Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Guardia di Finanza
Comprensione di testi (4 brani) 20 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Comprensione di testi (4 brani) 20 domande
Tempo trascorso
-
1. Leggere attentamente il seguente brano.Il medico che sconsiglia le vaccinazioni potrebbe rischiare una sanzione per diffusione di "informazioni non basate su prove scientifiche". È l'ipotesi, che sarebbe stata avanzata da alcune Regioni, al centro della discussione avviata dal ministero della Salute con i sindacati e l'Ordine professionale dei medici. Ma tra i medici è già polemica: il sindacato Anaao la definisce "un'ipotesi folle". La questione intanto cammina in parallelo rispetto al provvedimento sull'obbligo delle vaccinazioni a scuola. L'accelerazione sui vaccini segue le polemiche dei giorni scorsi sull'aumento delle famiglie che decidono di non immunizzare i figli e il parere unanime degli assessori regionali alla sanità circa l'ipotesi di non ammettere nelle scuole gli studenti non sottoposti alle vaccinazioni obbligatorie. Sul caso, ieri è stato il direttore generale alla Prevenzione, Ranieri Guerra, a confermare che "si sta pensando a un'ordinanza" per condizionare l'iscrizione a scuola all'avvenuta vaccinazione. In un momento in cui per le vaccinazioni si scende sotto la 'soglia-rischio' del 95%, lo Stato ha il dovere – ha detto in sostanza Guerra spiegando la filosofia dell'intervento – di proteggere la comunità scolastica: "Se non sei garantito dalla vaccinazione – ha aggiunto – non entri". Ma a far scoppiare la polemica oggi è la proposta di sanzionare i medici che sconsigliano alle famiglie di vaccinare i figli. Il Ministero si è affrettato a precisare con un comunicato di non aver mai parlato di radiazione né di sanzioni che sono, per altro, di competenza dell'Ordine professionale: "La bozza di Piano Nazionale Vaccini – si dice nella nota del ministero –, attualmente all'esame della Conferenza delle Regioni, prevede esclusivamente percorsi di concertazione con gli Ordini e le associazioni professionali e sindacali per cogliere l'obiettivo condiviso di garantire adeguate coperture vaccinali". Dietro la formalità delle parole, però, da un lato lo stesso Guerra chiarisce così i termini della discussione: "Ne stiamo parlando con i sindacati dei medici – ha detto il capo della Prevenzione al Ministero – e abbiamo constatato reazioni positive: il medico che parla male di una pratica raccomandata dal Servizio Sanitario da cui dipende è un medico infedele. Nei suoi confronti si potrebbe pensare anche alla sospensione della convenzione". Dall'altro lato, secondo una bozza diffusa dall'agenzia Agi, il Piano vaccinale del ministero prevedrebbe "azioni di deterrenza e disciplina etica e professionale nei confronti dei medici e degli operatori infedeli che non raccomandano o sconsigliano la vaccinazione". E altre fonti ministeriali, le stesse che confermano nel Piano "qualcosa di coercitivo" che spinga i genitori a vaccinare i propri figli – pena l'esclusione dalla scuola –, riferiscono che da più Regioni è arrivata proprio la proposta di sanzionare medici e pediatri che sconsigliano le vaccinazioni. L'ipotesi, dunque, pur essendo senza paternità, è comunque sul tavolo del confronto sul Piano nazionale sui vaccini, che sarà discusso il 20 ottobre al vertice tra Regioni e ministero della Salute. "Un'ipotesi folle, ridicola, a questo punto sanzionassero i medici perché esistono...". Così commenta la proposta delle sanzioni Costantino Troise, segretario dell'Anaao: "In un mondo in cui il ministro della Salute scrive la prefazione a un libro sulle medicine alternative, e fior di politici propongono di rendere facoltativi tutti i vaccini, prendersela con noi non ha senso. Serve una cultura della vaccinazione, certo, ma non i processi. E poi cosa facciamo, diamo retta a una mamma che 'denuncia' il medico, sentiamo anche il medico, insomma facciamo un processo a tutti gli effetti? E allora chi li processa i politici che sui vaccini hanno fatto danni enormi? Per parafrasare una famosa frase – conclude Troise – la sanità è una cosa troppo seria per farla fare ai politici...". Di tutt'altro avviso è Giorgio Conforti, referente per la Rete Vaccini della Federazione italiana dei pediatri: "Vaccinare deve essere un obbligo dell'operatore sanitario che, lavorando per il Sistema sanitario nazionale, deve seguire le raccomandazioni internazionali sulle vaccinazioni. Sono d'accordo che il vaccino non sia obbligatorio per i genitori, ma che lo sia per gli operatori sanitari. Un operatore sanitario – afferma Conforti – non può essere contrario alle linee d'azione stabilite da chi lo paga, cioè dal Sistema sanitario nazionale. Ha quindi il dovere e la responsabilità di convincere le famiglie a vaccinare i propri figli". Nel piano vaccinale sarà incluso anche una sorta di decalogo con i punti chiave che riguardano sicurezza, efficacia, efficienza, organizzazione, etica, formazione, informazione e investimento. (Da: "Repubblica.it") Secondo Costantino Troise, segretario dell'Anaao:
Servono cultura della vaccinazione e processi
Servono processi su "denuncia" di un genitore, ma solo dopo aver ascoltato anche il medico
Servono processi su "denuncia" di un genitore
Serve una cultura della vaccinazione
Non so rispondere
2. La proposta di sanzionare il medico che sconsiglia le vaccinazioni viene:
Da alcuni medici che aderiscono al sindacato Anaao
Dall'Ordine dei medici
Da alcune Regioni
Dal ministero della Salute
Non so rispondere
3. Sanzionare un medico o radiarlo dall'ordine compete:
Alla Conferenza delle Regioni in concertazione con gli Ordini e le associazioni professionali e sindacali
All'Ordine dei medici
Al ministero della Salute
Alle Regioni, ma solo nel caso di medici che sconsiglino le vaccinazioni
Non so rispondere
4. Nei confronti dei medici che sconsigliano le vaccinazioni quali ipotesi NON sono state prese in considerazione nell'ambito del piano nazionale dei vaccini?
Denuncia alla magistratura
Sospensione della Convenzione con il S.S.N.
Azioni di deterrenza e disciplina etica e professionale
Sanzione per diffusione di informazioni non basate su prove scientifiche
Non so rispondere
5. Secondo Giorgio Conforti, referente per la Rete Vaccini della Federazione italiana dei pediatri, vaccinare è:
Un obbligo dei pediatri
Un obbligo dell'operatore sanitario che lavora per il S.S.N.
Un obbligo dei genitori
Un obbligo di qualsiasi operatore sanitario
Non so rispondere
6. Leggere attentamente il seguente brano. I colori possono influenzare il nostro umore e addirittura incidere sulla nostra salute. Proprio per tale ragione la scelta del colore nella casa deve essere attenta, accurata e subordinata al tipo di ambiente e all'attività che in questo ambiente verrà svolta. I colori si distinguono in primari e secondari, caldi e freddi. Quando un colore entra nei nostri occhi è in grado di liberare un'energia che influisce direttamente sulla produzione di ormoni. Ormoni calmanti e antistress sono prodotti nel caso in cui i nostri occhi vengano esposti a un colore come il blu, il quale ha la peculiare caratteristica di stimolare il sonno; diversamente il rosso è un colore dinamico che scatena l'adrenalina. È quindi sconsigliabile usare il colore rosso per la camera da letto, per la quale sono sicuramente più adatte tinte più tenui e colori pastello. (Archivio Selexi) Secondo quanto riportato nel brano, i colori possono:
Influire sia sulla salute sia sull'umore degli esseri umani, ma solo se sono colori calmanti
Influire sulla salute degli esseri umani, ma non condizionarne l'umore
Influire sull'umore degli esseri umani, ma non condizionarne la salute
Influire sia sulla salute sia sull'umore degli esseri umani
Non so rispondere
7. Secondo quanto riportato nel brano, nella scelta del colore della camera da letto:
È consigliato l'uso di colori tenui come il blu poiché stimolerebbe ormoni dinamici, come l'adrenalina
È controindicato l'uso di colori forti come il rosso poiché stimolerebbe ormoni eccitanti, come l'adrenalina
È controindicato l'uso di colori forti come il viola poiché stimolerebbe ormoni eccitanti, come l'adrenalina
È consigliato l'uso di colori forti come il rosso poiché stimolerebbe ormoni eccitanti, come l'adrenalina
Non so rispondere
8. Secondo quanto riportato nel brano, i colori si differenziano in:
Primari e secondari, calmanti e antistress
Primari e secondari, pastello e freddi
Primari e secondari, caldi e freddi
Primari e secondari, caldi e tenui
Non so rispondere
9. Secondo quanto riportato nel brano, quando guardiamo un colore:
Scaturisce un'energia che incide sulla produzione di ormoni, ma solo se ci troviamo in casa
Scaturisce un'energia che incide sulla produzione di ormoni
Scaturisce un'energia che influisce solo sulla produzione di ormoni rilassanti
Scaturisce un'energia che produce sempre adrenalina
Non so rispondere
10. Secondo quanto riportato nel brano, quando guardiamo il colore blu:
Vengono prodotti nel nostro corpo ormoni in grado di stimolare le nostre capacità intellettive e mentali
Viene prodotta nel nostro corpo l'ormone dell'adrenalina
Vengono prodotti nel nostro corpo ormoni in grado di stimolare la nostra forza vitale ed energica
Vengono prodotti nel nostro corpo ormoni in grado di tranquillizzarci e conciliare il sonno
Non so rispondere
11. Leggere attentamente il seguente brano. Nelle Isole Britanniche, dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066) la monarchia inglese, che conferì a Londra il ruolo di capitale, si annesse alla fine del Duecento il Galles, ma non riuscì ad affermarsi in Irlanda, e meno ancora in Scozia, che dette vita a un regno indipendente. Gallesi, Irlandesi e Scozzesi conservarono le loro tradizioni celtiche e le loro strutture familiari e politiche, cui il cristianesimo, il feudalesimo e i tentativi di conquista inglesi si sovrapposero piuttosto che distruggerle. Con la dinastia normanna, e soprattutto con quella dei Plantageneti angioini, la monarchia inglese acquista importanti territori nella Francia occidentale, dalla Normandia al bacino della Loira alla Guascogna; ma, dopo esser quasi arrivata a insediarsi sul trono di Francia, nel Quattrocento, alla fine della Guerra dei Cent’Anni (1453), perde i suoi possedimenti francesi. Intanto la nobiltà inglese e le città avevano posto dei limiti ai poteri della monarchia. L’Inghilterra dà così all’Europa l’esempio di un potere politico controllato da una costituzione e da un Parlamento. Essa rimane d’altro canto costantemente presente sul continente e in seno alla cristianità. Se si prescinde dal problema drammatico costituito dalla presenza inglese sul suo territorio, la Francia offrì l’esempio più spiccato di Stato centralizzatore. Sul finire del Medioevo, essa riuscì sostanzialmente a risolvere un altro grosso problema: quello dell’opposizione tra una Francia settentrionale economicamente, socialmente e politicamente più avanzata, e una Francia meridionale per lungo tempo scarsamente influenzata dal potere del Nord, e dotata di una lingua originale (l’occitanico) e di una civiltà precoce raggiunta in profondità dalle tradizioni antiche e dalla influenza orientale. In Francia, il processo di unificazione e centralizzazione si appoggiò, più che ad assemblee senza poteri di rilievo (Stati Generali), a grandi corpi dello Stato (Corte di Conti, un Parlamento formato da alti funzionari piuttosto che da rappresentanti politici). (da: J. Le Goff, "Il Medioevo. Alle origini dell’identità europea", Laterza) I possedimenti della monarchia inglese in Francia:
Erano limitati alla Normandia
Erano limitati alla Guascogna e al bacino della Loira
Andarono persi a conclusione della Guerra dei Cent'Anni
Le consentirono di insediarsi sul trono francese
Non so rispondere
12. Dopo il 1066 la monarchia inglese:
Riuscì a distruggere le tradizioni celtiche dell'Irlanda, del Galles e della Scozia
Diede vita a un regno indipendente in Scozia
Ottenne l'annessione del Galles
Si affermò in Irlanda
Non so rispondere
13. In Inghilterra il potere politico era:
Gestito dal monarca senza alcun limite
Affidato ai nobili e alle città
Sottoposto al controllo del Parlamento
Gestito unicamente dal Parlamento
Non so rispondere
14. Nel Medioevo la Francia fornì il massimo esempio di:
Limitazione dei poteri della monarchia
Coesistenza pacifica di due lingue e due culture che si influenzavano reciprocamente
Controllo del potere politico da parte del Parlamento
Centralizzazione statale
Non so rispondere
15. La Francia meridionale era caratterizzata da:
Una stretta dipendenza dal potere della Francia del Nord
Un sistema economicamente e politicamente avanzato
Una forte presenza inglese sul suo territorio
Una lingua originale e una civiltà antica
Non so rispondere
16. Leggere attentamente il seguente brano. Diviso in quattro parti, il concerto ripercorre tutte le tappe della carriera di Madonna, dagli esordi di "Vogue" per arrivare all'ultimo album, passando da brani rivisitati in chiave gitana grazie anche alla presenza di un gruppo gipsy. Sugli schermi compare anche Justin Timberlake per un duetto e c'è posto anche per Britney Spears, che in video appare intrappolata in un ascensore durante "Human nature". C'è poi la versione rock di "Borderline", con Madonna che imbraccia una chitarra elettrica vestita con calzoncini e calzettoni di football. In scaletta ci sono anche "Die another day" e una cover di "Rain" degli Eurythmics. La Madonna di oggi può essere sexy, gitana, animare perfino una festa tzigana ma non è più la "Material girl": a ricordare quel periodo ci pensano le ballerine mentre lei canta "She's not me", l'omaggio alla Spagna passa per "Spanish Lesson", "You must love me", "La isla bonita". La passerella finale è in tuta aderentissima per "Like a prayer", "Ray of light", "Hung up" in chiave heavy e "Give it 2 me". (Archivio Selexi) Di quale canzone, in base a quanto riportato nel brano, Madonna ha fatto una versione rock durante il concerto?
Borderline
Material girl
Hung up
La isla bonita
Non so rispondere
17. Quale delle seguenti affermazioni è contenuta nel brano?
Il concerto ripercorre solo una parte della carriera di Madonna
Il concerto ripercorre solo la prima parte della carriera di Madonna
Le parti in cui si articola il concerto sono quattro
Le parti in cui si articola il concerto sono due
Non so rispondere
18. In base a quanto riportato nel brano si può dedurre che:
"She's not me" è uno dei primi album di Madonna
Durante "Human nature" Britney Spears appare intrappolata in un ascensore
"Vogue" è uno degli ultimi album di Madonna
"Material girl" è l'ultimo album di Madonna
Non so rispondere
19. In base a quanto riportato nel brano, quale delle seguenti canzoni è stata cantata da Madonna durante il concerto?
Give it 4 me
Rain
She's not for me
Day of light
Non so rispondere
20. Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal brano?
"Rain" è una canzone di Justin Timberlake
Britney Spears ha duettato con Madonna durante il concerto
Britney Spears ha cantato "Material girl"
"Rain" è una canzone degli Eurythmics
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate