Test ingresso facoltà di Farmacia, Simulazione d'esame

Tempo trascorso
-

1. La fermentazione è:

sinonimo di respirazione aerobica
un processo che avviene solo nelle piante
l'incompleta demolizione delle molecole di sostanze nutritizie, specialmente zuccheri, in assenza di ossigeno
un processo di demolizione incompleta degli zuccheri, in assenza di ossigeno, presente solo nei batteri
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

2. Quale processo biochimico è indicato nella seguente equazione: 6CO2 + 12H2O → C6H12O6 + 6O2 + 6H2O

fermentazione
lattazione
fotosintesi
glicogenosintesi
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

3. Che cos'è il differenziamento?

una fase della mitosi
una fase della meiosi
un processo di diversificazione morfologica
una fase di riposo cellulare
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

4. Qual è la funzione primaria dei carboidrati negli esseri viventi?

Fornire energia
Formare proteine
Accumularsi nel tessuto adiposo
Formare DNA
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

5. Nel nucleo il materiale genetico è localizzato:

nel vacuolo
nel citoplasma
nella membrana plasmatica
nei cromosomi
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

6. L'informazione genetica delle cellule di tutti gli organismi viventi è contenuta:

nella membrana plasmatica
nel codone
nel RNA
nelle proteine
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

7. La mitosi è:

sinonimo di ciclo cellulare
la fase del ciclo dove avviene la sintesi del DNA
sinonimo di divisione cellulare
la divisione delle sole cellule epidermiche
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

8. Che tipo di funzioni ha il glicogeno?

riserva
trasporto
struttura
nutrizione immediata
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

9. L'effetto immediato del blocco della respirazione in cellule eucariotiche è:

l'arresto della sintesi di ATP
l'arresto della sintesi di DNA
la morte cellulare
la dispnea
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

10. Col termine di alleli si indicano generalmente in genetica:

due geni alternativi che occupano loci corrispondenti su cromosomi omologhi
due organismi con uguale corredo cromosomico
i mèmbri di una coppia di gemelli biovulari
ormone che regola il metabolismo degli zuccheri
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

11. Per cariotipo s'intende:

l'insieme delle caratteristiche somatiche di un individuo
l'insieme delle caratteristiche che identificano un particolare corredo cromosomico di una cellula
il fenotipo di un organismo
l'insieme degli zuccheri presenti nel DNA
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

12. Quale dei seguenti composti contiene glucosio?

DNA
Saccaroiosolo
RNA
Proteine
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

13. Indicare quale tra i seguenti composti è un carboidrato:

glicerina
glicina
maltosio
acido oleico
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

14. Quali proteine hanno l'azione di accelerare la velocità di una reazione senza essere modificate?

Coenzimi
Emoglobine
Proteine strutturali
Enzimi
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

15. La clorofilla:

è un organello cellulare che opera la fotosintesi
dà colore alle foglie
ingiallisce durante la stagione avversa
è un fattore essenziale per la sintesi delle proteine
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

16. In quali fasi si può dividere il metabolismo?

Metabolismo e catabolismo
Fase oscura e fase luminosa
Anabolismo e catabolismo
Metafase e anafase
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

17. L'allele è:

la forma alternativa di una proteina
la forma alternativa di un gene
una cellula con filamenti
un costituente della membrana plasmatica
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

18. II reticolo endoplasmatico è:

una complessa rete di membrane che si estende all'esterno della cellula
una complessa rete di membrane che si estende all'interno della cellula
una complessa rete di membrane che si estende all'interno dei mitocondri
una complessa rete di membrane che si estende all'interno dei lisosomi
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

19. Il glicogeno è formato:

solo da glucosio
da glucosio e fruttosio
solo da fruttosio
da amminoacidi
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

20. Per compiere la fotosintesi una pianta richiede:

ossido di carbonio e acqua
anidride carbonica e acqua
glucosio e anidride carbonica
acqua e glucosio
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate