Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Infermiere
Chirurgia generale 04
Visualizza
(scheda attiva)
Chirurgia generale 04
Tempo trascorso
-
1. Il segno di Trousseau (mano da ostetrico) è patognomonico di quale delle seguenti patologie?
ipogonadismo
iperparatiroidismo
ipertiroidismo
ipotiroidismo
ipoparatiroidismo
Non so rispondere
2. Un paziente di 70 anni, affetto da carcinoma epidermoide centro-parenchimale del polmone con indici funzionali normali, in buone condizioni generali:
deve essere irradiato
deve fare terapia citostatica e cobalto-terapia
può essere sottoposto a resezione polmonare
deve fare qualsiasi terapia, ad eccezione di quella chirurgica
deve fare cicli di immunoterapia
Non so rispondere
3. Quale delle seguenti valutazioni ha la priorità nel paziente politraumatizzato?
controllo dello stato di coscienza
controllo della respirazione
controllo della pervietà delle vie aeree
controllo dell'attività cardiocircolatoria
controllo della pressione arteriosa
Non so rispondere
4. A proposito del pneumotorace iperteso, tutte le affermazioni seguenti sono errate, tranne:
si accompagna ad ipertensione arteriosa
necessita di decompressione immediata
non provoca alterazioni della respirazione
è causato da versamenti pleurici
richiede il posizionamento di un sondino naso-gastrico
Non so rispondere
5. Carcinoma della mammella e' classificato T2 se le sue dimensioni sono:
maggiore di 1 cm, ma minore di 2,5 cm
maggiore di 2 cm, ma minore di 3,1 cm
maggiore di 2 cm, ma minore di 5,1 cm
tra 3 e 5 cm
tra 3 e 6 cm
Non so rispondere
6. Tutti i seguenti sono possibili segni di reazione avversa in corso di emotrasfusione, tranne:
febbre
emolisi
orticaria
ipercalcemia
ipocalcemia
Non so rispondere
7. e' considerata una indicazione al trapianto di fegato nell' adulto:
epatosteatosi acuta gravidica
cirrosi biliare primitiva
colangite sclerosante
tutte
tutte
Non so rispondere
8. e' considerata una controindicazione all' accesso venoso centrale:
enfisema polmonare
pneumotorace
linfoadenopatia sopraclaveare
tutte le altre
nessuna di queste
Non so rispondere
9. Indicare quale tra le seguenti è la causa più frequente di ittero ostruttivo:
Compressione ab estrinseco
Lesione iatrogena
Neoplasia epatica
Neoplasia della testa pancreatica
Flogosi delle vie biliari extraepatiche
Non so rispondere
10. Quale è il più comune sito di cancro della mammella
sopra il capezzolo
sotto il capezzolo
quadrante supero esterno
quadrante supero interno
quadrante infero esterno
Non so rispondere
11. Tutte le seguenti possono essere manifestazioni di complicanze del diverticolo di Meckel, tranne:
introflessione ed invaginazione
secrezione di acido cloridrico
ostruzione del tenue
emorragia e perforazione
pancreatite acuta emorragica
Non so rispondere
12. Quale tra i seguenti organi è più frequentemente leso nei traumi chiusi addominali?
fegato
milza
stomaco
vescica
pancreas
Non so rispondere
13. L'esame diagnostico più importante in un paziente con il forte sospetto di carcinoma esofageo è:
un esame Rx con bario
una TC del torace
una TC dell'addome superiore
una esofagoscopia
uno studio della motilità esofagea
Non so rispondere
14. Quale tra i seguenti è un segno clinico importante di malattia di Hashimoto?
ipertiroidismo
gozzo
cheratocongiuntivite secca
artralgia
esoftalmo
Non so rispondere
15. In un paziente con ostruzione neoplastica del coledoco la colecisti è:
mai distesa
raramente distesa
frequentemente distesa
non è mai palpabile
esclusa
Non so rispondere
16. Quale delle seguenti diagnosi è la più probabile in una donna di 53 anni con ipertiroidismo e tumefazione del collo
tiroidite di Hashimoto
malatie di Graves
malattia di Plummer
carcinoma papillifero
adenoma follicolare
Non so rispondere
17. Quale delle seguenti è la più temibile evoluzione di un'arterite di Horton non trattata?
embolia polmonare
cecità irreversibile bilaterale
trombosi dell'arteria temporale superficiale
sordità cocleare
violenti e ripetuti attacchi di cefalea temporale
Non so rispondere
18. Quale è il farmaco base nel trattamento neoadiuvante del carcinoma del retto?
mitomicina-C
5-Fluorouracile
Adriamicina
VP-16
Nessuna delle altre risposte indicate e' vera
Non so rispondere
19. Paziente di 85 anni, con dolori addominali di spiccata intensità e diffusi a tutti i quadranti, agitazione, diarrea, febbricola, senso di vomito. Addome trattabile, modicamente dolente,assenza di masse endoaddominali, peristalsi presente. Evidente discrepanza tra obiettività addominale ed impegno del quadro clinico generale. Leucocitosi 20.000, elevate LDH-GOT-GPT-Gamma GT, acidosi metabolica. Da quale patologia è affetto:
Occlusione intestinale
Aneurisma dell'aorta in fase di rottura
Pancreatite acuta
Infarto intestinale
Colite infiammatoria
Non so rispondere
20. Quale tra i seguenti organi viene prelevato da donatore multiorgano cadavere a scopo di trapianto?
gonadi
surrene
rene
milza
midollo spinale
Non so rispondere
21. Quale delle seguenti affermazioni è vera:
gli interventi chirurgici "puliti" non necessitano di profilassi antibiotica
gli interventi chirurgici in cui deve essere impiantata una protesi richiedono la profilassi antibiotica
gli antibiotici utilizzati nella profilassi delle infezioni chirurgiche devono aver raggiunto una concentrazione tissutale efficace al momento dell'incisione cutanea
gli antibiotici utilizzati a scopo profilattico dovrebbero essere somministrati solo per 6-24 ore dopo l'intervento
tutte le risposte indicate
Non so rispondere
22. Il trattamento del pneumotorace ipertensivo è:
toracotomia esplorativa
somministrazione di ossigeno
attesa
drenaggio in aspirazione
intubazione
Non so rispondere
23. La vena spermatica destra sbocca nella
vena cava
vena renale
vena iliaca comune
vena iliaca esterna
vena pudenda interna
Non so rispondere
24. Nella valutazione diagnostica di un paziente con disfagia da probabile neoplasia esofagea, l'elemento più importante è:
il livello della stenosi
l'ulcerazione della lesione
la durata della disfagia
l'esofagoscopia con biopsia
l'esofagografia
Non so rispondere
25. Paziente con rettorragie discrete post-alvine con dischezia e tenesmo rettale. Quale fra le seguenti è una indagine di prima scelta?
Eseguire una esplorazione rettale digitale ed una ano-rettoscopia
Eseguire una pancolonscopia
Richiedere l'esecuzione di un clisma opaco a doppio contrasto
Eseguire un esame chimico e parassitologico delle feci
Eseguire la ricerca del sangue occulto nelle feci
Non so rispondere
26. Il megacolon tossico richiede:
un intervento immediato
un intervento di urgenza dopo ripristino dell' equilibrio elettrolitico
il solo ripristino dell' equilibrio elettrolitico
trattamento chemioterapico ed idroelettrolitico
provvedimenti medici fino all' equilibrio per operare il pz in elezione
Non so rispondere
27. Quale tra i seguenti è il tumore maligno del tratto intestinale più frequente in età giovanile?
linfosarcoma
carconoide
carcinoma del colon
neuroblatoma
rabdomiosarcoma
Non so rispondere
28. La CVL ha come controindicazione assoluta
obesità
Pregressi interventi chirurgici addominali
Voluminosa ernia epigastrica
Nessuna
tutte
Non so rispondere
29. Dove più frequentemente una cancro del sigma può determinare una perforazione diastasica?
colon discendente
flessura splenica
cieco
sigma stesso
colon trasverso
Non so rispondere
30. E' considerata una complicanza tecnica della nutrizione parenterale totale (NPT):
lo pneumotorace
la malposizione del catetere
la puntura dell'arteria succlavia
lo pneumotorace, la malposizione del catetere, la puntura dell'arteria succlavia
nessuna delle risposte indicate
Non so rispondere
31. Qual è l'indirizzo diagnostico più verosimile in un paziente di 60 anni con dolore addominale improvviso trafittivo in fossa iliaca sinistra, febbre, leucocitosi, contrattura di difesa addominale nella sede del dolore iniziale e alvo chiuso?
appendicite acuta
colecistite acuta
perforazione di diverticolo sigmoideo
tumore del cieco
colica renale sinistra
Non so rispondere
32. Quale dei seguenti rappresenta il trattamento d'elezione della "poliposi familiare intestinale"?
osservazione
resezione segmentaria dell'intestino interessato
colectomia totale
by-pass intestinale
colonscopia periodica
Non so rispondere
33. Il trattamento elettivo di un fibroadenoma della mammella è:
quadrantectomia
mastectomia semplice
mastectomia radicale
escissione del tumore
radioterapia
Non so rispondere
34. Quale tra i seguenti sintomi e segni, pur presenti in caso di perforazione del tubo gastro-intestinale, ne è segno patognomonico?
leucocitosi
contrattura dei muscoli addominali
scomparsa dell'aia di ottusità epatica
aumento della frequenza cardiaca
febbre
Non so rispondere
35. Le metastasi del cancro della prostata più frequenti sono a carico:
delle ossa del bacino e delle ultime vertebre lombari
del fegato
dell'encefalo
del polmone
in nessuno di questi organi
Non so rispondere
36. Un aneurisma dell'aorta addominale sottorenale di sette centimetri asintomatico viene scoperto in un uomo di 70 anni per il resto sano. La prima fase di un programma terapeutico appropriato consiste in:
Correzione solo se insorge sintomatologia
Correzione in elezione dell'aneurisma
Tranquillizzazione ed attesa
Stretta limitazione dell'attività fisica
Terapia antiipertensiva
Non so rispondere
37. Tutte le seguenti sono considerate indicazioni al trapianto di fegato nell'adulto, tranne:
Il morbo di Wilson
La cirrosi biliare primaria
La colangite sclerosante
Metastatizzazione epatica
Cirrosi alcolica
Non so rispondere
38. Attraverso quale via si esegue la mediastinoscopia?
trans-orale
trans-laringea
trans-cutanea
rans-diaframmatica
trans-esofagea
Non so rispondere
39. In caso di disturbi respiratori di un bambino, l'esame diagnostico più indicato è:
emocromo
emogasanalisi
esame dell'espettorato
elettrocardiogramma
radiografia del torace
Non so rispondere
40. Una paziente di 76 anni che riferisce la comparsa di "disfagia per i solidi" da alcune settimane. Sono possibili tutte le seguenti ipotesi diagnostiche, tranne:
Diverticoli esofagei
Evoluzione di una malattia da reflusso gastro esofageo
Un tumore dell'esofago
Morbo di Parkinson
Diverticolo di Meckel
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate