Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Assistente Amministrativo, domande di diritto amministrativo serie 40 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Assistente Amministrativo, domande di diritto amministrativo serie 40 domande
Tempo trascorso
-
1. E' annullabile il provvedimento amministrativo:
Simulato, oppure viziato da eccesso di competenza.
Mancante di un elemento essenziale.
Adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza.
Redatto in forma privata.
Non so rispondere
2. Generalmente entro quale termine devono concludersi i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici?
Entro trenta giorni, salvo diverse disposizioni di legge.
Non è dettato nessun termine dalla normativa vigente.
Entro novanta giorni, salvo diverse disposizioni di legge.
Entro sessanta giorni, salvo diverse disposizioni, comunque non superiore a centottanta giorni.
Non so rispondere
3. L'art. 1 della I. 241/90 stabilisce che la pubblica amministrazione, nell'adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di:
Diritto pubblico, salvo che la legge disponga diversamente.
Imparzialità e buon andamento.
Diritto privato, salvo che la legge disponga diversamente.
Trasparenza e giusto procedimento.
Non so rispondere
4. A norma di quanto prevede il T.U. del pubblico impiego, con riferimento alle forme ed ai termini del procedimento disciplinare come deve essere contestato l'addebito al dipendente?
Per iscritto.
Verbalmente o per iscritto.
Verbalmente.
Nella forma stabilita autonomamente dall'ufficio competente peri procedimenti disciplinari.
Non so rispondere
5. Con riferimento al "comportamento nella vita sociale", quale principio sancisce il Codice di Comportamento dei dipendenti delle P.A.?
Il dipendente può sfruttare la posizione che ricopre nell'amministrazione per ottenere utilità che non gli spettino.
Il dipendente non sfrutta la posizione che ricopre nell'amministrazione per ottenere utilità che non gli spettino.
Il dipendente può in casi particolari sfruttare la posizione che ricopre nell'amministrazione per ottenere utilità che non gli spettino.
Il dipendente, se autorizzato dal dirigente dell'ufficio, può sfruttare la posizione che ricopre nell'amministrazione per ottenere utilità che non gli spettino.
Non so rispondere
6. Con riferimento al rapporto di lavoro degli enti locali, in quale caso sono concessi a domanda permessi retribuiti?
Infortunio sul lavoro.
Malattia.
Solo per particolari motivi personali debitamente documentati.
Nascita del figlio.
Non so rispondere
7. A norma del disposto di cui all'art. 40 del T.U. del pubblico impiego, quale/quali materie sono escluse dalla contrattazione collettiva?
Materia relativa alla struttura contrattuale, in coerenza con il settore privato.
Materie del conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali.
Materie relative alle relazioni sindacali.
Tutte quelle indicate nelle altre risposte; la contrattazione collettiva determina solo i diritti e gli obblighi direttamente pertinenti al rapporto di lavoro.
Non so rispondere
8. I provvedimenti amministrativi di secondo grado:
Non incidono su atti precedentemente emanati dalla p.a.
Incidono su atti precedentemente emanati dalla p.a.
Possono modificare, ma non far estinguere o fare cessare l'efficacia di precedenti atti emanati dalla p.a.
Non possono modificare, estinguere o fare cessare l'efficacia di precedenti atti emanati dalla p.a.
Non so rispondere
9. Quale tra i seguenti è un atto di controllo preventivo di legittimità ad esito positivo?
Visto.
Approvazione.
Omologazione.
Annullamento d'ufficio in sede di controllo.
Non so rispondere
10. Il ricorso in opposizione è un ricorso amministrativo:
Proponibile solo per la tutela di interessi legittimi o semplici.
Atipico, rivolto alla stessa autorità che ha emanato l’atto, anziché a quella gerarchicamente superiore.
Proponibile nel termine di 45 giorni dalla notifica o emanazione dell’atto impugnato.
A carattere generale consistente nell’impugnativa di un atto amministrativo definitivo.
Non so rispondere
11. La rettifica:
Consiste nell'eliminazione dell'errore in un atto irregolare.
Si verifica quando l'Amministrazione a seguito di una nuova ponderazione degli interessi emana un nuovo provvedimento che sostituisce integralmente quello precedentemente emanato.
Ricorre quando l'Amministrazione differisce il termine di scadenza dell'atto ad un momento successivo, rispetto a quello previsto dall'atto stesso.
È un provvedimento motivato di secondo grado con cui l'Amministrazione ritira, con efficacia non retroattiva, un atto inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi.
Non so rispondere
12. Quale tra i seguenti è un riesame del provvedimento amministrativo con esito demolitorio?
Conferma.
Riforma.
Conversione.
Sospensione dell'efficacia.
Non so rispondere
13. Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, quali attività/atti sono propri della fase decisoria?
Acquisizione dei fatti, ossia le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione, ecc.
Autorizzazioni in funzione di controllo, con cui la pubblica amministrazione, nell'esercizio della sua attività discrezionale in funzione preventiva, esprime il proprio parere circa l'atto che le è stato presentato.
Acquisizione della posizione legittimante e dell'interesse a ricorrere.
Istanze.
Non so rispondere
14. L'accettazione spontanea e volontaria, da parte di chi potrebbe impugnarlo, delle conseguenze dell'atto, e quindi, della situazione da esso determinata, è denominata:
Acquiescenza.
Inoppugnabilità.
Decadenza.
Sanatoria.
Non so rispondere
15. Secondo il D.Lgs n. 165/2001 la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni disciplinari è definita:
Da un Decreto del Presidente della Repubblica.
Dalla Amministrazione.
Dai contratti collettivi.
Da un Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Non so rispondere
16. In quale dei seguenti casi è riscontrabile una violazione di legge?
Inosservanza dei limiti, dei parametri di riferimento e dei criteri prefissati per lo svolgimento futuro dell'azione.
Sviamento di potere.
Carenza di presupposti fissati della legge.
Nessuna delle risposte è corretta.
Non so rispondere
17. La sanatoria:
È un provvedimento con il quale viene perfezionato ex post un atto o un presupposto di legittimità del procedimento.
Si sostanzia nell'adozione di un nuovo provvedimento che sostituisce interamente quello scaduto.
È un provvedimento di primo grado che consiste nell'eliminazione dell'errore in un atto irregolare.
Ricorre quando l'Amministrazione differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento.
Non so rispondere
18. La riforma:
Ricorre quando l'Amministrazione differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento.
È un provvedimento di primo grado che consente la correzione di mere irregolarità.
Consiste nella revisione del provvedimento.
Ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo.
Non so rispondere
19. I ricorsi amministrativi straordinari:
Sono ammissibili solo se espressamente previsti dalla legge (secondo la dottrina prevalente, anche da altre fonti).
Possono essere esperiti in assenza di una specifica norma che li ammetta e si concretano nel ricorso gerarchico, utilizzabile purché sussista il rapporto di gerarchia, e nel ricorso straordinario, utilizzabile sempre che l'atto impugnato sia definitivo.
Sono ammessi solo nei confronti di un provvedimento definitivo.
Sono esperibili nei confronti degli atti non definitivi e si sostanziano nel ricorso gerarchico, gerarchico improprio e in Opposizione.
Non so rispondere
20. Quale controllo è in particolare diretto a verificare la convenienza e l'opportunità dell'atto amministrativo per l'amministrazione?
Ispettivo.
Di legittimità.
Di merito.
Preventivo.
Non so rispondere
21. I controlli di legittimità e di merito sono controlli sugli atti amministrativi?
Si, sono controlli sugli atti amministrativi.
No, sono controlli sugli organi.
No, sono controlli gestionali.
No, sono controlli sostitutivi.
Non so rispondere
22. La convalida è un provvedimento amministrativo di secondo grado che si conclude con esito conservativo. Quanto affermato è:
Errato, si conclude con esito demolitorio.
Errato, si conclude con esito confermativo.
Errato, non è un provvedimento amministrativo di secondo grado, in quanto non incide su precedenti provvedimenti emanati.
Corretto.
Non so rispondere
23. La mancanza della motivazione dell'atto amministrativo costituisce:
Causa di nullità dell'atto.
Violazione di legge.
Causa di inefficacia dell'atto.
Eccesso di potere.
Non so rispondere
24. É proprio della fase istruttoria del procedimento amministrativo:
Accordo sostitutivo.
Accertamento dei requisiti di legittimazione.
Designazione.
Autorizzazione in funzione di controllo.
Non so rispondere
25. Indicare in quale dei seguenti casi è riscontrabile una violazione di legge.
Violazioni di circolari, di ordini e di istruzioni di servizio.
Travisamento dei fatti.
Carenza di motivazione.
Incompletezza e difetto dell'istruttoria.
Non so rispondere
26. Secondo quanto previsto in tema di silenzio assenso dalla legge n. 241/1990, le relative disposizioni non si applicano:
Tra l'altro agli atti e procedimenti riguardanti l'ambiente e la difesa nazionale.
Ai soli atti e procedimenti riguardanti la pubblica sicurezza e l'immigrazione, la salute e la pubblica incolumità.
Ai soli casi in cui la legge qualifica il silenzio deH'amministrazione come rigetto dell'istanza.
Ai soli atti e procedimenti individuati con uno o più decreti del Ministro dell'interno, su proposta del Ministro per la funzione pubblica.
Non so rispondere
27. Mediante quale dei seguenti provvedimenti l'autorità amministrativa dichiara di non aver osservazioni da fare in ordine all'adozione di un provvedimento da parte di un'altra autorità?
Dispensa.
Nulla osta.
Ammissione.
Abilitazione.
Non so rispondere
28. I principi che devono orientare l'azione amministrativa della P.A. nell'espletamento della funzione amministrativa sono riconducibili a tre principali tipologie di fonti normative (comunitarie, costituzionali, I. 241/1990). Quale tra quelli indicati è individuato nel capo I della legge n. 241/1990?
Legittimo affidamento.
Principio del decentramento amministrativo.
Principio di efficienza.
Nessuna delle altre risposte è corretta.
Non so rispondere
29. Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, la fase istruttoria:
È diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione del provvedimento.
È la fase in cui prende avvio il procedimento.
È la fase deliberativa del procedimento.
È la fase in cui si determina il contenuto del provvedimento da adottare.
Non so rispondere
30. Indicare quale tra le seguenti costituisce in dottrina una figura sintomatica di eccesso di potere.
Vizio di forma.
Violazione dei criteri di economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza dell'azione amministrativa.
Difetto di presupposti legali.
Illogicità o contraddittorietà della motivazione.
Non so rispondere
31. Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi è il vero dominus dell'istruttoria che agisce in completa autonomia con i limiti previsti dalla legge 241/1990?
L'organo responsabile del controllo di gestione.
Solo il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale.
Il responsabile del procedimento.
Il responsabile dell'ufficio patrimonio.
Non so rispondere
32. Quando la pubblica amministrazione all'esito del procedimento di riesame conclude nel senso della piena validità del proprio precedente provvedimento, pone in essere un provvedimento di:
Ratifica.
Proroga.
Conferma.
Rinnovazione.
Non so rispondere
33. A norma dell’art. 10 bis della legge 241/1990 sulla comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, entro quanti giorni dal ricevimento della comunicazione gli istanti hanno il diritto di presentare le loro osservazioni?
Entro 30 giorni.
Entro 20 giorni.
Entro 10 giorni.
Entro 45 giorni.
Non so rispondere
34. Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, quale attività è propria della fase istruttoria?
Acquisizione dei fatti.
Autorizzazioni in funzione di controllo, con cui la pubblica amministrazione, nell'esercizio della sua attività discrezionale in funzione preventiva, esprime il proprio parere circa l'atto che le è stato presentato.
Designazioni (vincolanti e non vincolanti) e denunce.
Denunce.
Non so rispondere
35. Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, quale attività è propria della fase istruttoria?
Acquisizione dei fatti, delle condizioni di ammissibilità, delle circostanze di fatto, ecc.
Autorizzazioni in funzione di controllo, con cui la P.A. nell'esercizio della sua attività discrezionale in funzione preventiva, provvede alla rimozione del limite legale che si frappone al compimento dell'atto.
Designazioni (vincolanti e non vincolanti) e denunce.
Istanze e ricorsi.
Non so rispondere
36. Secondo quale principio e/o criterio individuato nel Capo I della legge n. 241/1990 l'azione amministrativa deve svolgersi nei limiti dell'autorizzazione legislativa e nel rispetto dei principi che presiedono all'esercizio della funzione amministrativa?
Principio di efficientismo.
Divieto di aggravamento del procedimento.
Principio di conclusione esplicita del procedimento nei termini stabiliti.
Principio di legalità.
Non so rispondere
37. A norma dell’art. 25 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in caso di silenzio-rifiuto alla richiesta di accesso il richiedente può:
Ricorrere al TAR entro 60 giorni.
Ricorrere al TAR entro 30 giorni.
Ricorrere al giudice ordinario.
Ricorrere al Consiglio di Stato entro 10 giorni.
Non so rispondere
38. Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, quale attività è propria della fase istruttoria?
Autorizzazione in funzione di controllo.
Elaborazione di fatti e interessi.
Designazioni (vincolanti e non vincolanti) e denunce.
Ricorsi.
Non so rispondere
39. La Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi:
È istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
È istituita presso la Presidenza della Repubblica.
È istituita presso il Ministero dell’interno.
Nessuna delle risposte è corretta.
Non so rispondere
40. La rinnovazione:
Consiste nell'adozione di un nuovo provvedimento che sostituisce integralmente quello scaduto.
Implica uno spostamento del termine finale di efficacia e presuppone che il rapporto non sia ancora scaduto.
Ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo.
Consiste nella correzione di mere irregolarità del provvedimento.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate