Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Arma dei Carabinieri
Capacità verbale – completare correttamente (Arma dei Carabinieri) 03
Visualizza
(scheda attiva)
Capacità verbale – completare correttamente (Arma dei Carabinieri) 03
Tempo trascorso
-
1. Completare la seguente analogia: .......... sta a PESCE come TANA sta a ..........
acquario / volpe
lisca / tagliola
alga / piccione
tonno / coniglio
Non so rispondere
2. Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? Colibrì : uccello = delfino : X
X = mollusco
X = mammifero
X = passero
X = balena
Non so rispondere
3. Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? Clava sta a mazza come lancia sta a:
automobile
picca
gladiatore
randello
Non so rispondere
4. Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? Imprevisto : X = improduttivo : fecondo
X = imprudente
X = inatteso
X = fertile
X = atteso
Non so rispondere
5. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Virgilio : Eneide = X : Y
X = Don Camillo; Y = Marcovaldo
X = Dante; Y = Il barone rampante
X = De Carlo; Y = Il visconte dimezzato
X = Italo Calvino; Y = Il barone rampante
Non so rispondere
6. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Convergere : X = discernere : Y
X = concorrere; Y = distinguere
X = concordare; Y = confondere
X = convenire; Y = derivare
X = discordare; Y = comprendere
Non so rispondere
7. Completare la seguente analogia: .......... sta a INGIUNGERE come DESUMERE sta a ..........
ragionare / assumere
rinsaldare / ammettere
intimare / arguire
arrivare / dedurre
Non so rispondere
8. Completare la seguente analogia: .......... sta a ALLEGRIA come CODARDIA sta a ..........
iena / coniglio
gioia / ignavia
collera / ira
tristezza / coraggio
Non so rispondere
9. Completare la seguente analogia: .......... sta a FLOTTA come ALUNNO sta a ..........
onda / maestro
marinaio / studiare
nave / classe
militare / scolaresca
Non so rispondere
10. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Biologo : microscopio = X : Y
X = meccanico; Y = dogana
X = televisore; Y = telecomando
X = marinaio; Y = bussola
X = motociclista; Y = ruota
Non so rispondere
11. Completare la seguente analogia: .......... sta a INCITARE come ILLUMINARE sta a ..........
accendere / urlare
frenare / oscurare
spingere / tirare
tifare / inventare
Non so rispondere
12. Completare la seguente analogia: .......... sta a COMPUTO come ASSIDUO sta a ..........
pagella / assente
giudizioso / ambizioso
calcolo / costante
garbato / tenace
Non so rispondere
13. Individuare il termine che completa logicamente la serie: meridiana,clessidra,pendolo, ......
campanello
cronometro
lancetta
casa
Non so rispondere
14. Individuare il termine che completa logicamente la proporzione: CRASI sta a CRISI come STILE stile sta a ......
STIME
STILI
STELE
STIRO
Non so rispondere
15. Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? Folle : X = acuto : lieve
X = assennato
X = pungente
X = levigato
X = irragionevole
Non so rispondere
16. Completare la seguente analogia: .......... sta a AUTOCTONO come GENESI sta a ..........
indigeno / genetliaco
Australia / Bibbia
originale / stravagante
aborigeno / nascita
Non so rispondere
17. Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? Puro : X = qualificato : incompetente
X = abile
X = pudico
X = leggero
X = depravato
Non so rispondere
18. Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? Porcino : fungo = nocciola : X
X = fiore
X = frutto
X = pianta
X = papaia
Non so rispondere
19. Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? Diamante : minerale = argento : X
X = metallo
X = cristallo
X = pirite
X = oro
Non so rispondere
20. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Farinata degli Uberti : Divina Commedia = X : Y
X = Dante; Y = Decameron
X = Ettore; Y = Otello
X = Pia dei Tolomei; Y = Iliade
X = Ettore; Y = Iliade
Non so rispondere
21. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Rateare : X = compensare : Y
X = ratizzare; Y = indennizzare
X = ratificare; Y = appagare
X = convalidare; Y = avvilire
X = suggellare; Y = compattare
Non so rispondere
22. Individuare il termine che completa logicamente la proporzione: "LUNA" sta a "CUPA" come "PERO" sta a:
LUPO
PERA
MELO
CUPO
Non so rispondere
23. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Muratore : badile = X : Y
X = righello; Y = goniometro
X = ristoratore; Y = pinzimonio
X = idraulico; Y = pinza
X = affittacamere; Y = portiere
Non so rispondere
24. Quali tra i termini proposti completano correttamente la proporzione, frazionare : X = emancipare : Y
X = dislocare; Y = asservire
X = suddividere; Y = affrancare
X = concentrare; Y = liberare
X = accentrare; Y = svincolare
Non so rispondere
25. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Disturbare : X = galvanizzare : Y
X = tranquillizzare; Y = esaltare
X = infastidire; Y = entusiasmare
X = importunare; Y = scoraggiare
X = distruggere; Y = pungere
Non so rispondere
26. Indelebile sta ad incancellabile come palpabile sta a ......
etereo
intoccabile
eterno
tangibile
Non so rispondere
27. Completare la seguente analogia: .......... sta a FUTURO come RIMPIANTO sta a ..........
previsione / rammarico
incapacità / speranza
condanna / pentimento
aspettativa / passato
Non so rispondere
28. Completare la seguente analogia: .......... sta a ANSA come STRADA sta a ..........
bosco / ponte
sentiero / automobile
fiume / curva
mobile / marciapiede
Non so rispondere
29. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Lavinia : Eneide = X : Y
X = Penelope; Y = Odissea
X = Beatrice; Y = Orlando furioso
X = Lola; Y = Giuseppe Verga
X = Penelope; Y = Ulisse
Non so rispondere
30. Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? Insidioso : X = assorto : spensierato
X = dannoso
X = sollecito
X = sicuro
X = malizioso
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate