Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operatore Socio Sanitario
Concorso OSS 2018 - 30 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Concorso OSS 2018 - 30 domande
Tempo trascorso
-
1. Per valutare in modo celere la glicemia di un soggetto che sta accusando malessere, il metodo indicato è:
Il prelievo capillare.
Il prelievo venoso.
Il prelievo arterioso.
Non so rispondere
2. Le manovre di supporto vitale sono di competenza:
Esclusiva del personale sanitario.
Diffusa tra la popolazione opportunamente addestrata.
Esclusiva del personale sanitario appositamente addestrato.
Non so rispondere
3. Di fronte una persona incosciente che non respira, il battito cardiaco deve essere valutato:
Palpando il polso radiale per 10 secondi.
Ascoltando il cuore all'apice.
Palpando il polso carotideo.
Non so rispondere
4. Verificare se le funzioni vitali sono:
La pervietà delle vie aeree e la funzionalità respiratoria.
La funzione cardiocircolatoria e lo stato di coscienza.
I parametri di cui ai punti 1) 2) .
Non so rispondere
5. La prevenzione delle complicanze tromboemboliche nella persona operata si basa sulle seguenti prestazioni:
Alzare precocemente la persona dal letto, applicare calze antiemboliche durante la permanenza a letto.
Far svolgere esercizi attivi o passivi degli arti inferiori , mantenere la persona a letto.
Alzare precocemente la persona dal letto, far svolgere esercizi attivi o passivi degli arti inferiori durante la permanenza a letto.
Non so rispondere
6. Gli indumenti e le coperte del letto devono rispondere alle seguenti esigenze,:
Non appesantire e mantenere una temperatura elevata.
Non appesantire ed evitare sia il riscaldamento che il surriscaldamento.
Non devono rispondere ad alcuna esigenza.
Non so rispondere
7. Una delle maggiori difficoltà nell'assistenza all'anziano consiste:
Nel convincerli a seguire le terapie.
Nel dar vita ad un valido rapporto interpersonale.
Nelle sue carenze biologiche.
Non so rispondere
8. La comunicazione viene considerata:
Un mezzo per trasmettere informazioni.
Una componente essenziale dei rapporti interpersonali.
Entrambe le risposte precedenti.
Non so rispondere
9. I microrganismi sono:
sono responsabili dell'insorgenza delle malattie infettive.
Non sono responsabili dell'insorgenza delle malattie infettive.
Possono essere responsabili dell'insorgenza delle malattie infettive.
Non so rispondere
10. Il morbo celiaco è l'intolleranza al:
Lattosio.
Sorbitolo.
Glutine.
Non so rispondere
11. L'apparato respiratorio comprende:
Bronchi e polmoni.
Naso, trachea, bronchi e polmoni.
Trachea, bronchi e polmoni.
Non so rispondere
12. Lo scambio gassoso nella respirazione avviene:
Negli alveoli polmonari.
Nelle pleure.
A livello bronchiale.
Non so rispondere
13. L'aria è:
Una miscela di gas.
Un concentrato di ossigeno.
Una composizione di ossigeno, Azoto, Elio.
Non so rispondere
14. La formula dell Ossigeno è:
O3
O2
O1
Non so rispondere
15. La nefropatia è :
Una malattia del fegato.
Una malattia della razza nera.
Una malattia del rene.
Non so rispondere
16. La posizione prona si attua con il paziente.
Sul fianco DX o SX.
Semiseduto.
Bocconi.
Non so rispondere
17. Nelle patologie infiammatorie dell'apparato digerente è indicato:
Assumere cibi caldi e molto freddi.
Non assumere cibi caldi e molto freddi.
Assumere cibi contenenti aria ( frullati, frappè ecc.)
Non so rispondere
18. La scialorrea è :
Una esagerata produzione lacrimale.
Una esagerata produzione salivare.
Un esagerata produzione di succhi gastrici.
Non so rispondere
19. L'operatore socio sanitario si occupa:
Esclusivamente dell'aspetto alberghiero e delle pulizie.
Dell'assistenza di base.
Della somministrazione delle terapie per via endovenosa.
Non so rispondere
20. La norma costituzionale che tratta del diritto alla salute è:
l'art. 1
l'art.32.
l'art. 33.
Non so rispondere
21. Il servizio sanitario Nazionale si articola :
Esclusivamente in due livelli: Statale e Regionale.
In tre livelli; Statale, Regionale e locale.
Esclusivamente in un livello Regionale.
Non so rispondere
22. La legge n . 300/1970 conosciuta come statuto dei lavoratori:
Favorisce l'attività sindacale .
Elimina il diritto di assemblea dei lavoratori.
Non prevede permessi per i rappresentanti sindacali.
Non so rispondere
23. Le vitamine sono:
Sostanze che sono indispensabili.
Sostanze non ben tollerate da tutte le persone.
Sostanze indispensabili alla crescita e al regolare funzionamento dell'organismo.
Non so rispondere
24. I sali minerali:
Sono dannosi per l'organismo.
Non sono molto importanti per l'organismo.
Sono importanti per l'organismo.
Non so rispondere
25. Il fabbisogno energetico dipende:
Dall'attività fisica.
Dal metabolismo basale e dall'attività fisica, lavorativa e non.
Nessuno degli elementi di cui ai punti 1) 2) .
Non so rispondere
26. I mezzi per la conservazione degli alimenti sono:
Chimici, fisici, e biologici.
Solo chimici.
Solo fisici.
Non so rispondere
27. L'urgenza è:
Una situazione di estrema gravità che esige decisioni immediate.
Sinonimo di gravità.
Una situazione in cui si può agire senza fretta.
Non so rispondere
28. La gravità è:
Una situazione urgente.
Una situazione che esige situazioni immediate.
Una situazione importante ma che non esige decisioni immediate.
Non so rispondere
29. Tutelare l'infortunato e il soccorritore significa in primo luogo:
Far intervenire i soccorritori esperti.
Assicurare la zona dell'accaduto.
Niente di tutto questo.
Non so rispondere
30. Esaminare l'infortunato significa:
Sottoporlo a indagini diagnostiche.
Controllare se sono presenti fratture.
Verificare se le funzioni vitali sono mantenute.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate
Testi consigliati
2 Libri di Amministrativo (redazione atti + manuale diritto)