Simulazione test carabinieri (Italiano) 02

Simulazione test carabinieri (Italiano) 02

Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate

Simulazione test carabinieri (Italiano) 02

Autore: 
Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento
Difficoltà: 
medio
Voto: 
Average: 3.5 (2 votes)

Domande test Simulazione test carabinieri (Italiano) 02

1. Nella frase «Mario viene dalla montagna», «dalla montagna» è un complemento di:

2. Quali di questi è un avverbio di negazione?

3. Qual è, fra le seguenti, l'esatta divisione in sillabe?

4. Quale evento ispirò a Giosuè Carducci la poesia “Pianto antico”?

5. La poesia «I fiumi» è di:

6. Qual è, fra le seguenti, l'esatta divisione in sillabe?

7. Qual è, fra le seguenti, l'esatta divisione in sillabe di granchio?

8. Qual è, fra le seguenti, l'esatta divisione in sillabe?

9. Quale delle seguenti proposizioni è contenuta nella frase "Anche se ero stanco a causa del troppo lavoro, mi recai in pista a ballare fino a tardi"?

10. Chi è l'autore della commedia teatrale "La Mandragola"?

11. Quali sono le forme del verbo?

12. Quale, tra i seguenti sostantivi, non è un nome collettivo?

13. Chi è l'autore della celebre lirica "La pioggia nel pineto"?

14. L'accademia della Crusca si occupava prevalentemente di questioni

15. Qual è il superlativo assoluto di «BUONO»?

16. Quale tra questi quattro vocaboli è un sinonimo di «districare»?

17. Nella frase «E' uscito per una passeggiata», «per una passeggiata» è un complemento di:

18. Quale dei seguenti termini è sinonimo di "biasimo"?

19. Chi è Lorenzo Alderani?

20. Qual è la prima persona plurale del futuro anteriore indicativo del verbo "scegliere"?