Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Assistente Amministrativo, domande di diritto amministrativo
Visualizza
(scheda attiva)
Assistente Amministrativo, domande di diritto amministrativo
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi della L. 241/1990 art. 2, c. 9, la mancata emanazione del provvedimento nei termini costituisce:
Elemento di valutazione della responsabilità dirigenziale.
Elemento di valutazione della responsabilità politica.
Elemento di valutazione della responsabilità dei dipendenti.
Elemento di valutazione della responsabilità penale.
Non so rispondere
2. L'elemento finale del procedimento amministrativo è:
L'ordinanza.
La sentenza.
Il provvedimento.
La circolare.
Non so rispondere
3. Il provvedimento amministrativo di secondo grado ad esito eliminatorio che incide su un atto amministrativo valido per ragioni di opportunità è denominato:
Revoca.
Rinnovazione.
Rettifica.
Rinnovazione.
Non so rispondere
4. Fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo:
È quella in cui, sulla base del materiale acquisito nelle fasi precedenti, si adotta il provvedimento finale.
È quella che ne determina la giuridica apertura.
È una fase eventuale del procedimento amministrativo, in cui sono poste in essere le operazioni che consentono di attribuire al provvedimento perfetto l'efficacia giuridica.
È quella fase in cui l'amministrazione, anche con l'apporto collaborativo dei privati, acquisisce tutti i fatti e gli interessi necessari per effettuare una scelta operativa adeguata e congrua rispetto all'interesse pubblico da soddisfare.
Non so rispondere
5. Con riferimento al rapporto di lavoro pubblico in quale dei seguenti casi sono concessi permessi brevi?
Lutto di un parente.
Mandato parlamentare.
Esigenze di tipo personale, di norma, nel limite della metà dell'orario di lavoro.
Matrimonio.
Non so rispondere
6. Nell'atto amministrativo la motivazione:
Costituisce la parte precettiva dell'atto in cui viene messa per iscritto la volontà dell'amministrazione.
Contiene le leggi in base a cui l'atto è stato adottato e le attestazioni relative agli atti preparatori.
Contiene l'indicazione dell'autorità che lo emette.
Indica gli interessi coinvolti nel procedimento e spiega le ragioni per le quali ha preferito soddisfare un interesse piuttosto che un altro.
Non so rispondere
7. Quando il provvedimento amministrativo è conforme alla fattispecie astratta delineata dal legislatore si dice che il provvedimento è:
Esecutorio.
Inoppugnabile.
Imperativo.
Valido.
Non so rispondere
8. Quando viene ritirato un atto amministrativo non ancora efficace, si pone in essere un provvedimento di:
Annullamento obbligatorio dell'atto amministrativo.
Mero ritiro dell'atto amministrativo.
Abrogazione dell'atto amministrativo.
Sospensione dell'atto amministrativo.
Non so rispondere
9. Quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, (ossia dalla data della sua emanazione) un atto amministrativo inficiato dalla presenza di uno o più di vizi di legittimità originari dell'atto, si pone in essere un provvedimento di:
Annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo.
Riforma dell'atto amministrativo.
Diniego di rinnovo dell'atto amministrativo.
Proroga dell'atto amministrativo.
Non so rispondere
10. L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave quindi essere nullo o annullabile. Se è viziato da difetto assoluto di attribuzione:
É annullabile.
É nullo.
É sanabile.
É convalidabile.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate