Chirurgia specialistica

Tempo trascorso
-

1. Il ramo interventricolare posteriore origina da:

coronaria sinistra
coronaria destra
arteria circonflessa
ramo interventricolare posteriore
direttamente dall'aorta ascendente
Non so rispondere

2. La causa più frequente di sindrome cavale superiore può essere :

neoplasia del lobo sup. destro del polmone
tumore del timo
carcinoma follicolare della tiroide
fibrosi mediastinica
gozzo immerso
Non so rispondere

3. Tutte le seguenti sono componenti della tetralogia di Fallot, tranne:

ipertrofia del ventricolo sinistro
difetto del setto interventricolare
destroposizione aortica
ipertrofia del ventricolo destro
stenosi infundibolare dell'arteria polmonare
Non so rispondere

4. In una lettera di dimissioni di un paziente sottoposto ad intervento di by-pass aorto-coronarico, il termine "ON-PUMP" significa:

paziente operato a cuore battente
che durante l'intervento si e' reso necessario l'utilizzo di un contro pulsatore aortico
paziente con conservata funzione di pompa del muscolo cardiaco al termine dell'intervento
intervento in cui si e' reso necessario l'utilizzo della circolazione extra-corporea
necessita', in corso di intervento, di ricorso a ventilazione polmonare mediante pompa esterna
Non so rispondere

5. Quale, fra i seguenti, non è un potenziale candidato al trapianto cardiaco?

Paziente di 55 anni, in condizioni di insufficienza cardiaca secondaria a cardiomiopatia dilatativa familiare, non più responsivo alla terapia medica
paziente di 60 anni, in condizioni di insufficienza cardiaca secondaria a cardiopatia ischemica, non più responsivo alla terapia medica
paziente di 55 anni, in condizioni di insufficienza cardiaca secondaria a cardiopatia ischemica, non più responsivo alla terapia medica, con storia pregressa, ma non attuale, di alcolismo
paziente di 55 anni, in condizioni di insufficienza cardiaca secondaria a cardiopatia ischemica, non più responsivo alla terapia medica, con elevati valori di resistenza nel letto vascolare polmonare, non responsivi alla terapia vasodilatatoria
nessuna delle indicate
Non so rispondere

6. Quali delle seguenti strutture normalmente non e' vascolarizzata dall'arteria coronarica destra o dai suoi rami?

Atrio destro
Margine acuto del ventricolo destro
Parte anteriore del setto interventricolare
Parte posteriore del setto interventricolare
Parte posteriore del ventricolo sinistro
Non so rispondere

7. Quale valvola cardiaca risulta più frequentemente interessata dalla malattia reumatica?

aortica
mitrale
polmonare
tricuspide
tutte quelle indicate con eguale frequenza
Non so rispondere

8. Per quali valori di area e di differenza pressoria media transvalvolare (delta P) viene posta indicazione chirurgica nella stenosi aortica?

area < 1cm e DeltaP > 50mmHg
area < 1,5cm e DeltaP > 30mmHg
area < 2cm e DeltaP > 30mmHg
area < 0,5cm e DeltaP > 50mmHg
area < 2,5 cm e DeltaP > 25mmHg
Non so rispondere

9. Quale non è una possibile complicanza dell'intervento di sostituzione valvolare aortica?

insorgenza di blocco di branca sinistro
lesione degli osti coronarici
lesione del lembo mitralico anteriore
endocardite infettiva
insorgenza di blocco di branca destro
Non so rispondere

10. Secondo le linee guida, quale delle seguenti non e' una indicazione alla terapia chirurgica di una valvulopatia aortica:

pazienti sintomatici con stenosi severa
pazienti con stenosi severa asintomatica che devono essere sottoposti a by-pass aortocoronarico
pazienti con stenosi severa che devono essere sottoposti a chirurgia dell'aorta o di altre valvole cardiache
nella prevenzione di morte improvvisa in pazienti asintomatici con SA severa.
pazienti con stenosi lieve, con evidenza di rapida progressione di malattia
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate