1. Un soggetto di 57 anni, iperteso, ipercolesterolemico e in sovrappeso, avverte da alcune settimane un dolore costrittivo precordiale durante sforzi fisici abbastanza riproducibili (salire due rampe di scale, andare in bicicletta su una leggera salita). Quale test diagnostico effettuereste per primo?
2. Quale delle complicanze dell'infarto miocardico può portare al tamponamento cardiaco?
3. La pulsazione dell'itto della punta è rientrante (sia alla ispezione che alla palpazione) nella :
4. Una extrasistole ventricolare, all'elettrocardiogramma, è caratterizzata da:
5. In quale di queste condizioni non si verifica una riduzione del riempimento ventricolare sinistro ed è presente una congestione polmonare?
6. Il galoppo di sommazione è dovuto alla somma ascoltatoria:
7. Effetto inotropo positivo a livello cardiaco si ha per:
8. Il più importante determinante del consumo di O2 miocardico è:
9. La causa più frequente dello scompenso cardiaco è:
10. Il rapporto ventilazione / perfusione sta ad indicare il rapporto tra:
11. Quali sono le caratteristiche elettrocardiografiche dell'infarto subendocardico?
12. Tutte le seguenti affermazioni relative ad un paziente di 65 anni, iperteso, con fibrillazione atriale cronic stabilizzata, senza altri fattori di rischio sono errate tranne:
13. Quali tra questi non è un fattore correlato alla trombofilia?
14. Si definisce "angina da sforzo":
15. Un reflusso positivo epato-giugulare, provocato comprimendo il quadrante addominale superiore destro, indica:
16. In pazienti con stenosi coronarica significativa il meccanismo principale che porta alla comparsa di angina da sforzo e':
17. Quale dei seguenti effetti collaterali non rientra tra quelli piu' comunemente descritti per gli ace-inibitori?
18. Il rumore di Flint si rileva in una di queste condizioni:
19. Decubito ortopnoico si osserva:
20. Il "rimodellamento" ventricolare post-infartuale è caratterizzato da: