Test ammissione facoltà di Farmacia, Le domande ufficiali 04

Tempo trascorso
-

1. Quale delle seguenti definizioni è esatta per la fotosintesi?

Avviene in tutte le cellule viventi
Libera l'energia immagazzinata negli zuccheri
Produce glucosio e ossigeno
E' una reazione esoergonica
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

2. I monosaccaridi sono:

un lungo polimero di amminoacidi
composti che presentano un gruppo carbossilico
sinonimo di glicogeno
composti con formula CnH2nOn
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

3. L'anticodone è:

una sequenza di tre nucleotidi nel tRNA
una sequenza di tre nucleotidi nel mRNA
una sequenza di tre amminoacido
l'ultima sequenza del codone
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

4. I gameti maschili e femminili;

sono i luoghi di produzione delle cellule sessuali
possiedono 46 cromosomi
hanno un corredo cromosomico aploide
sono i cromosomi Y e X.
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

5. Quale delle seguenti sostanze NON è una proteina?

Colesterolo
Fibrinogeno
Lisozima
Mioglobina
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

6. glucosio + galattosio formano:

fruttosio
lattosio
saccarosio
maltosio
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

7. La fotosintesi ha luogo:

nei mitocondri
nei lisosomi
in tutto il citoplasma della cellula vegetale
nei cloroplasti
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

8. L'emoglobina:

è ricca di Fe++
è ricca di Cu++
non è responsabile del colore degli eritrociti
accumula ossigeno nei muscoli
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

9. il neurone è:

la cellula nervosa
un prolungamento della cellula nervosa
la fibra muscolare innervata da una fibra nervosa
l'unità funzionale del rene
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

10. II reticolo endoplasmatico liscio ha la seguente funzione:

sintesi delle proteine
sostegno
metabolismo lipidico
centrale energetica
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

11. Negli organismi pluricellulari:

le cellule si specializzano in modo da svolgere ognuna una determinata funzione
ogni cellula svolge tutte le funzioni
le cellule non svolgono nessuna funzione
le cellule hanno solo funzione digestiva
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

12. Quale dei seguenti eventi genera variabilità genetica?

La segmentazione dell'uovo
Gli scambi di tratti tra cromosomi omologhi
La duplicazione dei mitocondri
La divisione cellulare
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

13. L'AMP è:

un nucleotide
un nucleoside
una base azotata
adenina
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

14. Per polisaccaridi si intendono:

zuccheri non idrolizzabili
zuccheri che per idrolisi forniscono monosaccaridi
saccaridi formati da eternatomi
tante molecole di saccarosio
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

15. Il corredo cromosomico nel corso della vita di una cellula somatica:

raddoppia
subisce modificazioni numeriche
rimane inalterato
va incontro a degradazione
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

16. La membrana nucleare, durante la mitosi, si riforma in:

anafase
profase
metafase
telofase
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

17. Nelle cellule muscolari dell'uomo si forma acido lattico quando:

la temperatura supera i 37°C
non c'è sufficiente quantità di glucosio
c'è iperventilazione
il rifornimento di ossigeno diventa insufficiente
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

18. La meiosi si differenzia dalla mitosi perché, tra l'altro:

presenta l' interfase
avviene nelle cellule nervose
non avviene nelle cellule sessuali
presenta l'anafase I e l'anafase II
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

19. Quale delle seguenti sostanze NON viene prodotta dall'uomo?

Insulina
Emoglobina
Saccarosio
Acidi nucleici
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

20. Sono eterozigoti:

gli individui portatori di due alleli diversi dello stesso gene
gli individui derivati dalla fusione di due o più zigoti
i figli di individui omozigoti per lo stesso gene
gli individui portatori di due alleli uguali dello stesso gene
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

21. I tre nucleotidi adiacenti in una molecola di tRNA che sono complementari e si appaiano con i tre nucleotidi di un codone in una molecola di mRNA durante la sintesi proteica si definiscono:

anticodone
codone
apolidi
aneuploidi
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

22. L'unità di codice (nel codice genetico) è data da:

5 basi
3 basi
nessuna base
2 basi
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

23. Con il termine di fecondazione intendiamo:

la fusione di due gameti
l'atto sessuale
la produzione di gameti
la fusione artificiale di due cellule germinali
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

24. La riproduzione agamica è:

propria dei mammiferi
il processo di riproduzione senza l'intervento di cellule sessuali
il processo di riproduzione con intervento di cellule sessuali
propria dei vegetali
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

25. La più diffusa metallo-proteina dell'organismo umano è localizzata

nel plasma
nel fegato
negli eritrociti
nel cervello
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

26. Che differenza c'è tra un organismo unicellulare ed uno pluricellulare?

Soltanto i procarioti sono unicellulari
I pluricellulari sono formati da più cellule, gli unicellulari da una sola cellula
Gli unicellulari sono soltanto piante, i pluricellulari soltanto animali
Gli unicellulari sono formati da più cellule, i pluricellulari da una sola
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

27. I legami che definiscono la struttura primaria delle proteine sono:

adipici
peptidici
idrogeno
ossigeno
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

28. Quale è la fonte energetica della fotosintesi?

L'ossigeno
L'azoto
L'anidride carbonica
L'energia solare
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

29. Interagisce col proprio substrato come la chiave con la serratura:

l'emoglobina
l'albumina
l'enzima
il DNA
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

30. La cellulosa è:

una proteina vegetale
un polisaccaride
un aminoacido
un enzima
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

31. Quali tra le seguenti molecole sono contenute nel DNA?

Ribosio
Fruttosio
Uracile
Timina
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

32. II patrimonio genetico delle cellule somatiche di uno stesso individuo, può variare?

Si, in alcuni casi particolari (mutazioni, agenti fisici e chimici, etc.)
Si, sotto l'effetto di alcuni tarmaci
Si, in base all'età dell'individuo
No, mai
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

33. II DNA è formato da:

due filamenti polinucleotidici avvolti ad elica
un filamento polinucleotidico
due filamenti di amminoacidi avvolti ad elica
una sequenza semplice di aminoacidi
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

34. I lisosomi assumono un ruolo fondamentale:

nella digestione cellulare
nella sintesi proteica
nella secrezione cellulare
nella respirazione cellulare
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

35. Nel genotipo di un individuo gli alleli ad un determinato locus sono:

entrambi di origine paterna
entrambi di origine materna
sempre identici
uno di origine materna e uno di origine paterna
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

36. Nei procarioti il materiale genetico consiste:

in una unica molecola circolare di DNA
in due molecole circolari di DNA
in una unica molecola lineare di DNA
in due o più molecole lineari di DNA
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

37. Per tRNA si intende:

l'RNA ribosomiale
la molecola di RNA che trasporta un mRNA
la RNA polimerasi
la molecola di RNA deputata al trasferimento degli amminoacidi
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

38. I procarioti sono:

organismi unicellulari privi di nucleo
organismi pluricellulari privi di nucleo
privi di RNA
privi di DNA
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

39. Per tRNA si intende:

l'RNA ribosomiale
la molecola di RNA che trasporta un mRNA
la RNA polimerasi
la molecola di RNA deputata al trasferimento degli amminoacidi
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

40. I procarioti sono:

organismi unicellulari privi di nucleo
organismi pluricellulari privi di nucleo
privi di RNA
privi di DNA
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate