Educazione civica (Arma dei Carabinieri) 05

Tempo trascorso
-

1. La Banca d'Italia è definita Ente di diritto:

privato
pubblico
sociale
economico
Non so rispondere

2. La Commissione europea è composta da:

18 membri
20 membri
28 membri
50 membri
Non so rispondere

3. Come viene definita la libertà personale dall'art. 13 della Costituzione?

Violabile da chiunque
Inviolabile
Necessaria
Invisibile
Non so rispondere

4. La bandiera europea venne inizialmente adottata dal Consiglio d'Europa nel:

1998
1978
1900
1955
Non so rispondere

5. Come si definiscono le persone che hanno uno stipite comune, ma non discendono una dall'altra?

Parenti in linea retta
Collaterali
Germani
Affini
Non so rispondere

6. Secondo la Costituzione, chi ha il potere di sciogliere le Camere?

Il Presidente del Senato
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Camera dei deputati
Il Ministro dell'Interno
Non so rispondere

7. Nelle scuole secondarie superiori con meno di 500 studenti, quanti genitori degli studenti sono presenti nel Consiglio d'Istituto?

8
10
5
3
Non so rispondere

8. Chi elesse l'Assemblea Costituente italiana?

Il popolo
Benito Mussolini
Vittorio Emanuele III
Badoglio
Non so rispondere

9. Quale dei seguenti poteri è riconosciuto al CNEL dalla Costituzione?

Il potere di iniziativa legislativa, nei casi previsti
Il potere legislativo
Il potere esecutivo in concorso con il Governo
Il potere giurisdizionale
Non so rispondere

10. Di quanti membri è costituito il Comitato esecutivo della BCE?

Otto
Quattro
Sei
Dieci
Non so rispondere

11. La patente di guida per automobili viene rilasciata:

dalla Scuola guida
dalla Provincia
dalla Motorizzazione civile
dalla Circoscrizione
Non so rispondere

12. Quando si riunisce il Consiglio europeo?

Tre volte ogni quattro mesi
Due volte a semestre, ma il Presidente può convocare una riunione straordinaria, se necessario
Una volta al mese
Una volta all'anno
Non so rispondere

13. Come viene definita la possibilità, riconosciuta ai lavoratori, di scegliere se aderire o meno a un sindacato?

Diritto al lavoro
Libertà di scioperare
Diritto di porre in essere contratti sinallagmatici
Libertà di organizzazione sindacale
Non so rispondere

14. Come si definisce il sistema politico nel quale vi sono più partiti?

Popolare
Pluripartitismo
Pluralismo
Plebiscitario
Non so rispondere

15. Quale, tra le seguenti, è una Regione a statuto speciale?

L'Emilia-Romagna
L'Abruzzo
La Calabria
Il Trentino-Alto Adige
Non so rispondere

16. Con semestre bianco s'intende:

gli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica
i primi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica
gli ultimi sei mesi del mandato del Presidente del consiglio dei ministri
i primi sei mesi del mandato del Presidente del consiglio dei ministri
Non so rispondere

17. I partiti politici sono definiti come:

società in accomandita semplice
società cooperative a mutualità prevalente
associazioni libere di cittadini
società di persone
Non so rispondere

18. L'ufficio di giudice popolare delle Corti di Assise di appello può essere assunto da:

magistrati
sacerdoti
avvocati
militari
Non so rispondere

19. Come si definisce il rifiuto di sottostare a una legge dello Stato perché in grave contrasto con le proprie convinzioni?

Obiezione di coscienza
Ostruzionismo
Apolitica
Anarchia
Non so rispondere

20. Sono impugnabili in Cassazione i provvedimenti sulla libertà personale, pronunciati dagli organi giurisdizionali ordinari o speciali?

Sì, ma solo con il consenso del Governo
No, mai
Sì, senza limitazione alcuna
Sì, ma solo in caso di violazione di legge
Non so rispondere

21. Quale dei seguenti Stati non ha aderito al Protocollo di Kyoto, entrato in vigore nel 2005?

La Francia
L'Italia
Gli Stati Uniti d'America
La Germania
Non so rispondere

22. La disoccupazione è un fenomeno caratterizzato:

da un esubero di posti di lavoro disponibili
dalla mancanza di lavoro
da eccessivo numero di fabbriche
da un esiguo numero di fabbriche
Non so rispondere

23. L'aggregazione umana in uno Stato moderno contrapposta, di volta in volta, agli apparati burocratici, ai gruppi religiosi e a quelli politici, si dice:

razza
cultura
società civile
popolazione
Non so rispondere

24. Come sono regolati i rapporti tra lo Stato e le religioni diverse da quella cattolica?

Con legge costituzionale
Con legge sulla base di intese con le relative rappresentanze
Attraverso i Patti Lateranensi
Attraverso gli usi religiosi
Non so rispondere

25. Per quale dei seguenti motivi, tra gli altri, la libertà di movimento dei cittadini sul territorio nazionale può essere limitata?

Per motivi politici
Per motivi sanitari
Per motivi discrezionalmente determinati dall'autorità giudiziaria
Esclusivamente per motivi religiosi
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate