Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Infermiere
Chirurgia specialistica 02
Visualizza
(scheda attiva)
Chirurgia specialistica 02
Tempo trascorso
-
1. In corso di intervento di cardiochirurgia per by-pass coronarico, l'infusione di emazie concentrare e':
sempre necessaria
mai necessaria
sempre eseguita in caso di pazienti con difetti della coagulazione
sempre necessaria in caso di interventi che richiedano il ricorso a circolazione extracorporea
nessuna delle precedenti
Non so rispondere
2. In seguito ad impianto di valvola biologia, la terapia anticoagulante orale con warfarin:
non e' indicata
e' indicata e deve essere proseguita a vita
deve essere assunta per 1 mese
deve essere assunta per 3 mesi
deve essere assunta per 1 anno
Non so rispondere
3. La causa piu' probabile di un versamento pleurico emorragico e':
tubercolosi
polmonite
micosi
neoplasia
asma
Non so rispondere
4. Nella sindrome mediastinica i primi organi che risentono di un aumento della pressione endomediastinica sono:
la trachea
l'esofago
la vena cava superiore e le due vene anonime
le arterie
i nervi
Non so rispondere
5. Paziente di 50 anni, fumatore, in esito di una sindrome influenzale, presenta un'importante insufficienza respiratoria. Alla toracentesi vengono drenati 1500 cc. di materiale siero-ematico. Quale è l'ipotesi diagnostica più verosimile?
mesotelioma
tumore del polmone
pleurite tubercolare
empiema metapneumonico
sarcoidosi
Non so rispondere
6. Quale di queste malattie non e' un'indicazione di trapianto al polmone:
adenocarcinoma
linfangioleiomiomatosi
enfisema
istiocitosi X
fibrosi cistica
Non so rispondere
7. Nei pazienti con "cancro del polmone non a piccole cellule" in stadio III°B qual è il trattamento più frequentemente applicato?
chemioterapia + chirurgia + radioterapia
chirurgia + chemioterapia
chirurgia + chemioterapia + radioterapia
chemio-radioterapia
radioterapia
Non so rispondere
8. Un'emoftoe con RX torace DV e LL negativo può essere provocata da:
caverna tubercolare
perforazione dell'esofago
pneumotorace
carcinoma del bronco principale
cancro ascesso
Non so rispondere
9. In caso di atelettasia si verifica:
Riduzione dell'aria negli alveoli
L'ostruzione di un bronco lobare non sempre provoca atelettasia
il murmure vescicolare è conservato
scomparsa di tutta l'aria dagli alveoli
il polmone atelettasico immerso nell'acqua non affonda.
Non so rispondere
10. Il chilotorace è una patologia originata da:
fistola tracheo-bronchiale
lesione del diaframma
lesione della pleura viscerale
neoplasia polmonare
lesione del dotto toracico
Non so rispondere
11. Dove viene posizionata la via d'accesso nella mediastinoscopia?
attraverso lo sterno
in III° spazio intercostale parasternale destro
in II° spazio intercostale parasternale sinistro
in fossa giugulare
in sede sottoxifoidea
Non so rispondere
12. Il tumore polmonare piu' frequente e':
il condrosarcoma
il liposarcoma
il carcinoma
l'adenoma
il fibroma
Non so rispondere
13. Il più comune tumore del mediastino è.
il timoma
il linfoma
la cisti dermoide
il tumore neurogenico
l'adenoma paratiroideo
Non so rispondere
14. Che cosa si intende con il termine "brushing"?
la presenza di sibili inspiratori alla auscultazione polmonare
una metodica endoscopica di prelievo di materiale cellulare
la presenza di rumori di sfregamento pleurico alla palpazione del torace
la presenza di sibili espiratori alla auscultazione polmonare
una metodica endoscopica di disostruzione bronchiale
Non so rispondere
15. Nell'enfisema senile l'insufficienza respiratoria si associa a:
ipersecrezione bronchiale
sudorazione
tachicardia ed ipertensione
congestione della cute e cianosi
tutte le risposte indicate
Non so rispondere
16. L'empiema pleurico è più frequentemente dovuto a:
trauma toracico
infezioni broncopolmonari
complicanze chirurgiche
fistola bronco-pleurica
diffusione di infezioni addominali
Non so rispondere
17. Una delle seguenti affermazioni riguardanti l'embolia polmonare, non è vera. Quale?
i trombi si sviluppano più comunemente nelle vene profonde degli arti inferiori e si propagano alle vene della pelvi
lo spazio morto si riduce, senza alterazioni dello scambio alveolare
si osserva il rilascio di sostanze vasoattive con aumento della resistenza vascolare polmonare
si può instaurare una insufficienza del ventricolo destro
si può osservare una embolia paradossa per pervietà del forame ovale
Non so rispondere
18. Paziente di 65 anni, fumatore, presenta improvviso dolore retrosternale diffuso alla base del collo che successivamente migra e si irradia alle spalle ed alla regione dorsale. Alla radiografia del torace risulta una voluminosa massa mediastinica. L'ipotesi diagnostica più verosimile è:
timoma
morbo di Hodgkin
aneurisma dissecante dell'aorta
gozzo immerso retrosternale
tumore del polmone
Non so rispondere
19. Nel pneumotorace ipertensivo il mediastino si sposta:
verso il lato sano
verso il lato sede del pneumotorace
resta in sede
si sposta in maniera indifferente
tutte le altre risposte indicate
Non so rispondere
20. Che cosa si intende per pneumotorace iperteso?
il collasso polmonare totale in un soggetto con ipertensione arteriosa
il collasso polmonare totale con aumento delle pressioni intracardiache
il collasso parziale o totale del polmone con aumento progressivo della pressione nelle vie aeree
il collasso parziale o totale del polmone con aumento progressivo della pressione intrapleurica
il collasso polmonare parziale o totale in un soggetto con sindrome ansiosa
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate