Chirurgia generale per infermiere 02

Tempo trascorso
-

1. La più frequente causa di una fistola bilio-digestiva è :

ulcera gastrica o duodenale
carcinoma del colon trasverso
idatidosi del fegato
calcolosi biliare
carcinoma dello stomaco
Non so rispondere

2. Nella etiologia del carcinoma dell'ano sono considerati ad elevato rischio i soggetti affetti da:

malattia infiammatoria cronica intestinale
polipi adenomatosi del colon
storia familiare di cancro dell'ano
condilomatosi
lunga storia di emorroidi
Non so rispondere

3. Nel sospetto diagnostico di occlusione intestinale, l'indagine di scelta è:

ecografia addome
radiografia diretta dell'addome
TAC
laparoscopia
nessuna delle altre risposte indicate
Non so rispondere

4. La terapia chirurgica dell'acalasia cardiale è per solito orientata verso

Esofagectomia parziale
Cardiomiotomia extramucosa
Creazione di un by-pass esofago-gastrico
Apposizione di protesi nel terzo inferiore dell'esofago
Esofagectomia totale
Non so rispondere

5. Quale tra i seguenti è il segno più frequente di cancro della vescica?

cistopielite recidivante
ritenzione acuta d'urina
ematuria
pollachiuria
stranguria
Non so rispondere

6. Un uomo di 72 anni presenta forti dolori al dorso, una massa addominale pulsante ed ipotensione. La diagnosi presuntiva è:

infarto intestinale
aneurisma dissecante dell'aorta
rottura o fissurazione di aneurisma dell'aorta addominale
sindrome di Leriche
aneurisma dell'arteria epatica
Non so rispondere

7. Nella diagnosi di appendicite acuta è più importante:

ecografia addominale
TC
rx digerente con revisione del tenue
clisma opaco
anamnesi ed esame obiettivo
Non so rispondere

8. In quali delle seguenti neoplasie primitive la resezione di eventuali metastasi epatiche può effettivamente portare ad un miglioramento della prognosi:

colon
mammella
stomaco
ovaio
prostata
Non so rispondere

9. Quale funzione svolge lo sfintere esofageo inferiore?

impedire il reflusso di materiale gastrico nell'esofago
ritardare il transito del bolo
accelerare il transito del bolo
favorire l'eruttazione
svolge tutte le funzioni indicate
Non so rispondere

10. In un paziente con storia di coliche biliari ripetute, l'esistenza di una vie biliari dilatate, ma prive di calcoli, è presumibilmente dovuta a:

tumore della testa del pancreas
colangite sclerosante
stenosi infiammatoria della papilla di Vater
atonia della via biliare principale
cirrosi biliare secondaria
Non so rispondere

11. Per segno di Troisier s'intende:

La presenza di ascite neoplastica
Un particolare tipo di metastasi ovarica
Una metastasi linfonodale sopraclaveare
Un segno di ipocalcemia post resezione gastrica
Un segno precoce dell'ascite
Non so rispondere

12. Il tumore di Klatskin e':

un tumore maligno delle vie biliari intraepatiche
tumore maligno della confluenza dei dotti epatici destro e sinistro
tumore maligno della testa del pancreas
tumore maligno della coda del pancreas
nessuna di queste
Non so rispondere

13. Una trombofledite migrante resistente al trattamento con anticoagulanti è suggestiva per una diagnosi di:

ulcera gastrica
carcinoma del pancreas
cirrosi biliare
colecistite calcolosa
perforazione colica
Non so rispondere

14. Il corretto trattamento chirurgico per una neoplasia del colon ascendente è:

l'emicolectomia destra
l'emicolectomia sinistra
la resezione ileo-ciecale
la resezione segmentaria
la colectomia subtotale
Non so rispondere

15. La diagnosi citologica di cancro broncogeno in un paziente con esame dell'espettorato e broncoscopia negativi può essere ottenuta con:

agospirato
TAC
stratigrafia
scintigrafia
broncografia
Non so rispondere

16. In caso di ostruzione completa del giunto pielo-ureterale da parte di un calcolo, per la precisa localizzazione del calcolo, quale indagine diagnostica è più indicata?

urografia endovenosa
TAC
scintigrafia renale
radiografia diretta dell'addome
pielografia ascendente
Non so rispondere

17. Tutti i seguenti possono essere esito di incompleta chisura dell'uraco, tranne:

fistola urinosa ombellicale
calcoli del dotto
cisti o ascessi
neoplasie
"caput medusae"
Non so rispondere

18. L'angina abdominis è determinata da:

neoplasia del colon
emorragia intestinale
diverticolite
ischemia cronica intestinale
ulcera peptica post-anastomotica
Non so rispondere

19. Qual e' il carcinoma della tiroide più frequente?

papillifero
midollare
follicolare
anaplastico
emangiosarcoma
Non so rispondere

20. Una emorragia rettale come si definisce?

Ematemesi
Melena
Proctorragia
Enterorragia
Menorragia
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate