Test ammissione Facoltà di Farmacia 2017, Simulazione d'esame (domande Chimica)- serie 80 domande

Tempo trascorso
-

1. Il metanolo ha formula:

CH3-CH2-OH
H2C=0
CH3OH
HCOOH
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

2. Gli alcoli si sciolgono in acqua?

Si, sempre
No, mai
Dipende se nell'acqua sono sciolti pure dei sali
Dipende dalla lunghezza del gruppo alchilico dell'alcool stesso
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

3. Gli alcheni appartengono alla categoria:

idrocarburi saturi
idrocarburi aromatici
non idrocarburi
idrocarburi insaturi
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

4. Qual è la caratteristica degli alcheni?

Avere tutti legami semplici
Avere il doppio legame carbonio-carbonio
Avere il triplo legame carbonio-carbonio
Avere tutti legami composti
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

5. Per idrogenazione degli alcheni si ottengono:

gli alchini
gli alcoli
gli alcani
gli idruri
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

6. Cosa sono i dioli?

Sono composti aventi due gruppi OH
Sono composti aventi due gruppi COOH
Sono composti aventi due gruppi NH2
Sono composti aventi due gruppi funzionali
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

7. Qual è il nome del CH3-O-C3H7

Dimetil etere
Dimetil estere
Metil propil etere
Dipropil etere
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

8. Qual è il nome del CH3-CH2-CHO? C

Etanale
Acetaldeide
Propanale
Aldeide butirrica
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

9. Il gruppo -COOH è caratteristico:

degli alcoli
degli acidi carbossilici
delle aldeidi
dei chetoni
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

10. Il composto CH2O prende il nome di:

ossido di metilene
idrato di carbonio
ossidruro di carbonio
formaldeide
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

11. L'acetato di metile è:

un estere
un etere
un acido carbossilico
un chetone
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

12. La desinenza -olo, in chimica organica, è tipica degli?

acidi-carbossilici
esteri
aldeidi
eteri
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

13. Il composto CH3-CH2-CO-NH-CH3 rappresenta:

un amminoacido
una ammina secondaria
un chetone
una ammide
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

14. Indicare quale fra i seguenti nomi si riferisce al glicerolo:

1,2,3 propantriolo
butanolo
furano
pirrolo
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

15. In quale dei seguenti composti ho una catena di 4 atomi di carbonio?

Glicerina
Aldeide acetica
Propano
Butanolo
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

16. In quale dei seguenti composti ho una catena di 2 atomi di carbonio?

Butanolo
Aldeide acetica
Propan-2-olo
Pentene
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

17. Quale fra questi elementi è sempre presente nei composti organici?

Cl
N
Br
Ni
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

18. Che cosa è l'acetone?

Un'aldeide
Un acido carbossilico
Un'ammide
Un chetone
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

19. Indicare quale tra seguenti composti è un carboidrato:

glicerina
glicina
maltosio
acido oleico
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

20. Alcuni zuccheri sono detti esosi perché:

contengono 6 atomi di carbonio
costano molto
contengono 6 gruppi alcolici
contengono 60 atomi di carbonio
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

21. Indicare quale tra i seguenti composti contiene fruttosio:

saccarosio
glicogeno
emoglobina
urea
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

22. Per polisaccaridi si intendono:

zuccheri non idrolizzabili
zuccheri che per idrolisi forniscono monosaccaridi
saccaridi formati da eternatomi
tante molecole di saccarosio
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

23. Il ribosio è:

un acido nucleico
un nucleotide a 5 atomi di carbonio
un nucleoside
un monosaccaride a 5 atomi di carbonio e una funzione aldeidica
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

24. Indicare lo zucchero:

triptofano
mannosio
alanina
colesterolo
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

25. Gli aldosi di importanza biologica sono:

della serie L
della serie D
indifferentemente della serie D o L
della serie M
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

26. Il fruttosio è:

un monosaccaride
un disaccaride
un polisaccaride
un aldoesoso
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

27. Il lattosio è:

un monosaccaride
un polisaccaride
un disaccaride
un eteropolisaccaride
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

28. Il saccarosio è formato da: D

glucosio + galattosio
glucosio + glucosio
fruttosio + fruttosio
glucosio + fruttosio
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

29. La cellulosa è:

una proteina vegetale
un polisaccaride
un aminoacido
un enzima
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

30. L'amido è:

un polisaccaride formato solo da glucosio
un eteropolisaccaride
un disaccaride formato da mannosio
un disaccaride formato da glucosio + glucosio
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

31. Il glicogeno è formato:

solo da glucosio
da glucosio e fruttosio
solo da fruttosio
da amminoacidi
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

32. Il desossiribosio è un monosaccaride con:

5 atomi di carbonio
6 atomi di carbonio
4 atomi di carbonio
3 atomi di carbonio
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

33. Il comune zucchero da cucina è:

il glucosio
il saccarosio (glucosio+fruttosio)
il fruttosio
il maltosio
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

34. Il glucosio in H2O è:

solubile perché presenta gruppi funzionali idrofili
insolubile
idrofobo
liofobo
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

35. La denominazione più esatta per uno zucchero a tre atomi di carbonio è:

trioso
trisaccaride
oligosaccaride
polisaccaride
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

36. Gli acidi grassi sono acidi formati da lunghe catene di atomi di carbonio, le quali possono essere:

sempre sature
sempre insature
sia sature che insature
la domanda non ha senso
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

37. Per acidi grassi naturali insaturi si intende che:

sono tutti acidi bicarbossilici
sono poco reattivi
contengono doppi legami
contengono solo legami semplici
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

38. I sali di sodio e di potassio degli acidi grassi sono:

trigliceridi
saponi
sali acidi
olii
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

39. Specificare quale dei seguenti acidi è insaturo:

acido ossalico
acido oleico
acido stearico
acido palmitico
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

40. Riscaldando del grasso con una base alcalina si ottiene:

sapone e glicerolo
trigliceridi
cerami de
steroli e acidi grassi
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

41. Il glucosio è solubile in acqua e non si scioglie in benzene. In relazione a questa caratteristica il glucosio è:

ionico
polare
non polare
idratato
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

42. Ciro ha mangiato un'arancia. Sapendo che gli acidi presenti nell'arancia sono deboli, e che l'acido cloridrico contenuto nel succo gastrico è forte, il pH (normalmente tra 2 e 3) nel succo gastrico di Ciro, dopo aver mangiato l'arancia, verosimilmente:

non si modifica
diventa maggiore di 7
si abbassa un po'
diventa minore di 1
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

43. I gas:

non hanno volume proprio e hanno forma propria
hanno forma e volume propri
non hanno forma e volume propri
non hanno forma propria e hanno volume proprio
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

44. La densità di un liquido è 1,41 g/mL. Ciò significa che:

20 mL pesano 28,2 g
1 mL pesa 1,41 kg
1 L pesa 1,4 g
10 mL pesano 141 mg
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

45. Una soluzione che contiene 0,05 moli di HCl in 100 mL di soluzione è:

0,05 M
0,5 M
0,5 m
0,05 m
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

46. Quale di questi composti rende acida una soluzione acquosa?

CO2
CH4
KBr
NaOH
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

47. Un equilibrio si definisce eterogeneo quando: C

vi è più di un reagente
vi è più di un prodotto
vi è più di una fase
sono specie neutre e specie ioniche
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

48. Quando l'acqua alla temperatura di 0 °C si trasforma in ghiaccio cede all'ambiente:

calore di evaporazione
calore specifico
calore di fusione
calore di reazione
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

49. Quante moli di glucosio, C6H12O6, ci sono in 900 g di tale sostanza:

38
150
75
5
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

50. Un atomo che contiene 19 protoni, 20 neutroni e 19 elettroni ha come numero di massa:

19
20
39
58
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

51. Quale massa ha un atomo formato da 13 protoni, 14 neutroni, 10 elettroni?

Circa 13 u.m.a.
Circa 27 u.m.a.
Circa 37 u.m.a.
Circa 23 u.m.a.
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

52. L'energia di un orbitale:

diminuisce al crescere del numero quantico principale (n)
aumenta al crescere del numero quantico principale (n)
è indipendente dal valore del numero quantico principale (n)
è indipendente dal valore del numero quantico secondario (l)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

53. Il protio, il deuterio e il tritio:

hanno lo stesso numero atomico
hanno lo stesso numero di massa
hanno lo stesso numero di neutroni
hanno proprietà chimiche diverse
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

54. Quale carica ha un sistema formato da 7 protoni, 7 neutroni e 6 elettroni?

- 6
-1
0
+1
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

55. Valutate le seguenti affermazioni sul legame ionico: (1) il legame ionico si forma tra elementi con valori di elettronegatività molto diversi; (2) il legame ionico si forma tra elementi con valori di potenziale di prima ionizzazione molto simili; (3) il legame ionico si verifica soltanto in soluzione acquosa; (4) il legame ionico è un legame direzionale; (5) il legame ionico è un legame non direzionale. UNA sola delle seguenti affermazioni è CORRETTA. Quale?

Soltanto le affermazioni 1 e 4 sono giuste
Soltanto le affermazioni 1 ed 5 sono giuste
Soltanto le affermazioni 2 e 3 sono giuste
Soltanto le affermazioni 2 ed 5 sono giuste
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

56. La differenza tra un elemento e quello che lo precede nello stesso periodo della tavola periodica è di avere sempre:

un protone e un elettrone in più
un neutrone ed un elettrone in più
un neutrone in più
una coppia di elettroni in più
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

57. Aumentando la pressione esterna su di un liquido, il punto di ebollizione:

dipende dalla quantità di liquido
si abbassa
si innalza
non cambia
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

58. Quale di queste affermazioni è CORRETTA?

A pH = 8 si ha la stessa concentrazione di H+ e OH-
A pH = 8 la concentrazione di H+ è maggiore di quella di OH
A pH = 8 la concentrazione di OH- è maggiore di quella di H+
Il pH non dipende dalla concentrazione di OH-
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

59. Tra le molecole dei gas biatomici, come N2, O2, Cl2, le forze di Van der Waals sono dovute a:

dipoli indotti
dipoli permanenti
energia cinetica
temperatura
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

60. Quale delle seguenti soluzioni conduce in maniera apprezzabile la corrente elettrica?

Soluzione acquosa di bromuro di sodio
Soluzione acquosa di glucosio
Soluzione acquosa di alcool etilico
Soluzione di cloruro di sodio in metanolo puro
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

61. Un composto ionico si dissocia se sciolto in un solvente:

molto volatile
con alta costante dielettrica
poco volatile
apolare
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

62. Gli elettroliti sono sostanze:

che in acqua si scompongono in ioni
insolubili in acqua
solubili nei grassi
che in acqua non si dissociano
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

63. In una reazione in cui l'acqua si trasforma in ione idronio H3O+, essa si comporta da:

base
acido
sostanza anfotera
sostanza neutra
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

64. Quale dei seguenti elementi diventa un singolo protone dopo la perdita di un elettrone?

Deuterio
Idrogeno
Tritio
Argon
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

65. Sapendo che il peso molecolare dell'acido acetico è 60 e quello dell'acido cloridrico è 36, per preparare due soluzioni dello stesso volume e di uguale molarità si debbono sciogliere rispettivamente:

12 g di acido acetico e 12 g di acido cloridrico
10-2 g di entrambi i composti
60*10-2 g di acido acetico e 36*10-2 g di acido cloridrico
12 g di acido acetico e 3,6 g di acido cloridrico
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

66. La temperatura di ebollizione dell'acqua a 3000 metri di altitudine rispetto a quella del livello del mare:

è minore
è il doppio
è la metà
resta invariata
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

67. I cristalli di iodio costituiscono un esempio classico di solido:

ionico
molecolare
covalente
metallico
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

68. Il legame ionico è:

un legame covalente eteropolare
un legame tra due atomi uguali
un debole legame di interazione elettrostatica tra molecole di solvente e soluto
un legame di natura elettrostatica
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

69. La concentrazione espressa in moli per litro di idrogenioni nel sangue è compresa fra:

0,000001 - 0,0001
0,00000001 - 0,0000001
0,00000 - 0,0000001
0,00002 - 0,000002
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

70. Una soluzione che presenta pH = 7.4 (il pH normale del sangue) si deve definire:

neutra
fortemente acida
debolmente acida
debolmente basica
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

71. L'isotopo carbonio-14 (14C) ha una semivita di 5760 anni. Dopo 17.280 anni la sua radioattività iniziale sarà ridotta a un:

mezzo
terzo
quarto
ottavo
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

72. La pressione atmosferica:

aumenta con l'aumentare dell'altitudine
diminuisce con l'aumentare dell'altitudine
non varia con il variare dell'altitudine
aumenta di 100 torr per ogni 1000 metri di incremento di altitudine
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

73. Quanti grammi di ossigeno sono contenuti in 10 moli di acqua?

160
8
16
80
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

74. Un atomo che ha perso un elettrone è definito:

nuclide radioattivo
anione
anfoione
catione
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

75. Per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma di ossido, quale tra le seguenti trasformazioni chimiche si deve effettuare?

Ossidazione
Neutralizzazione
Acidificazione
Riduzione
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

76. Valutare le seguenti affermazioni: la struttura primaria di una proteina è determinata da: (A) legami a idrogeno; (B) legami covalenti; (C) interazioni idrofobiche; (D) legami disolfuro; (E) forze di Van der Waals. UNA SOLA delle seguenti opzioni è giusta. Quale? La struttura primaria di una proteina è determinata da legami:

di tipo B e A
di tipo B
di tipo B e D
di tipo B e C
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

77. In 100 mL di una soluzione di HCl 0,1 N vengono sciolte 0,01 moli di idrossido di sodio. UNA SOLA delle seguenti affermazioni è CORRETTA. Quale?

Il pH aumenta perché la soluzione è costituita da elettroliti forti
Il pH diminuisce perché la soluzione è costituita da elettroliti forti
Il pH aumenta perché la ionizzazione dell'acido cloridrico diminuisce
Il pH aumenta perché aumenta la concentrazione degli ossidrilioni
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

78. Quali di questi composti ha proprietà ossidanti?

H2O2
H2
NaCl
HCl
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

79. Una reazione si definisce endotermica quando:

avviene con assorbimento di calore
avviene con sviluppo di calore
si trova all'equilibrio
presenta una velocità di reazione elevata
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

80. Partendo da una soluzione di acido cloridrico con pH uguale a 1 (soluzione A), desidero ottenere una soluzione con pH uguale a 4 (soluzione B). Di quante volte devo diluire la soluzione A per ottenere la soluzione B?

3
4
104
1000
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate