Concorso Istruttore Direttivo Tecnico categoria DI

Tempo trascorso
-

1. Quando un atto amministrativo può definirsi legittimo ?

quando è adottato dall’organo competente.
quando è stato adottato in osservanza a tutti i principi giuridici che ne disciplinano la forma ed il contenuto.
quando è finalizzato al pubblico interesse e citi espressamente le disposizioni di legge vigenti.
Quando è sottoscritto dal Responsabile del Procedimento.
Non so rispondere

2. L'art. 107 del Decreto Legislativo n. 267 del 2000 introduce il principio di separazione tra politica e gestione, in virtù del quale organi politici e dirigenti vengono a costituire due apparati distinti, ciascuno con le proprie competenze. In base al suddetto principio gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione d'impegni di spesa competono:

ai dirigenti dell’ente.
all’organo consiliare dell’ente.
all'organo esecutivo dell’ente.
al rappresentante legale dell'ente.
Non so rispondere

3. Ai sensi del testo unico sull’ordinamento degli enti locali, di cui al Decreto Legislativo n. 267 del 2000, il sindaco e il consiglio comunale durano in carica:

4 anni.
5 anni.
6 anni.
7 anni.
Non so rispondere

4. Le Amministrazioni hanno l'obbligo di determinare, per ciascun tipo di procedimento amministrativo, l’unità organizzativa responsabile del procedimento?

No. Leggi o regolamenti individuano direttamente l'unità organizzativa competente per ciascun tipo di procedimento.
L'obbligo è previsto solo per le amministrazioni statali e per le Regioni.
Si, laddove legge o regolamento non individuino direttamente l’unità organizzativa competente.
L'obbligo è previsto solo per gli enti locali territoriali.
Non so rispondere

5. L’art. 2 della L. n. 241/1990 e ss.mm.ii fissa il principio di certezza della conclusione del procedimento stabilendo che nei casi in cui disposizioni di legge ovvero provvedimenti non prevedano un termine diverso, i procedimenti amministrativi di competenza delie amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali devono concludersi entro:

il termine stabilito dall'organo di governo dell’amministrazione in piena autonomia.
il termine stabilito dal responsabile del procedimento in piena autonomia.
il termine di 60 giorni.
il termine di 30 giorni.
Non so rispondere

6. A quale di questi alberi si applicano le norme per la tutela delle piante forestali non ricomprese nei boschi di cui all’art. 55 del Regolamento Forestale?

Quercus subercon diametro di 30 cm
Prunus avium con diametro di 50 cm
Cupressus sempervirens con diametro di 35 cm
Pinus pinea con diametro di 30 cm
Non so rispondere

7. Cos’e la deliberazione?

Un atto amministrativo che esprime la volontà di un organo monocratico qual’ è il Sindaco.
Un atto amministrativo che esprime la volontà collegiale dell’organo politico che lo emana, che può essere il Consiglio o la Giunta.
Un atto amministrativo che esprime il parere obbligatorio del Consiglio o della Giunta sui comportamenti del Sindaco.
Un atto amministrativo assunto dalla Posizione Organizzativa (P.O)
Non so rispondere

8. Cos’è il codice di comportamento dei pubblici dipendenti

Un regolamento di organizzazione in materia di pubblico impiego.
Un insieme di principi e di regole alle quali il pubblico dipendente deve uniformare la propria condotta.
Un regolamento sul modo di comportarsi con l’utenza da parte dei dipendenti pubblici.
L’insieme di principi e regole del “buon padre di famiglia”
Non so rispondere

9. Cosa e un ' appalto pubblico”

Un contratto a titolo oneroso, stipulato per iscritto tra la stazione appaltante e l’operatore economico, avente ad oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti e/o la prestazione di servizio
Un contratto a titolo oneroso o gratuito stipulato per iscritto tra la stazione appaltante e l’operatore economico, avente ad oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti e/o la prestazione di servizio
Un accordo contrattuale tra stazione appaltante ed operatore economico, stipulato in qualsiasi forma per l’esecuzione dei lavori
Contratto stipulato dall’Ente Pubblico per l’esecuzione dei lavori di particolare complessità
Non so rispondere

10. Il D.Lgs.N.50/2016 (Codice Contratti) in merito alle fasi delle procedure di affidamento dei contratti dispone che ciascun concorrente:

può presentare un massimo di tre offerte purché siano diverse tra loro per non più del 10% dell’offerta.
può teoricamente presentare un numero infinito di offerte, fino allo scadere dei termini di gara.
può presentare una o più offerte diverse tra loro.
non può presentare più di una offerta.
Non so rispondere

11. Quando un’offerta economica presenta un ribasso talmente eccessivo da far dubitare dell'affidabilità della stessa, ci troviamo di fronte ad:

un'offerta strana.
un'offerta illegittima.
un’offerta anomala.
un'offerta atipica.
Non so rispondere

12. Quale ufficio deve essere consultato per verificare con sicurezza la proprietà di diritto di una particella catastale?

La Conservatoria dei registri immobiliari
L’Ufficio del Territorio della Provincia;
L'Ufficio tecnico comunale
Lo Studio notarile
Non so rispondere

13. Il diffuso fonnato informatico vettoriale SHP (shapefìle) ampiamente utilizzato in ambiente CAD cartografico e GIS è costituito da più “file obbligatori” pena la nullità del file stesso, nel caso di utilizzo di uno Shape file da almeno quanti sotto file è costituito :

n.l
n.2
n.3
n.4
Non so rispondere

14. Qual'e' lo scopo delle SIC?

proteggere la flora
proteggere gli uccelli e il loro habitat naturale
la conservazione degli habitat naturali e delle specie animali e vegetali di interesse comunitario
la conservazione del paesaggio rurale
Non so rispondere

15. La voltura catastale è un complesso di operazioni relative:

a variazione oggettive di una o più particelle;
a variazioni nel possesso;
a variazioni della rendita catastale;
al frazionamento.
Non so rispondere

16. Ai sensi dell’art. 3 della L.R. 39/2000 cosa costituisce bosco?

qualsiasi area, di estensione non inferiore a 1.000 metri quadrati e di larghezza maggiore di 10 metri , misurata al piede delle piante di confine, coperta da vegetazione arborea forestale spontanea o d’origine artificiale, in qualsiasi stadio di sviluppo, che abbia una densità non inferiore a duecentocinquanta piante per ettaro oppure tale da determinare, con la proiezione delle chiome sul piano orizzontale, una copertura del suolo pari ad almeno il 20 per cento
qualsiasi area, di estensione non inferiore a 2.000 metri quadrati e di larghezza maggiore di 20 metri , misurata al piede delle piante di confine, coperta da vegetazione arborea forestale spontanea o d’origine artificiale, in qualsiasi stadio di sviluppo, che abbia una densità non inferiore a cinquecento piante per ettaro oppure tale da determinare, con la proiezione delle chiome sul piano orizzontale, una copertura del suolo pari ad almeno il 20 per cento.
qualsiasi area, di estensione non inferiore a 2.000 metri quadrati e di larghezza maggiore di 20 metri , misurata al piede delle piante di confine, coperta da vegetazione arborea forestale spontanea o d'origine artificiale, in qualsiasi stadio di sviluppo, che abbia una densità non inferiore a cinquecento piante per ettaro oppure tale da determinare, con la proiezione delle chiome sul piano orizzontale, una copertura del suolo pari ad almeno il 40 per cento.
qualsiasi area, di estensione non inferiore a 5.000 metri quadrati e di larghezza maggiore di 20 metri, misurata al piede delle piante di confine, coperta da vegetazione arborea forestale spontanea o d'origine artificiale, in qualsiasi stadio di sviluppo, che abbia una densità non inferiore a cinquecento piante per ettaro oppure tale da determinare, con la proiezione delle chiome sul piano orizzontale, una copertura del suolo pari ad almeno il 20 per cento.
Non so rispondere

17. Secondo la L.R. 39/2000, l’Autorizzazione al Vincolo Idrogeologico per la realizzazione di movimenti di terreno che possano alterare la stabilità dei terreni agricoli - forestali (Art. 42 c. 4) è rilasciata da

Regione Toscana
Provincia
Comune
Unione di Comuni
Non so rispondere

18. Secondo la L.R. 39/2000 lo sradicamento di piante forestali nei boschi è ammesso

sempre
mai
nei casi in cui lo sradicamento medesimo si renda necessario per Tesecuzione di opere autorizzate ai sensi della legge e i casi particolari previsti dal regolamento forestale
nei casi in cui lo sradicamento si renda necessario per l’esecuzione di opere edili autorizzate dalla Regione Toscana.
Non so rispondere

19. Il piano della strada o piano da cui avviene il naturale deflusso dell’acqua meteorica, è definito:

Piano di riferimento.
Piano di evacuazione.
Spazio aperto.
Spazio protetto.
Non so rispondere

20. Una carta geografica è in scala 1 : 200.000. Quanto distano tra loro nella realtà due località distanti 4 centimetri sulla carta?

4 km.
8 km.
2 km.
16 km.
Non so rispondere

21. Ai sensi della L.R. 10 del 12 febbraio 2010 "Norme in materici di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA), di autorizzazione integrata ambientale (AIA) e di autorizzazione unica ambientale (AHA)”,quale di questi documenti deve essere presentato dal proponente in un’istanza di verifica di assoggettabilità?

Studio preliminare ambientale
rapporto ambientale
sintesi non tecnica
studio di impatto ambientale
Non so rispondere

22. La bonifica di un’area percorsa da incendio boschivo è un’attività che fa parte

della prevenzione contro gli incendi boschivi
della previsione contro gli incendi boschivi
della lotta attiva contro gli incendi boschivi
del monitoraggio degli incendi boschivi
Non so rispondere

23. Ai sensi della L.R. 39/2000 ed del DPGR 48/R del 2003 cosa non costituisce bosco?

una formazione costituita da vegetazione forestale arbustiva che esercita una copertura del suolo pari ad almeno il 50%.
una formazione costituita da vegetazione forestale arborea ed arbustiva insediatesi nei terreni già destinati a colture agrarie e a pascolo, abbandonate da 20 anni
un castagneto da frutto.
un noccioleto di impianto artificiale in cui le pratiche agronomiche siano abbandonate da 8 anni.
Non so rispondere

24. Che cosa è la vasca di dissipazione di una briglia?

la vasca di dissipazione è un manufatto compreso tra le ali e la gaveta le cui dimensioni sono valutati in modo tale da contenere i processi dissipativi a monte della briglia, proteggendone il coipo
la vasca di dissipazione è un manufatto compreso tra il corpo briglia e la controbriglia, in modo tale da dissipare l’energia potenziale posseduta dall’acqua a valle della briglia
la vasca di dissipazione è un manufatto compreso tra il corpo briglia e la controbriglia, le cui dimensioni e elementi strutturali (es. platea, scogliera, ...) sono valutati in modo tale da contenere i processi dissipativi a valle della briglia, proteggendone il piede
la vasca di dissipazione è un manufatto costruito a monte di una briglia in modo tale da dissipare l’energia cinetica posseduta dall’acqua in modo tale da contenere i processi dissipativi, proteggendone il corpo
Non so rispondere

25. La destra idraulica di un corso d’acqua naturale si determina

orientando le spalle alla direzione dalla quale proviene il flusso dell'acqua
orientando il petto alla direzione dalla quale proviene il flusso dell’acqua
dalla direzione parallela dalla quale proviene il flusso dell'acqua
dalla direzione ortogonale dalla quale proviene il flusso dell'acqua
Non so rispondere

26. Le carte corografiche hanno una scala di riduzione:

minore di 1 : 10.000
compresa tra 1 : 100.000 e 1: 1.000.000
compresa tra 1 : 10.000 e 1: 100.000
superiore a 1: 1.000.000
Non so rispondere

27. La latitudine è la distanza misurata in gradi:

dal Polo Nord
dall’Equatore
dal meridiano di Greenwich
dal Polo Sud
Non so rispondere

28. Le misure di uno scavo a sezione ristretta sono pari a: altezza 40 cm, larghezza 40 cm e lunghezza 10 m, quanti m3 di scavo devo realizzare?

160
16
1,6
0,16
Non so rispondere

29. Quale fra queste azioni è considerata a rischio per l’innesco di incendi boschivi, ai sensi della Legge Forestale della Toscana e del Regolamento d'attuazione

il fumo di sigarette nelle aree boscate
l'accumulo o lo stoccaggio all'aperto di fieno, di paglia o di altri materiali facilmente infiammabili
il transito di ciclomotori o simili lungo la viabilità e la sentieristica forestale
l'utilizzo di fucili elettrici per gioco del softair
Non so rispondere

30. Ai sensi della D.G.R. n. 961/2011, un intervento di taglio ceduo di una cerreta della superficie complessiva di 4 ettari situata all'interno del SIR n. 119 "Alto corso del Fiume Fiora", deve essere sottoposto a:

valutazione di incidenza
valutazione di impatto ambientale
pre-valutazione di incidenza
nessuna valutazione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate