Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Arma dei Carabinieri
Educazione civica (Arma dei Carabinieri) 02
Visualizza
(scheda attiva)
Educazione civica (Arma dei Carabinieri) 02
Tempo trascorso
-
1. Chi è il presidente del Consiglio d'Istituto in una scuola media?
Il segretario d'Istituto
Un professore eletto al momento
Il Preside dell'Istituto
Uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli studenti
Non so rispondere
2. Il Presidente della Repubblica è eletto:
dal Senato
dal Parlamento in seduta comune e dai delegati regionali
dai cittadini in modo diretto
dal governo
Non so rispondere
3. In quale dei seguenti modi l'esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo?
Con determinazione di principi e criteri direttivi soltanto per un tempo limitato e per oggetti definiti
Con determinazione di principi e criteri direttivi per un tempo limitato, ma anche per oggetti non definiti
Con determinazione di principi e criteri direttivi, per oggetti definiti e senza limiti di tempo
Con determinazione di principi e criteri direttivi, ma anche per oggetti non definiti e senza limiti di tempo
Non so rispondere
4. Secondo quanto previsto dalla Costituzione, l'esercizio del referendum sulle leggi regionali è regolato:
dalla legge regionale attuativa dell'articolo 75 della Costituzione
dallo statuto regionale
dalla legge costituzionale
dalla legge statale
Non so rispondere
5. In base alla Costituzione italiana, la Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e:
dalla Nazione
dai cittadini
dallo Stato
dall’Unione Europea
Non so rispondere
6. Secondo la normativa italiana, i contratti che comportano prestazioni a carico di una sola o di entrambe le parti vengono rispettivamente definiti:
perfetti e imperfetti
legali e illegali
unilaterali e bilaterali
consensuali e non consensuali
Non so rispondere
7. La petizione può essere presentata:
dai partiti politici
da ogni cittadino al Presidente della Repubblica
da ciascun cittadino al Governo
da ciascun cittadino alle Camere
Non so rispondere
8. Quale organizzazione internazionale, dal 1961 a oggi, ha denunciato i governi che compivano violazioni contro i diritti umani?
La FAO
Il WTO
Medici Senza Frontiere
Amnesty Interntional
Non so rispondere
9. Quanti sono stati Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia?
28
55
36
30
Non so rispondere
10. Secondo la legislazione italiana, l'interruzione di gravidanza volontaria avviene:
per scelta della gestante
per motivi legali
per cause naturali
per costrizione
Non so rispondere
11. Quanti Governi ha presieduto Giulio Andreotti?
3
7
5
4
Non so rispondere
12. Il Guardasigilli, nell'ordinamento italiano, è:
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
Il Ministro dell'Interno
Il Ministro della Giustizia
Il Presidente della Repubblica
Non so rispondere
13. In che modo è altrimenti conosciuta la legge sulla semplificazione amministrativa?
Legge Cirami.
Legge Bossi-Fini.
Legge Bassanini.
Legge Tremonti.
Non so rispondere
14. Dove si trova la Camera dei Deputati?
A Palazzo Chigi
A Villa Torlonia
A Montecitorio
A Palazzo Madama
Non so rispondere
15. Che cos'è l'ENI?
L'Ente Normativo Italiano
L'Ente Nazionale Idrocarburi
L'Ente Navale Internazionale
L'Ente Normativo per lmprenditori
Non so rispondere
16. Per l'emanazione dei regolamenti governativi deve essere sentito il parere:
del Presidente della Repubblica
della Corte Costituzionale
del Cnel
del Consiglio di Stato
Non so rispondere
17. Gli articoli dal 29 al 31 della Costituzione italiana si interessano:
della famiglia
dell’arte e della cultura
della salute
della scuola
Non so rispondere
18. Come si chiama la residenza presidenziale a Napoli?
Tenuta di Castelporziano
Villa Rosebery
Villa Passerini
Villa Pamphili
Non so rispondere
19. In quale città fu firmato il Trattato istitutivo del Consiglio d'Europa?
A Madrid
Ad Amsterdam
A Parigi
A Londra
Non so rispondere
20. I membri della Corte Costituzionale possono esercitare la professione di avvocato?
No, mai
Sì, su autorizzazione della Corte Costituzionale
Sì, salvo le eccezioni previste dalla legge
Sì, sempre
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate