Chirurgia generale 03

Tempo trascorso
-

1. Tutti i seguenti sono segni presenti nell'insufficienza celiaco-mesenterica cronica, tranne:

dolore post-prandiale
malassorbimento
dimagrimento
senso di tensione addominale
melena
Non so rispondere

2. L'arterite di Horton risulta essere più frequentemente preceduta da:

artrosi lombosacrale
periartrite scapolo-omerale
artrite reumatoide
polimiosite
epicondilite
Non so rispondere

3. Tutti i seguenti sono segni caratteristici di esofagite da reflusso, tranne:

dolore interscapolare
dolore urente in posizione supina
disfagia
presenza di sangue occulto nelle feci
emottisi
Non so rispondere

4. La sindrome di Peutz-Jeghers è caratterizzata da:

ulcerazioni multiple della mucosa del tubo digerente, calcolosi biliare e splenomegalia
iperpigmentazioni muco-cutanee ed amartomi del tubo digerente
ascite, tumori dell'orofaringe ed ipogonadismo
alopecia ed angiodisplasia del colon
ipertensione nefro-vascolare ed esofagite da reflusso
Non so rispondere

5. Tutte le seguenti affermazioni riferite allo pneumoperitoneo sono corrette, tranne:

è definito dalla presenza di gas libero in cavità peritoneale
si riscontra pressoché costantemente in seguito a perforazione di visceri cavi addominali
può essere indotto in laparoscopia
comporta la scomparsa dell'aia di ottusità epatica
comporta tenesmo
Non so rispondere

6. Una donna di 24 anni viene sottoposta ad un intervento di laparoscopia esplorativa per sospetta appendicite. Intraoperatoriamente si fa diagnosi di rottura di un diverticolo che coinvolge ampiamente il cieco senza segni di peritonite franca. Il trattamento di scelta è:

resezione dell'ileo terminale e del colon ascendente con ileostomia
resezione dell'ileo terminale e del colon ascendente con anastomosi ileocolica primaria in tempo unico
emicolectomia destra
drenaggio dell'ascesso e appendicectomia
chiusura dell'addome e trattamento antibiotico
Non so rispondere

7. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la sindrome di Mallory-Weiss sono corrette, tranne:

l'ematemesi può verificarsi senza precedenti episodi di vomito
la lacerazione è singola, lineare e localizzata nell'esofago distale
l'esofagoscopia è utile nel fare la diagnosi
lo studio con bario per os è il modo migliore per stabilire la diagnosi
l'infusione intra-arteriale di vasopressina controlla il sanguinamento
Non so rispondere

8. Le colate di necrosi da pancreatite acuta vengono diagnosticate con:

radiografia del tubo digerente
scintigrafia pancreatica
arteriografia del tripode celiaco
TAC addominale
Rx addome diretto
Non so rispondere

9. Con quale delle seguenti condizioni patologiche può essere associato l'idrotorace?

compressione venosa brachio-cefalica
compressione soprazygale
compressione azygale
compressione sottoazygale
varici esofagee
Non so rispondere

10. Il trattamento immediato del pneuomotorace ipertensivo non traumatico consiste nel/nella:

toracotomia
intubazione
drenaggio pleurico
antibiotico-terapia
riposo assoluto a letto
Non so rispondere

11. Una donna di 70 anni ha una sintomatologia ed un quadro clinico da ostruzione del piccolo intestino. In passato non è mai stata sottoposta ad intervento chirurgico ma la paziente ha una lunga storia di colelitiasi per la quale non è stata operata. Quale dei seguenti esami è più indicato per una diagnosi corretta?

Clisma opaco
Arteriografia
Colangiografia transepatica
Radiografia dell'addome senza mezzo di contrasto
Ecografia del quadrante addominale superiore destro
Non so rispondere

12. Tutte queste sono indicazioni alla chirurgia laparoscopica in urgenza, tranne:

Rottura di cisti ovarica
Colecistite acuta
Perforazione intestinale
Ileo meccanico post-aderenziale
Peritonite generalizzata con shock settico
Non so rispondere

13. Un chirurgo generale visita un paziente di 45 anni in eccellenti condizioni generali con un piccolo sanguinamento rettale. Esegue anche una rettoscopia e trova a otto centimetri dal margine anale un polipo di due centimetri di diametro, liscio e dalla superficie vellutata. Le biopsie eseguite dimostrano che la lesione è un adenoma villoso. Come si comporterà ora il chirurgo?

Eseguirà immediatamente una resezione-anastomosi del retto per via anteriore
Coagulerà per via endoscopica la lesione
Eseguirà una sigmoidoscopia con strumento flessibile
Farà eseguire un clisma opaco
Terrà il paziente sotto osservazione sottoponendolo periodicamente a biopsie
Non so rispondere

14. Quale delle seguenti affermazioni è esatta:

la localizzazione abituale della malattia di Crohn è il retto
l'incidenza del carcinoma è più elevata nella malattia di Crohn che nella rettocolite ulcerosa
l'emorragia rettale è più frequente nella rettocolite ulcerosa che nella malattia di Crohn
le fistole sono più frequenti nella rettocolite ulcerosa che nella malattia di Crohn
le fistole sono più frequenti nella rettocolite ulcerosa che nella malattia di Crohn
Non so rispondere

15. Quali sono i sintomi più comuni nel cancro della vescica?

infezioni urinarie ricorrenti e persistenti
incontinenza urinaria
ematuria
pollachiuria
disuria
Non so rispondere

16. A proposito dell'ernia crurale, tutte le seguenti affermazioni sono corrette, tranne:

E' sempre facilmente riducibile
E' più frequente nelle donne
Ha una alta incidenza di strangolamento
Può a destra contenere l'appendice ciecale
E' localizzata al di sotto del legamento inguinale
Non so rispondere

17. Nel caso di diagnosi prenatale di rene multicistico, quale dei seguenti comportamenti è corretto:

controllo ecografico della gravidanza ed esecuzione di taglio cesareo al termine fisiologico
controllo ecografico della gravidanza ed esecuzione di taglio cesareo prima del termine fisiologico (appena raggiunta la maturità polmonare)
controllo ecografico della gravidanza e parto spontaneo a termine
controllo ecografico della gravidanza e taglio cesareo al 7° mese
controllo ecografico della gravidanza ed induzione di parto spontaneo non appena raggiunta la maturità polmonare
Non so rispondere

18. In caso di appendicite acuta una esplorazione rettale e/o vaginale dolorosa indica generalmente:

Piosalpinge
Fistola retto-vaginale
Cistite associata
Peritonite endopelvica
Diverticolo di Meckel
Non so rispondere

19. Tutti i seguenti segni e sintomi rientrano nel corteo sintomatologico dell'enterite segmentaria o morbo di Crohn tranne:

stipsi
febbre
diarrea ematica
diarrea con presenza di sangue nelle feci
vomito
Non so rispondere

20. Quale indagine usi per valutare la pressione endoluminale dell'esofago?

esofagoscopia
PHmetria
manometria
sondaggio gastrico
esofagografia
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate