Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Miur
Area 3 Giuridico Amministrativa Finanziaria - 50 domande concorso dirigente scolastico Miur
Visualizza
(scheda attiva)
Area 3 Giuridico Amministrativa Finanziaria - 50 domande concorso dirigente scolastico Miur
Tempo trascorso
-
1. Il lavoro, in base alla Costituzione, è
un diritto e un dovere dei cittadini
una facoltà dei residenti
una pretesa disciplinata dalla legge
un onere della società
Non so rispondere
2. La Costituzione stabilisce che l’imputato non è considerato colpevole fino:
alla condanna definitiva
alla sentenza di secondo grado
alla sentenza di primo grado
alla formalizzazione dell’accusa
Non so rispondere
3. Secondo la Costituzione, l’inviolabilità del domicilio comporta che non si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri se non
nei casi di reati di mafia senza alcun limite
nei casi di attentati alla personalità dello Stato, secondo le prescrizioni particolari della legge
nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale
nei casi e modi stabiliti dal pubblico ministero, con le garanzie indicate dal Ministro della giustizia
Non so rispondere
4. In base alla Costituzione, la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
Possono essere limitate con legge dal Parlamento, in casi straordinari di necessità e di urgenza
Possono essere limitate con provvedimento dell’autorità giudiziaria e con le garanzie stabilite dalla legge
Non possono essere limitate se non per motivi di interesse generale
Non possono essere limitate in alcun modo
Non so rispondere
5. La Costituzione riconosce che ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale
senza alcuna possibilità di limitazione
salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza
salvo i limiti stabiliti dall’autorità di pubblica sicurezza in base a provvedimenti ministeriali
tranne in caso di provvedimento generale dell’autorità comunale
Non so rispondere
6. Secondo la Costituzione, è dovere e diritto dei genitori, mantenere, istruire ed educare i figli
Sì, purché nati all'interno del matrimonio
No per i genitori è solo un dovere, mentre per i figli è un diritto
No, tranne che in casi di problemi di salute
Sì, anche se nati fuori del matrimonio
Non so rispondere
7. Con riferimento alle organizzazioni sindacali, la Costituzione stabilisce che può essere loro imposto l’obbligo di:
registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge
presenza di iscritti almeno in cinque regioni
collegamento con partiti politici rappresentati in Parlamento
comunicazione dei titolari di cariche dirigenziali all’autorità di pubblica sicurezza
Non so rispondere
8. La Costituzione prevede che i modi di acquisto e di godimento della proprietà privata siano determinati?
dalla Costituzione stessa
dagli accordi fra privati
dalla legge
dalla consuetudine
Non so rispondere
9. La Costituzione riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende?
Sì, ma solo per le imprese pubbliche
Sì, ai fini dell’elevazione economica e sociale del lavoro
No, tranne che nelle imprese con meno di 15 dipendenti
No, in alcun caso
Non so rispondere
10. In base alla Costituzione, l'esercizio del voto è:
Un dovere giuridico
Un dovere morale
Un dovere sociale
Un dovere civico
Non so rispondere
11. La Costituzione dispone che il sistema tributario è informato a criteri di:
proporzionalità
progressività
continuatività
effettività
Non so rispondere
12. Ai fini dell’ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, la Costituzione afferma che legge può parificare, ai cittadini
i cittadini dell’Unione europea
gli stranieri regolarmente soggiornanti
gli italiani non appartenenti alla Repubblica
i cittadini di Stati con cui vi siano accordi bilaterali
Non so rispondere
13. Le misure di sicurezza sono ammesse dalla Costituzione
nei soli casi indicati dalla stessa Costituzione
nei soli casi previsti dalla legge
solo su provvedimento motivato dell’Autorità giudiziaria
solo su provvedimento dell’autorità di pubblica sicurezza
Non so rispondere
14. La Costituzione impone che i provvedimenti restrittivi provvisori adottati dall’autorità di pubblica sicurezza siano comunicati all’autorità giudiziaria
immediatamente
entro il tempo previsto dalla legge
entro 48 ore
entro il termine prescritto dal pubblico ministero
Non so rispondere
15. In base alla Costituzione, possono essere vietati pubblicazioni a stampa, spettacoli e altre manifestazioni contrari:
all’ordine pubblico
alla sicurezza nazionale
al buon costume
alla salute collettiva
Non so rispondere
16. L’individuazione dei limiti di età degli alunni per la frequenza alla scuola è rimessa:
alla regolamentazione regionale
alla legislazione esclusiva dello Stato
alla determinazione provinciale
alla dotazione comunale
Non so rispondere
17. La previsione e regolamentazione delle prove che regolano il passaggio fra i vari cicli dell’istruzione è atto normativo che spetta:
allo Stato in collaborazione con le province
alla Regione previa intesa con i comuni
alla Regione coordinandosi con l’USR
allo Stato in via esclusiva
Non so rispondere
18. La definizione degli standards minimi formativi richiesti per la spendibilità nazionale dei titoli conseguiti all’esito dei percorsi formativi è operata
con atto dispositivo della Regione
con atto normativo dello Stato
con atto deliberativo delle Province
con atto autoritativo dei Comuni
Non so rispondere
19. La disciplina della parità fra scuole statali e non statali in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge è attribuita
in via esclusiva alla competenza provinciale
all’accordo fra Stato e Regione
in via esclusiva alla legislazione statale
all’accordo fra Regione ed Enti locali
Non so rispondere
20. La determinazione della consistenza numerica della dotazione organica del personale ATA della scuola è rimessa
alla valutazione amministrativa della Regione
alla competenza finanziaria della Provincia
al coordinamento locale del Comune
alla legislazione esclusiva dello Stato
Non so rispondere
21. La programmazione della rete scolastica è materia che rientra nell’ambito della
Legislazione concorrente fra Regione ed Enti locali
Legislazione residuale dello Stato
Legislazione residuale dei Comuni
Legislazione concorrente fra Stato e Regione
Non so rispondere
22. In materia di distribuzione del personale fra le Istituzioni scolastiche, la Regione ha competenza legislativa nel rispetto dell’autonomia delle stesse, nonché:
delle determinazioni degli enti locali
dell’interesse nazionale dello Stato
dell’intesa con le altre Regioni
dei principi fondamentali della materia
Non so rispondere
23. La normazione in materia di “istruzione e formazione professionale” spetta alla
legislazione esclusiva delle Province e dei Comuni
competenza concorrente di Stato ed Enti Locali
legislazione residuale delle Regioni
competenza concorrente di Regioni ed Enti Locali
Non so rispondere
24. In ordine alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti l’istruzione, la Costituzione riconosce che la materia rientra nella
legislazione esclusiva degli Enti locali
legislazione esclusiva dello Stato
competenza residuale della Regione
competenza residuale dei Comuni e delle Province
Non so rispondere
25. Le disposizioni in materia di determinazione dell’orario della mensa e dopo mensa nelle Istituzioni scolastiche sono dettate:
dal provvedimento provinciale
dal regolamento comunale
dalla legge statale
dalla determina regionale
Non so rispondere
26. I provvedimenti normativi che disciplinano l’attività del personale scolastico nelle materie del coordinamento delle attività educative e didattiche e della cura delle relazioni con le famiglie sono dettati da
legge dello Stato
direttiva della Regione
regolamento della Provincia
provvedimento del Comune
Non so rispondere
27. A livello normativo, la disciplina degli organi collegiali delle Istituzioni scolastiche è rimessa alla competenza
della legislazione regionale diretta
della normazione provinciale differita
della legislazione statale esclusiva
della regolamentazione comunale residuale
Non so rispondere
28. L’individuazione dei requisiti per gli esperti esterni alla scuola cui affidare incarichi di insegnamento facoltativo da parte delle singole istituzioni scolastiche è attribuita
al livello della legislazione statale
alla competenza della direttiva regionale
all’elencazione del bando provinciale
alla determinazione dell’Istituzione scolastica
Non so rispondere
29. In base alla Costituzione, i giudici sono soggetti soltanto
Al Governo
Al Parlamento
Alla legge
Al Popolo
Non so rispondere
30. La Costituzione prevede che i rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica sono regolati dai patti lateranensi e che la loro modifica
Viene approvata dal Parlamento in seduta congiunta
Deve essere sottoposta a referendum popolare
Se conclusa di comune accordo non necessita di revisione costituzionale
E’ ratificata dall’assemblea delle Nazioni Unite
Non so rispondere
31. Con riferimento ai diritti inviolabili dell’uomo, la Costituzione prevede che la Repubblica li
dispone e protegge
assiste e favorisce
compendia e sviluppa
riconosce e garantisce
Non so rispondere
32. La Costituzione stabilisce che le minoranze linguistiche
Siano valorizzate a livello amministrativo
Siano tutelate con apposite norme
Siano coordiante nei rapporti reciproci
Siano rafforzate nelle loro esigenze
Non so rispondere
33. Il diritto di organizzazione delle confessioni religiose diverse dalla religione cattolica è garantito dalla Costituzione salvo il limite
Della salvaguardia della salute pubblica
Del buon costume
Della violazione dell’ordinamento giuridico italiano
Dell’interesse nazionale
Non so rispondere
34. La Costituzione stabilisce che la sovranità appartiene
Al Parlamento
Al Popolo
Alla Repubblica
Allo Stato
Non so rispondere
35. Secondo quanto previsto dalla Costituzione, la condizione giuridica dello Straniero sul territorio italiano
È disciplinata mediante richiamo alle disposizioni dell’Unione europea
È stabilita dalle norme del Paese di appartenenza dello straniero
È regolata dalla legge in conformità alle norme e ai trattati internazionali
È fissata dai provvedimenti dell’autorità di Pubblica Sicurezza
Non so rispondere
36. La Costituzione stabilisce che lo Stato e la Chiesa cattolica sono
Giuridicamente indipendenti ma formalmente subordianti
Moralmente sovrani e sostanzialmente coordianti
Entrambi dipendenti da organi sovranzionali
Ciascuno nel proprio ordine indipendenti e sovrani
Non so rispondere
37. Quali possono essere i soggetti beneficiari degli aiuti di Stato vietati dall’ordinamento dell’Unione Europea?
Le imprese pubbliche o private
Gli Stati estranei all’Unione
Gli Stati che partecipano all’Unione
Gli Enti pubblici non economici
Non so rispondere
38. I soggetti finanziatori dell’Unione europea sono:
la Banca centrale europea
la Banca europea per gli investimenti
gli Stati membri
il consiglio ECOFIN
Non so rispondere
39. Il Consiglio dell’Unione europea è presieduto:
da un Presidente designato dalla Commissione
a turno da ogni Stato membro
da un Presidente eletto dai suoi componenti
da un parlamentare nominato dal Parlamento Europeo
Non so rispondere
40. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, residenti altro Paese dell’Unione, hanno diritto, di votare ed essere eletti:
nelle elezioni per il Parlamento nazionale alle stesse condizioni dei cittadini dello Stato ove sono residenti
in tutte le elezioni dello Stato in cui sono residenti, secondo le disposizioni del proprio Stato di appartenenza
nelle elezioni comunali e a per il Parlamento europeo alle stesse condizioni dei cittadini dello Stato ove sono residenti
nelle elezioni provinciali e regionali, alle condizioni previste dai regolamenti comunitari
Non so rispondere
41. Qual è l’organo che controlla gestione finanziaria dell’Unione europea?
Corte dei Conti
Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Consiglio d’Europa
Consiglio d’Europa
Non so rispondere
42. La Corte dei conti dell'Unione europea esercita sulle entrate e sulle spese un controllo:
di merito e di valutazione
di autorizzazione preventiva
di analisi e di gestione
di legittimità e di sana gestione finanziaria
Non so rispondere
43. La Banca centrale europea
vigila sul corretto funzionamento dei mercati finanziari
ha il diritto esclusivo di autorizzare l'emissione di banconote in euro all'interno dell'Unione
controlla il sistema di concessione del credito da parte delle banche
provvede alla gestione del debito pubblico degli Stati membri
Non so rispondere
44. La Corte dei Conti dell’Unione europea
Assiste il Parlamento europeo e il Consiglio nel controllo dell'esecuzione del bilancio dell'Unione.
Ha compiti giurisdizionali sul bilancio degli Stati membri
Verifica le proposte normative in materia di conti pubblici dell’Unione.
Emana le direttive riguardanti il disavanzo degli Stati membri
Non so rispondere
45. Le linee di indirizzo del Governo in materia di politica comunitaria:
Sono deliberate dal Consiglio dei Ministri, previa autorizzazione del presidente della Repubblica.
Sono adottate autonomamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
Sono deliberate dal Consiglio dei Ministri.
Sono adottate con la legge comunitaria
Non so rispondere
46. La delega fatta al Governo a singoli ministri o sottosegretari a partecipare alle riunioni del Consiglio dell'unione europea configura un atto:
di alta amministrazione
legislativo eccezionale
di costituzione formale
di discrezionalità tecnica
Non so rispondere
47. Le norme dell'ordinamento comunitario a efficacia diretta creano diritti ed obblighi direttamente in favore dei singoli perché tali norme:
prevedono l'intervento diretto della commissione a garanzia degli individui
riguardano il settore degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture
sono generali e astratte e condizionate alla legge statale di recepimento
sono chiare e precise, tanto da consentire l'applicazione immediata
Non so rispondere
48. Il recesso di uno Stato membro dall’Unione europea
Si esercita solo per ragioni di ordine pubblico internazionale
E’ possibile solo previo consenso di tutti gli altri Stati membri
Non è previsto da alcuna fonte del diritto comunitario
E’ deliberato dal Consiglio in caso di reiterati inadempimenti agli obblighi comunitari
Non so rispondere
49. Secondo il principio di sussidiarietà
Gli Stati membri più ricchi sono tenuti ad aiutare gli Stati membri con meno risorse
I provvedimenti devono essere assunti al livello di governo più possibile vicino al popolo
I cittadini più abbienti sono tenuti a contribuire maggiormente alla fiscalità generale
I livelli di governo superiori intervengono solo in caso di inerzia dei livelli inferiori
Non so rispondere
50. Il patto di stabilità e e di crescita dell’Unione europea è stato sottoscritto a
Roma
Acquisgrana
Maastricht
Londra
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate