Simulazione test carabinieri (Italiano) 02

Tempo trascorso
-

1. Nella frase «Mario viene dalla montagna», «dalla montagna» è un complemento di:

Distanza
Moto da luogo
Limitazione
Moto per luogo
Non so rispondere

2. Quali di questi è un avverbio di negazione?

Appunto
Già
Se mai
No
Non so rispondere

3. Qual è, fra le seguenti, l'esatta divisione in sillabe?

In-cur-si-o-ne
Gia-ci-gli-o
Ri-splen-de-re
Co-gli-e-re
Non so rispondere

4. Quale evento ispirò a Giosuè Carducci la poesia “Pianto antico”?

La perdita del padre
L’esilio
La morte del figlio
La sua malattia
Non so rispondere

5. La poesia «I fiumi» è di:

Giuseppe Ungaretti
Salvatore Quasimodo
Umberto Saba
Eugenio Montale
Non so rispondere

6. Qual è, fra le seguenti, l'esatta divisione in sillabe?

Cam-ici-a
Ca-mi-ci-a
Ca-mi-cia
Cam-i-cia
Non so rispondere

7. Qual è, fra le seguenti, l'esatta divisione in sillabe di granchio?

Gran-chi-o
Gran-chio
Gra-nchio
Gra-nchi-o
Non so rispondere

8. Qual è, fra le seguenti, l'esatta divisione in sillabe?

Ora-rio
Ora-ri-o
O-ra-ri-o
O-ra-rio
Non so rispondere

9. Quale delle seguenti proposizioni è contenuta nella frase "Anche se ero stanco a causa del troppo lavoro, mi recai in pista a ballare fino a tardi"?

Causale
Concessiva
Temporale
Ipotetica
Non so rispondere

10. Chi è l'autore della commedia teatrale "La Mandragola"?

Ludovico Ariosto
Pietro Aretino
Niccolò Machiavelli
Agnolo Poliziano
Non so rispondere

11. Quali sono le forme del verbo?

Solo forma attiva
Transitiva e intransitiva
Finita ed indefinita
Attiva, passiva, riflessiva
Non so rispondere

12. Quale, tra i seguenti sostantivi, non è un nome collettivo?

cassaforte
gregge
frutteto
sciame
Non so rispondere

13. Chi è l'autore della celebre lirica "La pioggia nel pineto"?

Giovanni Pascoli
Paolo Buzzi
Giosuè Carducci
Gabriele D'Annunzio
Non so rispondere

14. L'accademia della Crusca si occupava prevalentemente di questioni

filosofiche
scientifiche
linguistiche
agricole
Non so rispondere

15. Qual è il superlativo assoluto di «BUONO»?

Il più buono
Migliore
Ottimo
Il più migliore
Non so rispondere

16. Quale tra questi quattro vocaboli è un sinonimo di «districare»?

Intricare
Sbrogliare
Aggrovigliare
Complicare
Non so rispondere

17. Nella frase «E' uscito per una passeggiata», «per una passeggiata» è un complemento di:

Luogo
Causa
Argomento
Scopo
Non so rispondere

18. Quale dei seguenti termini è sinonimo di "biasimo"?

Offesa
Scherzo
Bugia
Rimprovero
Non so rispondere

19. Chi è Lorenzo Alderani?

L'amico cui Jacopo Ortis invia le lettere che danno vita al romanzo
Il maggiore studioso ottocentesco di Manzoni
Lo pseudonimo di Leopardi nelle Operette Morali
Un romanziere dell'età risorgimentale
Non so rispondere

20. Qual è la prima persona plurale del futuro anteriore indicativo del verbo "scegliere"?

Avremmo scelto
Avevamo scelto
Avremo scelto
Abbiamo scelto
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate