Educazione civica (Arma dei Carabinieri) 07

Tempo trascorso
-

1. Secondo la Costituzione lo sciopero è:

un diritto riconosciuto se esercitato nell'ambito delle leggi che lo regolano
un crimine
un diritto non riconosciuto dalla Costituzione
un reato
Non so rispondere

2. Qualora si proceda all'istituzione di nuove Province occorre sentire:

il Consiglio di Stato
il Presidente della Repubblica
il Governo della Repubblica
la Regione
Non so rispondere

3. Quando si parla di sostanze inquinanti solitamente ci si riferisce a:

sostanze naturali
prodotti della lavorazione industriale
gas naturali
ceneri vulcaniche
Non so rispondere

4. In economia, un cartello è un accordo tra più produttori indipendenti che tendono a:

favorire la concorrenza
limitare la concorrenza
aumentare la concorrenza
abolire del tutto la concorrenza
Non so rispondere

5. Davanti a quali organi è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e interessi legittimi contro gli atti della Pubblica Amministrazione?

Sia davanti al giudice ordinario, sia davanti al giudice amministrativo
Esclusivamente davanti al giudice ordinario
Solo davanti al giudice amministrativo
Dinanzi ai giudici speciali
Non so rispondere

6. In quali casi un individuo viene ritenuto incapace di agire secondo l'ordinamento italiano?

In caso di emancipazione
In caso di matrimonio
In caso di minore età e di interdizione
In caso di emigrazione
Non so rispondere

7. Che cos'è un'imposta erariale?

Un'imposta applicata solo per i pensionati
Un'imposta applicata solo per coloro che non hanno figli a carico
Un'imposta applicata solo dall'Unione Europea
Un'imposta applicata direttamente dallo Stato
Non so rispondere

8. Quale organo delle Nazioni Unite ha la competenza di adottare misure di sicurezza che implichino l'uso della forza armata?

L'OMS
Il WTO
Il Segretario Generale
Il Consiglio di Sicurezza
Non so rispondere

9. Chi giudica sulle cause sopraggiunte di ineleggibilità degli eletti al Senato della Repubblica?

La Corte Costituzionale
Il Senato
Il Parlamento in seduta comune
Il Consiglio Superiore della Magistratura
Non so rispondere

10. Il rendiconto consuntivo dello Stato è approvato:

dal Consiglio dei Ministri
dal Parlamento
dalla Corte dei Conti
dal Governo
Non so rispondere

11. A capo della Banca d'Italia viene eletto:

un Governatore
un Ministro
un Sindaco
un Manager
Non so rispondere

12. A norma della Costituzione, nel domicilio si possono eseguire ispezioni?

No, in quanto il domicilio è inviolabile
Esclusivamente nei casi previsti dai regolamenti governativi
No, se non nei casi previsti dalla legge, secondo le garanzie prescritte per la libertà personale
Sì, sempre
Non so rispondere

13. Come si intitola la Parte Prima della Costituzione Italiana?

Ordinamento della Repubblica
Diritti e doveri dei cittadini
Diritti fondamentali dei cittadini
Rapporti tra Stato e Regioni
Non so rispondere

14. In quanti tagli sono state emesse le banconote dell'euro?

8
9
6
7
Non so rispondere

15. Il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite è:

la Corte Internazionale di giustizia
l'Assemblea generale di giustizia
il Segretariato di giustizia
il Consiglio Generale di giustizia
Non so rispondere

16. Quale tra questi avvenimenti risale al 1°gennaio del 1948?

La morte di Mussolini
L'entrata in vigore della Costituzione repubblicana
L'entrata in vigore dello Statuto Albertino
L'arresto di Mussolini
Non so rispondere

17. Un'imposta fondiaria è:

un'imposta gravante sugli automezzi
un'imposta gravante sui conti correnti bancari
un'imposta gravante su terreni e fabbricati
un'imposta gravante solo sui motocicli
Non so rispondere

18. Con quale atto può essere disposto lo scioglimento del Consiglio regionale?

Con sentenza del Consiglio di Stato
Con ordinanza della Corte Costituzionale
Con decreto motivato del Presidente del Consiglio dei Ministri
Con decreto motivato del Presidente della Repubblica
Non so rispondere

19. Quali poteri esercita il sovrano in una monarchia assoluta?

Solo il potere esecutivo
Solo il potere legislativo
Tutti i poteri dello Stato
Solo il potere esecutivo e quello giurisdizionale
Non so rispondere

20. L'Autorità antitrust si occupa di:

libera concorrenza
pubblicità
abuso di posizione dominante
solo di pubblicità ingannevole
Non so rispondere

21. Quale legge occorre per la creazione di nuove Regioni?

Un decreto legge
Una legge emanata direttamente dal Presidente della Repubblica
Una legge costituzionale
Un decreto legge emanato dal Ministro dell'Ambiente e del territorio
Non so rispondere

22. Quando si parla di divorzio si parla sia di scioglimento del vincolo matrimoniale sia di cessazione:

degli effetti canonici del matrimonio
degli effetti civili del matrimonio
della potestà genitoriale
della capacità giuridica dei coniugi
Non so rispondere

23. Un conflitto tra due o più paesi dove le armi convenzionali vengono sostituite da armi nucleari si dice:

guerra atomica
guerra civile
conflitto ecologico
guerra materiale
Non so rispondere

24. Sulla base dell’articolo 9 della nostra Costituzione, la Repubblica:

promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica
favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a scopi pacifici
tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
cerca di facilitare l’integrazione razziale
Non so rispondere

25. A chi spetta l'iniziativa di proporre emendamenti ad un progetto di legge?

Solo ai Deputati dei partiti di maggioranza
Solo al Ministro proponente
Ai singoli membri del Parlamento
Solo ai Deputati dei partiti di maggioranza
Non so rispondere

26. Ogni attività subordinata, lavorativa e formativa, che un giovane svolge all'interno di un'azienda, per conseguire le conoscenze professionali necessarie all'esercizio di quel mestiere specifico, si dice:

libera professione
apprendistato
esercitazione
collaborazione
Non so rispondere

27. La nomina dei Sottosegretari di Stato avviene:

con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
con decreto del Presidente della Repubblica
con decreto del Ministro che il Sottosegretario è chiamato a coadiuvare
con legge
Non so rispondere

28. La scienza che studia cosa si produce, come si distribuisce e come si consuma è detta:

antropologia
sociologia
giurisprudenza
economia
Non so rispondere

29. Le decisioni della Corte Costituzionale possono essere impugnate?

Sì, davanti alla Corte di cassazione, ma per soli vizi di legittima
Sì, davanti alla Corte di cassazione
No, la Costituzione non ammette alcuna impugnazione
Sì, davanti al Consiglio di Stato
Non so rispondere

30. Nell'era repubblicana, qual è stato il Presidente del Consiglio rimasto in carica meno tempo?

Aldo Moro
Arnaldo Forlani
Fernando Tambroni
Giulio Andreotti
Non so rispondere

31. Un elemento fondamentale dello Stato moderno, oltre al territorio e all'ordinamento giuridico, è:

il lavoro
il popolo
la lingua
la religione
Non so rispondere

32. Quali sono gli elementi costitutivi di uno Stato?

Sovranità, nazione, popolo
Territorio, popolo, nazione
Sovranità, nazione, territorio
Sovranità, territorio, popolo
Non so rispondere

33. Il primo politico della Repubblica ad introdurre l'educazione civica nella scuola fu:

Amintore Fanfani
Aldo Moro
Giulio Andreotti
Antonio Segni
Non so rispondere

34. In quale modo, oltre che per nascita, si può acquisire la cittadinanza italiana?

Solo tramite naturalizzazione
Solo tramite elezione
Solo tramite matrimonio
Per naturalizzazione, matrimonio ed elezione
Non so rispondere

35. Nell'era repubblicana, qual è stato il Governo più breve?

Fanfani I
Scelba
Ciampi
Leone bis
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate