OSS con risposte multiple - 50 domande Tempo trascorso- 1. Qual è la profilassi della malaria ? Vaccinoprofilassi Chemioprofilassi Sieroprofilassi Farmaci antivirali Farmaci antivirali equivalenti Non so rispondere 2. Che cosa si intende per malattia venerea ? Malattia dell'apparato genitale Malattia della pelle Malattia a trasmissione sessuale Patologia dei vasi venosi Malattia a trasmissione ereditaria Non so rispondere 3. Nella categoria "rifiuti speciali ospedalieri" sono compresi: Le medicazioni Le piccole parti anatomiche provenienti da interventi chirurgici Rifiuti provenienti dal laboratorio di analisi Le piccole parti anatomiche provenienti da interventi chirurgici e i rifiuti provenienti dal laboratorio di analisi Tutte le risposte proposte Non so rispondere 4. La denuncia dei casi di gonorrea è: Obbligatoria Non obbligatoria Facoltativa Discrezionale del medico curante Consigliata Non so rispondere 5. Qual è lo scopo della prevenzione primaria ? Ridurre l'incidenza della malattia Minimizzare le complicanze Ridurre la durata della malattia Ridurre gli effetti della malattia Eliminare la malattia in un tempo prestabilito Non so rispondere 6. A chi va presentata la denuncia di malattia infettiva ? Polizia di Stato Medico Provinciale Ufficio di Igiene Servizio d'Igiene ASL Al pronto soccorso Non so rispondere 7. Qual è quella malattia che è trasmessa all'uomo per mezzo del latte o semiderivati ? Botulismo Brucellosi Leptospirosi Toxoplasmosi Lesmaniosi Non so rispondere 8. Il Clostridium botulinum determina intossicazione alimentare a causa: Dell'emissione di tossine Di sostanze che determinano una distruzione completa della parete intestinale Delle sostanze presenti sulla sua membrana cellulare Di sostanze che attivano l'Helicobacter pylori a livello gastrico Dell'emissione di sostanze che agiscono a livello gastrico Non so rispondere 9. Che cosa sono i vaccini polivalenti ? Vaccini formati da germi di differenti malattie Vaccini somministrabili in più dosi Vaccini ottenuti da virus attenuati Vaccini formati da ceppi differenti dello stesso genere Vaccini formati da ceppi differenti di genere differente Non so rispondere 10. Che cosa sono gli Herpes virus ? Virus a RNA a singola elica Virus privi di DNA e RNA Paramyxovirus Virus a RNA a doppia elica Virus a DNA a doppia elica Non so rispondere 11. Microrganismi e spore resistenti a 100 °C vengono uccisi solo con: Bollitura Sterilizzazione Alcool al 40% Pastorizzazione Liofilizzazione Non so rispondere 12. I vaccini misti sono: Formati da germi di malattie differenti Costituiti da germi e antibiotici Formati da ceppi diversi di una stessa specie Costituiti da germi e da farmaci anti- infiammatori Formati da germi di malattie identiche Non so rispondere 13. Le spore batteriche sono: Forme resistenti Una fase della riproduzione Un sistema di trasmissione Una forma occasionale Forme non resistenti Non so rispondere 14. La poliomielite è causata da un virus del genere: Rhabdovirus Togavirus Ciclovirus Ghalevirus Enterovirus Non so rispondere 15. L'infezione brucellare si può trasmettere: Per contagio indiretto Per contagio diretto Per contagio tramite un organismo ospite Per contagio diretto e indiretto Per contagio solo in casi particolari Non so rispondere 16. Quante categorie di portatori esistono ? Due Quattro Cinque Tre Sei Non so rispondere 17. La vaccinazione antitetanica viene fatta con: Virus attenuato Batterio ucciso Anatossina Virus ucciso Non so rispondere 18. Il principale indicatore di inquinamento atmosferico è: CO2 SO2 CO Il pulviscolo Le polveri Non so rispondere 19. L'epatite B cronica è caratterizzata da: Aumento delle IgG sieriche e HBsAg+ Aumento delle IgG sieriche HBsAg+ Aumento delle IgM sieriche Aumento delle IgM sieriche e HBsAg+ Non so rispondere 20. Quale dei seguenti mezzi non si usa per la disinfezione dell'acqua ? Cloro Alcool Ozono Etere Ipoclorito di sodio Non so rispondere 21. Qual è il fabbisogno giornaliero di acqua in un uomo adulto ? 4 litri 2,5 litri 3 litri 1 litro 3,5 litri Non so rispondere 22. Qual è l'agente eziologico del foruncolo ? Streptococco Herpes virus Pneumococco Ciclovirus Stafilococco Non so rispondere 23. Qual è la via di eliminazione del bacillo del tifo ? Urina Sudore Urine e feci Mucose Feci Non so rispondere 24. Il principale serbatoio di Toxoplasma gondii è: Il topo L'uomo Il cane Il gatto Il pappagallo Non so rispondere 25. Qual è la sorgente d'infezione della tubercolosi ? Uomo Cane Zanzara Gatto Gli uccelli Non so rispondere 26. In quale malattia infettiva si ha la reazione di Mantoux ? Malaria Difterite Rosolia Morbillo Tubercolosi Non so rispondere 27. La valutazione della dermoreazione alla Mantoux va eseguita dopo: 12 ore dall'inoculazione 4 ore dall'inoculazione 48 ore dall'inoculazione 8 ore dall'inoculazione 18 ore dall'inoculazione Non so rispondere 28. Qual è la tipica forma del batterio della meningite ? A virgola A chicco di caffè A bastoncello A grappolo A chicco di riso Non so rispondere 29. La rosolia è una malattia ad eziologia: Batterica Protozoica Micotica Fungiforme Virale Non so rispondere 30. La vaccinazione antimorbillosa: È consigliabile solo nei soggetti a rischio Non appare consigliabile data la benignità dell'affezione È consigliabile dopo i tre anni È consigliabile a tutti intorno al 5° mese di vita È consigliabile a tutti intorno al 15° mese di vita Non so rispondere 31. Che cosa si intende per unità di degenza ? L'insieme di spazi e mobili a disposizione di ciascun malato La permanenza del malato nella struttura ospedaliera Il ciclo completo delle terapie previste Il presidio ospedaliero L'insieme di spazi e mobili a disposizione nel presidio ospedaliero Non so rispondere 32. Quale tessuto è più adatto per le lenzuola del letto del malato ? Qualunque tessuto impermeabile Cotone Lino Fibre sintetiche Lino doppio ritorto Non so rispondere 33. Quali sono le dimensioni di una traversa ? Circa mezzo lenzuolo Uguali a quelle del cuscino Il doppio di un lenzuolo Devono coprire l'intero materasso Circa un lenzuolo Non so rispondere 34. Quando va effettuato il cambio della biancheria nel letto di un malato ? Ogni due giorni Almeno una volta alla settimana Almeno ogni due settimane Tutti i giorni Almeno due volte alla settimana Non so rispondere 35. Quale di questi attrezzi è utilizzato allo scopo di prevenire ulcere da decubito ? Ciambelle ad aria Archetto Spondina Catetere Materassino rigido Non so rispondere 36. Quale deve essere la temperatura ottimale della stanza di un malato ? Tra 10 e 15 °C Tra 18 e 25 °C Tra 22 e 28 °C Non superiore ai 30 °C Non superiore ai 20 °C Non so rispondere 37. Quale fattore ambientale favorisce nel malato la formazione del tessuto osseo grazie all'azione della vitamina D? La temperatura Il tasso di umidità La ventilazione La luce L'ossigeno Non so rispondere 38. Qual è la posizione più idonea per un paziente che presenta una grave emorragia acuta ? La posizione prona La posizione di Trendelenburg La posizione semiseduta La posizione supina Posizione genu-pettorale Non so rispondere 39. Che cos'è l'asepsi ? Un'infezione batterica L'insieme delle tecniche e delle norme per evitare la contaminazione La contaminazione dell'organismo da parte di agenti patogeni Un'infezione del circolo sanguigno L'insieme delle infezioni batteriche Non so rispondere 40. L'altezza delle camere di degenza non deve essere inferiore a: 5m 3m 6,5 m 3,2 m 2,8 m Non so rispondere 41. Quanti tipi di illuminazione dovrebbe prevedere una stanza di degenza ? Tre Quattro Due Un solo tipo Minimo uno, massimo due Non so rispondere 42. Quale delle seguenti è nota come vitamina della crescita ? Vitamina E Vitamina K Vitamina A Vitamina C Vitamina D Non so rispondere 43. In quali dei seguenti alimenti non è contenuto il carotene ? Carote Albicocche Banane Spinaci Peperoni Non so rispondere 44. Che cos'è il colesterolo ? Una sostanza gelatinosa rilasciata dal fegato durante la fase digestiva Un'infiammazione della colecisti Una sostanza grassa presente nella maggior parte dei tessuti che, se assunta in quantità eccessiva, provoca un aumento della pressione arteriosa Una proteina dall'aspetto rossastro, insipido e inodore che, se assunta in quantità eccessiva, provoca una diminuzione della pressione arteriosa Una proteina dall'aspetto giallastro che, se assunta in quantità eccessiva, provoca un aumento della pressione arteriosa Non so rispondere 45. Cosa accade quando si assumono eccessive quantità di colesterolo attraverso gli alimenti ? Il colesterolo si deposita nell'intestino tenue con rischi per la pressione sistolica Il colesterolo blocca il flusso di sangue al cervello Il colesterolo blocca il flusso di sangue verso il cuore Il colesterolo rallenta il flusso di sangue al cervello Il colesterolo si deposita nella tunica media delle arterie e ingrandisce o riduce i vasi con rischi per la pressione arteriosa Non so rispondere 46. Che cos'è il metabolismo ? Un insieme di processi chimici che si svolgono negli organismi viventi, mediante i quali gli alimenti ingeriti vengono trasformati in energia Un processo di trasformazione di un tessuto in un altro ad esso simile per origine embriologica Un farmaco appartenente al gruppo degli ipnotici non barbiturici Una condizione caratterizzata da valori patologici di metamoglobina nel sangue Un insieme di processi chimici che favorisce l'aumento di valori patologici di metamoglobina nel sangue Non so rispondere 47. Le proteine costituiscono: Le unità strutturali di base nel solo organismo umano Le unità strutturali di base presenti nei soli organismi vegetali Dei composti di micromolecole presenti nei cibi di origine animale Gli elementi fondamentali di alcuni organismi viventi Gli elementi fondamentali di tutti gli organismi viventi Non so rispondere 48. La vitamina K è utilizzata: Per la coagulazione Per il cuore Per formare la porpora retinica Come riserva nel fegato Per i reni Non so rispondere 49. In quali alimenti sono contenuti elevati quantitativi di acidi grassi saturi ? Nei grassi di origine vegetale Nelle arachidi Nei grassi di origine animale Nell'olio di mais Nell'olio di oliva Non so rispondere 50. Dove avviene la chimificazione ? Nell'esofago Nell'intestino tenue Nella bocca Nella faringe Nello stomaco Non so rispondere