 94 della Costituzione, il Governo deve avere la fiducia:

Di almeno una delle due Camere.
Delle due Camere.
Del Presidente della Repubblica.
Del Presidente della Repubblica e del Senato.
Non so rispondere

11. A norma della Costituzione, a chi possono appartenere i beni economici?

Allo Stato, ad enti o a privati.
Esclusivamente allo Stato.
Esclusivamente allo Stato e agli enti.
Esclusivamente allo Stato e ai privati.
Non so rispondere

12. A norma della Costituzione, il diritto di voto può essere limitato:

In caso di anzianità.
In caso di guerra.
Per motivi di censo
Per effetto di sentenza penale irrevocabile.
Non so rispondere

13. Ai sensi dell'art. 84 Cost., come sono determinati l'assegno e la dotazione del Presidente della Repubblica?

Con atto del Presidente della Repubblica uscente.
Con regolamento.
Con decreto ministeriale.
Con legge.
Non so rispondere

14. Recita l'art. 84 della Costituzione che: "L'ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile:

Con l'appartenenza ad un partito politico.
Con qualsiasi altra attività.
Con l'appartenenza ad una Camera.
Con qualsiasi altra carica.
Non so rispondere

15. In merito alle garanzie costituzionali, chi giudica sui conflitti di attribuzione tra i poteri delle Regioni?

Corte Costituzionale integrata da 2 membri del Parlamento e 2 del Governo.
Consiglio di Stato.
Parlamento in seduta congiunta.
Corte Costituzionale.
Non so rispondere

16. La Costituzione italiana sancisce il diritto dei cittadini a riunirsi. Perché l'esercizio di tale diritto sia conforme al dettato costituzionale, le riunioni:

Devono essere democratiche e senza armi.
Devono essere pacifiche e senza armi.
Devono essere pacifiche e democratiche.
Devono svolgersi in luogo pubblico.
Non so rispondere

17. É ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici?

La Costituzione non ammette alcuna forma di estradizione.
No, la Costituzione italiana non ammette l'estradizione dello straniero per reati politici.
Si, l'estradizione è ammessa per i reati comuni e per quelli politici.
Si, la Costituzione italiana ammette l'estradizione dello straniero anche per i reati politici.
Non so rispondere

18. La Repubblica tutela la salute come:

Fondamentale interesse dell'individuo e della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Fondamentale diritto dell'individuo e della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Fondamentale dovere dello Stato.
Non so rispondere

19. Cosa si intende per capacità elettorale passiva?

La capacità di votare.
La capacità di essere eletto.
La capacità di presentarsi nelle liste di un partito.
La capacità di votare ai referendum.
Non so rispondere

20. A norma della Costituzione di quali garanzie gode il pubblico ministero?

Di quelle stabilite nei suoi riguardi dalle norme sull'ordinamento giudiziario.
Di quelle previste dal Governo, all'atto della nomina.
Di quelle previste dal testo unico sulla giustizia.
Di quelle stabilite dal Governo.
Non so rispondere

21. A norma dell'alt 109 della Costituzione, chi dispone direttamente della polizia giudiziaria?

Il Presidente del Consiglio dei ministri.
Il Presidente della Repubblica.
L'autorità giudiziaria.
Il Guardasigilli.
Non so rispondere

22. Quale dei seguenti è un compito del Presidente della Repubblica?

La concessione dell'indulto.
La pubblicazione delle leggi.
La promulgazione delle leggi.
La concessione dell'amnistia.
Non so rispondere

23. A norma della Costituzione, i cittadini residenti all'estero possono esercitare il diritto di voto per l'elezione delle Camere?

Sì, secondo requisiti previsti dalla legge.
No, mai.
No, salvo quelli residenti nell'unione Europea.
No, salvo quelli residenti all'estero da meno di 10 anni.
Non so rispondere

24. Ai sensi dell'alt 106 Cost., in che modo hanno luogo le nomine dei magistrati?

Per designazione da parte del CSM.
Per concorso.
Per designazione da parte della Corte costituzionale.
Per elezione da parte del Parlamento.
Non so rispondere

25. Nel nostro ordinamento costituzionale, è ammessa la formazione di associazioni segrete?

Sì, sempre.
No, mai.
Sì, previa autorizzazione dell'autorità governativa competente.
Sì, previa dimostrazione del perseguimento dello scopo politico di carattere militare.
Non so rispondere

26. A norma della Costituzione, in quale dei seguenti casi, tra gli altri, il diritto di voto può essere limitato?

In caso di assenza prolungata dall'Italia per un periodo di almeno venti anni.
In caso di incapacità civile.
In caso di mancato esercizio del voto per un periodo non inferiore ai cinque anni.
In caso di mancato esercizio di voto per un periodo superiore a tre anni.
Non so rispondere

27. Secondo l'art. 1 della Costituzione, in che modo è esercitata la sovranità?

Nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Secondo quanto stabilito dal Parlamento.
Senza restrizione alcuna.
Secondo quanto stabilito dal Presidente della Repubblica.
Non so rispondere

28. Quale dei seguenti organi non fa parte del Consiglio dei Ministri?

Il Ministro dell'Economia e delle Finanze.
Il Ministro degli Affari Esteri.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
Il Presidente della Repubblica.
Non so rispondere

29. A norma della Costituzione, devono contribuire alle spese pubbliche:

Tutti i cittadini in ragione della loro capacità contributiva.
Tutti i cittadini nella stessa misura.
Solo i cittadini che utilizzano beni e servizi pubblici in ragione del loro utilizzo.
Solo i cittadini che ne abbiano la possibilità.
Non so rispondere

30. L'articolo 139 della Costituzione sancisce l'immodificabilità:

Della Costituzione.
Della forma repubblicana dello Stato italiano.
Del numero dei parlamentari.
Esclusivamente dei diritti e delle libertà riconosciuti ai cittadini.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate