Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Collaboratore Amministrativo
Collaboratore Amministrativo categoria B3
Visualizza
(scheda attiva)
Collaboratore Amministrativo categoria B3
Tempo trascorso
-
1. Secondo il testo unico degli enti locali (D.P.R. 267/2000) quale di questi non è un ente locale?
Comune.
Provincia.
Regione.
Comunità Montana.
Non so rispondere
2. Quale di questi documenti deve essere protocollato?
Nota di ricezione di una circolare.
Invito a manifestazione.
Delibera di Giunta.
Comunicazione di inizio lavori asseverata.
Non so rispondere
3. Quale di questi è un organo monocratico?
Consiglio.
Giunta.
Sindaco.
Conferenza dei servizi.
Non so rispondere
4. Nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti l'elezione dei consiglieri comunali avviene contestualmente all'elezione del Sindaco con sistema:
Proporzionale.
Misto.
Maggioritario.
Nessuno di questi.
Non so rispondere
5. A chi spetta la competenza sui criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi?
Al Consiglio.
Alla Giunta.
Al Sindaco.
Alla Conferenza dei Servizi.
Non so rispondere
6. Quale di questi elementi non è obbligatoriamente memorizzato con la registrazione di protocollo?
Numero di protocollo.
Mittente per i documenti ricevuti.
Data del documento ricevuto.
Oggetto del documento.
Non so rispondere
7. I fascicoli relativi ai procedimenti conclusi vengono trasferiti almeno una volta ogni anno:
Nell'archivio corrente.
Nell'archivio di deposito.
Nell'archivio storico antico.
Nell'archivio storico moderno.
Non so rispondere
8. Le norme sulla partecipazione al procedimento amministrativo si applicano anche nei confronti dell'attività della pubblica amministrazione diretta all'emanazione di atti:
Normativi.
Tributari.
Amministrativi generali.
Anagrafici.
Non so rispondere
9. Secondo le norme in materia di diritto di accesso agli atti amministrativi i “controinteressati” sono:
Coloro che hanno presentato opposizione alla richiesta di accesso agli atti.
Coloro che dall'accesso agli atti vedrebbero compromessa la loro riservatezza.
Coloro che hanno un interesse contrario a quello di chi richiede l'accesso agli atti.
Coloro che hanno promosso un'azione legale contro il richiedente l'accesso agli atti.
Non so rispondere
10. Le dimissioni del Sindaco:
Sono immediatamente efficaci.
Devono essere ratificate dal Consiglio Comunale.
Possono essere revocate entro 20 giorni.
Determinano la decadenza di tutti gli organi gestionali.
Non so rispondere
11. Quali sono gli Organi di governo in un Comune con più di 15.000 abitanti?
Consiglio Comunale, Giunta, Sindaco e Segretario Generale.
Consiglio Comunale, Giunta, Commissioni comunali.
Sindaco, Giunta, Consiglio Comunale.
Altri.
Non so rispondere
12. Quali servizi di competenza statale sono gestiti dal Comune?
Servizio elettorale, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica.
Servizio elettorale, di stato civile, di anagrafe, di viabilità e di trasporti.
Servizio elettorale, di anagrafe, di stato civile, delle risorse idriche ed energetiche.
Servizi previsti dallo Statuto.
Non so rispondere
13. A quale organo compete l’approvazione del Bilancio di previsione e dei relativi allegati?
Alla Giunta Comunale.
Al Revisore dei Conti.
Al Consiglio Comunale.
Alla Commissione Bilancio.
Non so rispondere
14. Quali sono gli organi della Giustizia Amministrativa?
T.A.R. e Consiglio di Stato.
T.A.R., Consiglio di Stato e Corte dei Conti.
T.A.R., Consiglio di Stato e Corte Costituzionale.
Altri.
Non so rispondere
15. Quale di queste competenze non è propria del Segretario comunale?
Coordinare l’attività dei dirigenti.
Convocare la Giunta Comunale.
Curare il repertorio di atti e contratti del Comune.
Cura le verbalizzazione delle riunioni del Consiglio e della Giunta.
Non so rispondere
16. La malattia del lavoratore nel pubblico impiego è disciplinata da:
Contrattazione individuale.
Regolamento comunale.
Contrattazione decentrata.
Altro.
Non so rispondere
17. In un Comune, chi sono le R.S.U.?
Rappresentanza Sindacale Unitaria eletta da tutti i lavoratori dell’Ente.
Referenti Sindacali Uniti designati dalle Confederazioni Sindacali.
Rappresentanti Sindacali nominati dal Contratto Collettivo Nazionale.
Rappresentanza Sindacale Unitaria eletta dai lavoratori iscritti ad un Sindacato.
Non so rispondere
18. Quali documenti devono essere pubblicati all’Albo Pretorio Comunale?
Tutti gli atti emanati dal Comune.
Tutte le comunicazioni e informazioni del Comune.
Solo gli atti sottoposti a pubblicità legale.
Nessuno di questi.
Non so rispondere
19. La motivazione del provvedimento non è necessaria:
Per i provvedimenti relativi all’organizzazione amministrativa e del personale.
Per i provvedimenti di competenza del Sindaco.
Per gli atti normativi e per quelli a carattere generale.
Per altri provvedimenti.
Non so rispondere
20. Quando il Registro giornaliero di protocollo deve essere generato ed inviato al Servizio di Conservazione Digitale?
Generato ogni giorno ed inviato immediatamente al Servizio di Conservazione..
Generato il giorno successivo ed inviato al Servizio di Conservazione entro la fine della settimana lavorativa.
Generato ogni giorno ed inviato al Servizio di Conservazione entro la giornata lavorativa successiva.
Generato entro la giornata lavorativa successiva e inviato al Servizio di Conservazione entro le successive 24 ore.
Non so rispondere
21. Ai membri della Giunta Comunale possono essere attribuite competenze di tipo gestionale?
No, mai.
Sì, sempre.
Sì, ma solo nei casi previsti dalla legge.
Sì, a discrezione del Consiglio Comunale.
Non so rispondere
22. L’Albo Pretorio Comunale è:
Un luogo fisico (tabellone, bacheca, ecc.), presso la sede municipale, dove sono affissi i documenti che devono essere resi pubblici.
Un registro cartaceo, tenuto presso l’Ufficio di Protocollo del Comune, nel quale sono elencati i documenti che devono essere resi pubblici.
Uno spazio virtuale, all’interno del sito WEB istituzionale del Comune, nel quale sono riportati integralmente i documenti che devono essere resi pubblici.
Un luogo fisico presso le Preture (ora presso i Tribunali) ove sono affisse le date delle udienze, distintamente per comune di residenza degli attori e dei convenuti.
Non so rispondere
23. Ad alcuni dipendenti comunali, non dirigenti, possono essere attribuite funzioni di tipo dirigenziale a seguito di:
Decreto del Sindaco.
Concorso interno riservato ai dipendenti già inquadrati nella categoria D.
Delibera della Giunta Comunale.
Delibera del Consiglio Comunale.
Non so rispondere
24. Nelle materie in cui il Sindaco è Ufficiale di Governo egli è gerarchicamente sottoposto a:
Prefetto.
Procuratore della Repubblica.
Nessun organo.
Consiglio Comunale.
Non so rispondere
25. Nel caso di mancato adempimento da parte del Comune degli obblighi inerenti la pubblicazione di documenti, dati ed informazioni, il cittadino può rivolgersi a:
Difensore Civico.
Sindaco.
Segretario Comunale.
Responsabile della Trasparenza.
Non so rispondere
26. Una sola delle procedure a fianco elencate è corretta nel caso di dimissioni da parte di un consigliere comunale:
Lettera sottoscritta, indirizzata al Consiglio Comunale, presentata personalmente all’Ufficio di Protocollo.
Dichiarazione verbale davanti al Consiglio Comunale in apposita seduta.
Comunicazione scritta, trasmessa al Prefetto a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento o con posta elettronica certificata (p.e.c.).
Comunicazione scritta consegnata a mano al Segretario Comunale.
Non so rispondere
27. Il dipendente pubblico può ricevere regali o altre utilità da parte di soggetti con i quali è in relazione per motivi di servizio?
Sì, di qualsiasi valore.
Sì, di qualsiasi valore ma con obbligo di segnalazione al Responsabile della Trasparenza.
No, mai.
Sì, nell’ambito delle normali relazioni di cortesia, a condizione che il regalo o l’utilità sia di modico valore, entro il limite indicato dal Codice di Comportamento.
Non so rispondere
28. La carica di Sindaco comporta:
L’attribuzione di un’indennità mensile nella misura di legge.
L’erogazione di un gettone di presenza per ogni giorno o frazione maggiore di 4 ore in cui il Sindaco è presente presso la sede municipale o svolge missioni per conto del Comune.
Il rimborso delle sole spese vive sostenute per conto del Comune.
Nessuna indennità, gettone o rimborso di spese.
Non so rispondere
29. Gli assessori comunali sono:
Eletti dai cittadini in occasione dell’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale.
Nominati dal Sindaco dopo la sua elezione.
Eletti dal Consiglio Comunale fra i consiglieri.
Eletti dal Consiglio Comunale fra i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune.
Non so rispondere
30. Qualora il Comune debba acquisire dati contenuti in certificati rilasciati dalla pubblica amministrazione - con esclusione dei dati contenuti nei certificati medici, sanitari, veterinari, di conformità CE, di marchi, di brevetti - la corretta procedura prevede:
La richiesta al cittadino di procurarsi un certificato – esente da imposta di bollo - presso la pubblica amministrazione competente al rilascio.
La richiesta al cittadino di presentare un verbale di dichiarazione resa davanti al Sindaco e alla presenza di due testimoni, con lo stesso contenuto del certificato richiesto.
La richiesta al cittadino di procurarsi un certificato – soggetto a imposta di bollo - presso la pubblica amministrazione competente al rilascio.
La richiesta al cittadino di presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate