Domande sulla storia d'Italia

Tempo trascorso
-

1. Alla morte del Cavour, nel 1861, chi gli succedette alla direzione del governo dello stato?

Il generale Bava Beccaris
Il generale Cadorna
Agostino Depretis
Bettino Ricasoli
Non so rispondere

2. Secondo la legge elettorale adottata dopo l'unificazione, quale era il limite minimo d'età perché i cittadini potessero esercitare il diritto di voto?

Trenta anni
Diciotto anni
Venticinque anni
Ventuno anni
Non so rispondere

3. Chi sostituì Mussolini come capo del governo nel luglio del 1943?

Ivanoe Bonomi
Pietro Badoglio
Alcide De Gasperi
Enrico De Nicola
Non so rispondere

4. Quando fu istituito in Italia il Ministero della Cultura Popolare?

Nel 1937
Nel 1922
Nel 1919
Nel 1925
Non so rispondere

5. Come si chiamavano le formazioni paramilitari organizzate dai partiti di sinistra in molte città, in risposta a quelle fasciste?

Le squadre armate proletarie
Gli arditi del popolo
I combattenti rossi
I nuclei di difesa popolare
Non so rispondere

6. Chi fu il Papa che "scomunicò" i comunisti nel 1949?

Papa Pio XII
Papa Giovanni XXIII
Papa Leone X
Papa Pio XI
Non so rispondere

7. Dopo la soppressione dei partiti politici di opposizione da parte del governo fascista, nel 1926 Antonio Gramsci:

viene rapito e ucciso da un commando di squadristi
viene arrestato e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli
viene nominato Ministro degli Esteri
fugge in Unione Sovietica
Non so rispondere

8. Come fu chiamato il piccolo Stato creato da Gabriele D'Annunzio a Fiume?

Principato istriano
Reggenza del Carnaro
Signoria fiumana
Piccola Dalmazia
Non so rispondere

9. Chi era Luigi Sturzo?

Un sacerdote
Un giornalista
Un generale
Un operaio
Non so rispondere

10. Al fine di ridurre le importazioni cerealicole, in Italia nel 1925 fu adottata una campagna propagandistica definita:

la campagna dell'avena
la guerra del frumento
la campagna dell'orzo
la battaglia del grano
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate