Educazione civica (Arma dei Carabinieri) 03 Tempo trascorso- 1. In quale città ha sede l'OMS? A Varsavia A Washington A Vienna A Ginevra Non so rispondere 2. Secondo la Costituzione, qualora le Camere siano sciolte e il Governo debba adottare decreti legge: le Camere sono convocate appositamente e si riuniscono entro cinque giorni le Camere sono convocate appositamente e si riuniscono entro dieci giorni le Camere sono convocate appositamente e si riuniscono entro quindici giorni le Camere sono convocate appositamente e si riuniscono entro sessanta giorni Non so rispondere 3. La proprietà privata può essere espropriata per motivi d'interesse generale: sempre nei casi previsti dalla legge e senza indennizzo nei casi previsti dalla legge e salvo indennizzo mai Non so rispondere 4. La guida con tasso alcolemico maggiore di 0,8 e fino a 1,5 g/l prevede due sanzioni amministrative: il pagamento di una somma da euro 500 a euro 3000 e la sospensione della patente di guida da tre a sei mesi l'ammenda da euro 800 a euro 3.200, l'arresto fino a sei mesi e la sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno l'ammenda da euro 1.800 a euro 5.200, l'arresto fino a sei mesi e la sospensione della patente di guida da sei mesi a due anni l'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l'arresto da sei mesi a un anno e la sospensione della patente di guida da uno a due anni Non so rispondere 5. Può essere ammessa l'estradizione del cittadino per reati politici? No, salvo quanto disposto dal trattato di Maastricht Sì, se previsto dalle convenzioni internazionali No, mai Sì, sempre Non so rispondere 6. Quale di questi Paesi non ha adottato l'euro come moneta ufficiale? La Francia La Spagna La Germania Il Regno Unito Non so rispondere 7. L'espressione «liberismo economico» indica una politica economica: contraria all'intervento statale nella vita economica di un Paese favorevole a qualunque forma di protezionismo contraria al libero scambio favorevole all'intervento dello Stato nella vita economica di un Paese Non so rispondere 8. I limiti massimi di carcerazione preventiva sono stabiliti: dalla legge costituzionale dalla legge ordinaria dalla legge ordinaria in concorso con la legge regionale dalla Costituzione Non so rispondere 9. Ogni veicolo, rispetto al veicolo che lo precede, deve sempre tenersi a distanza: di reazione di sicurezza di frenata di incidente Non so rispondere 10. Chi presiede il Consiglio metropolitano? Il Presidente eletto dai consiglieri Il Presidente della provincia Il Sindaco della città metropolitana Il Presidente eletto direttamente dai cittadini Non so rispondere 11. A norma della Costituzione, l'organizzazione sindacale è: vincolata alle determinazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali soggetta ad autorizzazione governativa per l'esercizio dei suoi poteri sottoposta al controllo degli organi competenti per legge libera Non so rispondere 12. Per quale finalità vengono rilasciati i titoli di Stato? Per favorire i piccoli imprenditori Per finanziare il debito pubblico Per finanziare soltanto iniziative giovanili private Per finanziare istituti di credito privati Non so rispondere 13. Lo Statuto Albertino era una Costituzione: rigida flessibile rigida in senso forte votata Non so rispondere 14. Ai sensi dell'art.117 della Costituzione, le Regioni hanno potestà legislativa concorrente in materia di: difesa e forze armate rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose immigrazione commercio con l'estero Non so rispondere 15. Che cosa fu creata nel 1992 con il trattato di Maastricht? L'Unione Europea La CECA L'EURATOM LaFAO Non so rispondere 16. Quale organo costituzionale ha il potere di revocare formalmente la nomina di un Ministro del Governo? Presidente del Consiglio Consiglio dei Ministri Presidente della Repubblica Parlamento Non so rispondere 17. Le Regioni possono istituire dazi d'importazione all'interno dei propri territori? Sì, nei limiti stabiliti con legge della Repubblica Sì, se previsto dallo statuto regionale No, per espresso divieto della Costituzione Sì, se il Presidente della Regione lo ritenga opportuno Non so rispondere 18. Le leggi regionali sono emanate: dai sindaci dei Comuni dal presidente della Regione dalla giunta dal consiglio regionale Non so rispondere 19. Come possono essere definiti i sindacati? Associazioni di soli operai metalmeccanici Associazioni di soli autoferrotranvieri Associazioni tra Sindaci dei Capoluoghi di Regione Associazioni libere di lavoratori subordinati o di datori di lavoro Non so rispondere 20. econdo la legislazione italiana, l'interruzione di gravidanza spontanea avviene: per motivi affettivi per motivi familiari per cause economiche per cause naturali Non so rispondere 21. Le caratteristiche dell'oligopolio sono: la presenza di barriere all'entrata sul mercato la presenza di poche imprese la presenza di numerose imprese la presenza di una sola impresa Non so rispondere 22. Può chiedere la cittadinanza italiana lo straniero che: ha da 10 anni la residenza nel territorio della Repubblica lavora come badante ha da 10 anni il permesso di soggiorno ha da 10 anni il contratto di soggiorno Non so rispondere 23. A norma della Costituzione, possono gli avvocati essere nominati giudici costituzionali? Sì, sempre No, poiché avvocatura e magistratura devono essere separate Sì, dopo venti anni di esercizio della professione Sì, dopo cinque anni di esercizio della professione Non so rispondere 24. I segnali stradali che vietano ai veicoli, e talvolta ai pedoni, alcuni comportamenti che potrebbero essere pericolosi si dicono segnali viari segnali di prescrizione segnali di circolazione segnali generici Non so rispondere 25. In che anno fu creata la «Corte di Giustizia delle Comunità Europee»? Nel 1968 Nel 1965 Nel 1951 Nel 1955 Non so rispondere 26. A norma della Costituzione, i giudici costituzionali possono essere eletti al Senato? Sì, sempre Sì, previa autorizzazione della Corte Costituzionale Sì, previa autorizzazione del Presidente della Repubblica No, mai Non so rispondere 27. I regolamenti governativi: possono modificare o abrogare una legge, ma non un atto ad essa equiparato non possono abrogare una legge o un atto ad essa equiparato, ma possono apportarvi modifiche non possono modificare o abrogare una legge o un atto ad essa equiparato possono modificare o abrogare un atto avente forza di legge, ma non una legge Non so rispondere 28. In base alla Costituzione italiana, il popolo può presentare dei disegni di legge direttamente alle Camere? No, mai Sì, sempre e senza limiti Sì, purché la proposta sia sottoscritta da almeno 50.000 elettori Sì, ma solo nel caso in cui la proposta sia sottoscritta da almeno 500.000 elettori Non so rispondere 29. La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo fu proclamata nel: 1948 1940 1957 1992 Non so rispondere 30. La parità morale e giuridica tra coniugi è diventata effettiva: dal 1970 dal 1948 dal 1975 dal 1968 Non so rispondere