Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Comunitario
Area 3 Diritto Comunitario - Mini Test 10 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Area 3 Diritto Comunitario - Mini Test 10 domande
Tempo trascorso
-
1. Recepire una direttiva dell’Unione europea significa:
Introdurne le disposizioni nell’ordinamento nazionale da parte del singolo Stato membro
Approvarne il testo da parte della Commissione
Riceverne la notifica dell’entrata in vigore
Condividerne la formulazione da parte del governo di ciascuno Stato membro
Non so rispondere
2. Il diritto comunitario derivato (regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni, pareri, atti atipici) non può modificare
le norme degli ordinamenti nazionali
le disposizioni del Trattato dell’Unione;
le procedure di funzionamento del Parlamento europeo
le prassi delle amministrazioni degli Stati membri
Non so rispondere
3. Le norme dell’ordinamento comunitario che hanno effetti diretti devono essere applicate:
dalla Commissione e dal Coniglio europeo
dai governi centrali e dagli organi legislativi degli Stati membri
dai giudici nazionali e da tutti gli organi delle amministrazioni degli Stati membri
dalla Corte di Giustizia e dal Tribunale di primo grado
Non so rispondere
4. La cosiddetta “fase ascendente” del diritto comunitario riguarda:
la verifica della compatibilità dei regolamenti con gli ordinamenti degli Stati membri
la partecipazione degli Stati membri al processo di formazione delle norme e delle politiche comuni
la partecipazione ai giudizi davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
la disamina delle direttive da parte della Commissione
Non so rispondere
5. Il principio di leale cooperazione comporta
la collaborazione fra giudici nazionali e giudici comunitari nella rimessione delle questioni interpretative del diritto comunitario
lo scambio di informazioni fra la Banca centrale Europea e le Istituzioni bancarie degli stati membri per la stabilizzazione dei mercati finanziari
il supporto della Corte dei Conti europea alle decisioni del Tribunale di primo grado dell’Unione europea in materia pensionistica
la collaborazione e l’assistenza reciproca tra Stati membri e Unione per la realizzazione degli obiettivi comunitari.
Non so rispondere
6. L’iniziativa legislativa nell’Unione Europea (cioè la presentazione di una proposta legislativ è attribuita
ai parlamenti nazionali
alla Commissione
al Consiglio
ai governi degli Stati membri
Non so rispondere
7. Nel caso in cui una legge statale sia in contrasto con le disposizioni di un regolamento comunitario, il giudice nazionale deve:
applicare quanto previsto dalla fonte emessa successivamente
rimettere al Parlamento un progetto di legge di modifica della norma interna
rimettere alla Corte costituzionale la questione di legittimità costituzionale della legge statale
applicare il regolamento comunitario, e non le norme interne contrastanti
Non so rispondere
8. Nell’ambito dell’ordinamento dell’Unione europea la decisione è
obbligatoria in tutti i suoi elementi e se designa i destinatari è obbligatoria soltanto nei loro confronti
obbligatoria solo nelle materia indicate nel trattato dell’Unione ed è vincolante solo per gli Stati membri
obbligatoria solo ed esclusivamente per i soggetti che ne hanno richiesto la pronuncia
obbligatoria con riferimento ai risultati da raggiungere, ma non è direttamente applicabile
Non so rispondere
9. Il regolamento comunitario
impone allo Stato membro di adottare norme interne che ne riproducano il contenuto
è immediatamente applicabile nell’ordinamento interno di ciascuno Stato membro
si applica a partire dalla data stabilita da ciascuno Stato membro
crea l’obbligo dello Stato membro di rimuovere le norme interne incompatibili
Non so rispondere
10. Qual è la fonte di diritto comunitario derivato con cui si effettua il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri?
regolamento
decisione
direttiva
raccomandazione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate