Cultura generale 2° - serie 15 domande

Tempo trascorso
-

1. L‟opera letteraria “La scomparsa di Patò” è stata scritta dall‟autore:

Umberto Eco
Vasco Pratolini
Andrea Camilleri
Sebastiano Vassalli
Roberto Vacca
Non so rispondere

2. A quale dei seguenti personaggi del Risorgimento rimanda il concetto di “neoguelfismo”

Balbo
Mazzini
D‟Azeglio
Ferrari
Gioberti
Non so rispondere

3. Il motto dell‟Unione Europea è:

Per l‟Europa del futuro
Insieme per l‟Europa
Da molti uno
Unità nella diversità
Unità e solidarietà
Non so rispondere

4. Propose, nell‟aprile del 1917, di liquidare il governo provvisorio, di attribuire “tutto il potere ai soviet”, di dare la terra ai contadini, di porre termine, a qualsiasi costo, alla guerra contro gli Imperi centrali. Si tratta di UNO dei personaggi sotto elencati:

Kerenskij
Kornilov
Kutuzov
Lenin
Stalin
Non so rispondere

5. Cesare Beccaria, (1738-1794), intellettuale di spicco nell‟ambiente illuminista lombardo, è noto soprattutto per l‟opera Dei delitti e delle pene in cui:

propone il solo tribunale ecclesiastico nei reati per stregoneria
introduce il concetto di infermità mentale
adatta al diritto italiano il Codice napoleonico
chiede l‟abolizione della tortura per le donne
condanna la tortura e la pena di morte
Non so rispondere

6. Una delle seguenti NON è un‟istituzione europea:

Commissione Europea
Parlamento Europeo
Tribunale Amministrativo Europeo
Consiglio Europeo
Banca Centrale Europea
Non so rispondere

7. Individuate l‟accoppiamento ERRATO:

Gabriele D‟Annunzio : Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi
Guido Gozzano : I miei ricordi
Giuseppe Ungaretti : L‟allegria
Giacomo Leopardi : I canti
Ugo Foscolo : Le Grazie
Non so rispondere

8. E' stato recentemente deliberato dal Parlamento italiano che il 9 maggio di ogni anno sia:

la giornata che ricorda l‟orrore della Shoah
la giornata che ricorda le vittime delle foibe istriane
la giornata che ricorda le vittime del comunismo
la giornata che ricorda le vittime del terrorismo
la giornata che ricorda le vittime del fascismo
Non so rispondere

9. Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. A quale dei seguenti poeti dobbiamo questi versi?

Montale
Quasimodo
Carducci
Ungaretti
Non so rispondere

10. ”Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riuscire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre col sentirgli dir sempre a quel modo aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo.” Con queste parole si apre una novella di UNO dei seguenti scrittori:

Pavese
Verga
Bontempelli
Moravia
Gadda
Non so rispondere

11. ”[...] Non nobile, non ricco, coraggioso ancor meno, s‟era dunque accorto [...] d‟essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro.” Chi è il vaso di terra cotta cui si riferiscono queste espressioni di A. Manzoni?

Renzo
Conte Zio
Fra Cristoforo
Don Abbondio
Azzeccagarbugli
Non so rispondere

12. Nell‟Oratio de hominis dignitate (1486) l‟autore, scorgeva nella mancata predeterminazione divina delle prerogative dell‟essere umano l‟indizio dell‟eccellenza dell‟uomo, in quanto essere libero e chiamato a forgiarsi da sé, rispetto ad ogni altra creatura. Si tratta di... :

Nicolò Cusano
Giannozzo Manetti
Leon Battista Alberti
Giovanni Pico della Mirandola
Marsilio Ficino
Non so rispondere

13. A quale contesto storico rinvia la figura di Enrico IV imperatore che si umiliò a Canossa (1077)?

Alla discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII
Alla pace di Cateau-Cambrésis
Alle lotte tra i Sassoni e Carlo Magno
Alla lotta per le investiture
Alla quarta crociata
Non so rispondere

14. La sua tattica prudente ed attendista nei confronti di Annibale, ormai assai prossimo a Roma, gli valse l‟appellativo di “Temporeggiatore”. Si tratta di... :

Quinto Fabio Massimo
Giulio Cesare
Attilio Regolo
Terenzio Varrone
Publio Cornelio Scipione
Non so rispondere

15. Quali animali incontra Dante nella selva oscura all'inizio della Divina Commedia?

11 gatto e la volpe
II lupo, il leone e la lince
La lonza, il leone e la lupa
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate