Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Inps
ELEMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE 6° – serie 25 domande
Visualizza
(scheda attiva)
ELEMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE 6° – serie 25 domande
Tempo trascorso
-
1. Ai cittadini italiani, residenti in Italia, ultrasessantacinquenni e in disagiate condizioni economiche, quale prestazione assistenziale è riconosciuta?
Assegno di inabilità.
Pensione sociale.
Assegno sociale.
Non so rispondere
2. L'indennità ordinaria di disoccupazione spetta anche ad un lavoratore che si sia dimesso volontariamente per molestie sessuali?
No, l'indennità ordinaria di disoccupazione non spetta mai ai lavoratori che si siano dimessi volontariamente indipendentemente dalla causa.
No, spetta solo nel caso di mancato pagamento della retribuzione.
Si.
Non so rispondere
3. Ai fini del diritto all'assegno per il nucleo familiare, tra i redditi che vengono presi in considerazione, sono comprese le indennità di frequenza ai minori mutilati e agli invalidi civili?
No.
Si, tutti i redditi vengono presi in considerazione.
Si, gli unici redditi che non vengono presi in considerazione sono quelli inerenti agli altri trattamenti di famiglia.
Non so rispondere
4. In caso di cassa integrazione guadagni straordinaria, l'individuazione dei lavoratori da porre in cassa integrazione deve prevedere....
Solo la precedenza ai lavoratori con a carico un figlio disabile.
La rotazione nella sospensione, alternando tra loro i lavoratori sospesi o ad orario ridotto.
La priorità riconosciuta ai lavoratori con nuclei familiari con più di cinque figli.
Non so rispondere
5. Con riferimento ai contributi figurativi, per raggiungere il diritto alla pensione di anzianità (35 anni di contribuzione) sono utili i periodi di malattia?
Si, non sono utili solo i periodi di disoccupazione.
No, non sono utili.
Si, sono utili.
Non so rispondere
6. A norma di quanto dispone l'art. 16 del D.Lgs. n. 151/2001, il congedo di maternità obbligatorio ha normalmente una durata di...
Sei mesi, tre precedenti la data presunta del parto più i tre successivi.
Tre mesi, uno precedente la data presunta del parto più i due successivi.
Cinque mesi, due precedenti la data presunta del parto più i tre mesi successivi.
Non so rispondere
7. Dopo 8 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro, il lavoratore dipendente ha la facoltà di chiedere un anticipo sul Tfr, maturato fino a quel momento, nella misura massima del 70%. L'anticipo può essere chiesto per qualsiasi spesa?
Si.
No, può essere chiesto per spese urgenti rigorosamente documentate.
No, può essere chiesto solo ed esclusivamente per spese sanitarie e per terapie.
Non so rispondere
8. Per i lavoratori di un'azienda del Centro-Nord che abbiano compiuti i cinquanta anni di età l'indennità di mobilità.....
Può essere elevata a 24 mesi.
Può essere elevata a 48 mesi.
Può essere elevata a 36 mesi.
Non so rispondere
9. L'assegno sociale è una prestazione di natura....
Previdenziale erogata dall'INPS.
Assistenziale erogata dall'INAIL.
Assistenziale erogata dall'INPS.
Non so rispondere
10. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sull'assegno per il nucleo familiare è corretta.
É una prestazione a sostegno dell'occupazione.
É una prestazione a sostegno delle famiglie con redditi inferiori a determinati limiti, stabiliti ogni anno dalla legge.
Spetta solo ai lavoratori dipendenti, ai disoccupati, ai lavoratori in mobilità.
Non so rispondere
11. Il lavoratore in cassa integrazione guadagni straordinaria può svolgere altra attività di lavoro previa comunicazione all'INPS?
Si, ma in tal caso la prestazione relativa alla cassa integrazione guadagni straordinaria resta sospesa per la durata dell'attività lavorativa.
No, in nessun caso.
Si, e l'indennità di integrazione e ridotta del 50%.
Non so rispondere
12. In caso di decesso del lavoratore, il trattamento di fine rapporto accantonato è liquidato....
Al coniuge ovvero ai figli.
Al coniuge, ai figli e, se erano a suo carico, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo; in mancanza di tali eredi, le indennità sono attribuite secondo le norme della successione legittima.
Al coniuge, ai figli e, se erano a suo carico, ai parenti entro il secondo grado e agli affini entro il primo; in mancanza di tali eredi, le indennità sono accantonate in un fondo gestito dall'INPS.
Non so rispondere
13. I fondi pensione, in base alle loro modalità istitutive, si distinguono in fondi negoziali (o chiusi), fondi aperti, piani individuali pensionistici, fondi pensione preesistenti. I fondi aperti....
Sono forme pensionistiche individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita.
Sono istituiti grazie ad accordi collettivi tra i lavoratori ed i datori di lavoro.
Sono istituiti direttamente da banche, compagnie di assicurazione e società di gestione del risparmio.
Non so rispondere
14. L'assegno sociale, erogato dall'INPS, è una prestazione....
Retributiva.
Assistenziale.
Contributiva.
Non so rispondere
15. Hanno diritto alla pensione ai superstiti i figli adottivi?
No, solo i figli naturali hanno diritto alla pensione ai superstiti.
Si.
Solo se l'adozione è internazionale.
Non so rispondere
16. Dopo 10 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro, un lavoratore dipendente può chiedere un anticipo sul Tfr, maturato fino a quel momento?
Si, il lavoratore può chiedere un anticipo dopo 8 anni.
Si, il lavoratore può chiedere un anticipo solo dopo 10 anni.
No, il lavoratore può chiedere un anticipo dopo 15 anni.
Non so rispondere
17. La Costituzione italiana tutela la lavoratrice madre?
Si, il principio della tutela della lavoratrice madre si rinviene nell'art. 37, comma 1, della Costituzione.
Si, il principio della tutela della lavoratrice madre si rinviene nell'art. 120, comma 2 della Costituzione.
No.
Non so rispondere
18. A quale soggetti è riconosciuto l'assegno mensile per l'assistenza personale e continuativa per inabilità?
A tutti i soggetti inabili anche parzialmente al lavoro.
Ai pensionati per inabilità, che si trovano nella impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, abbisognano di una assistenza continua.
Agli invalidi civili, con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 60%.
Non so rispondere
19. Dopo la morte del lavoratore o del pensionato spetta ai componenti del nucleo familiare la pensione ai superstiti. Nel caso di lavoratore che al momento della morte aveva 17 anni di contribuzione, spetta....
La pensione diretta.
La pensione di reversibilità.
La pensione indiretta.
Non so rispondere
20. Il certificato medico di assenza per malattia deve essere trasmesso anche all'INPS?
Si, entro 2 giorni dalla data di compilazione.
No, deve essere trasmesso solo al datore di lavoro.
Solo nel caso di giovani assunti con contratti di formazione.
Non so rispondere
21. Ai fini del calcolo dell'ISEE, l'INPS può effettuare controlli sulla veridicità dei dati forniti dal cittadino?
No, solo la Guardia di finanza può effettuare i controlli.
Si, possono effettuare i controlli le istituzioni che erogano le prestazioni agevolate, l'INPS e la Guardia di Finanza.
No, solo le istituzioni che erogano le prestazioni agevolate possono effettuare i controlli.
Non so rispondere
22. Può fare domanda di pensione ordinaria di inabilità una persona che risulta iscritta negli elenchi dei lavoratori autonomi?
Si, ma in tal caso la pensione è ridotta del 50%.
No, la legislazione vigente lo esclude espressamente.
Si, la legislazione vigente nulla dispone in merito.
Non so rispondere
23. La certificazione dell'ISEE ha validità....
Decennale.
Biennale.
Annuale.
Non so rispondere
24. In quale dei seguenti casi l'assegno sociale viene corrisposto per intero?
Se il titolare è assolutamente sprovvisto di redditi.
Se il titolare ha un reddito inferiore a 14.124 euro annui.
Se il titolare ha superato i settantacinque anni d'età.
Non so rispondere
25. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sull'assegno per il nucleo familiare è corretta.
É una prestazione assistenziale che non richiede limiti di reddito.
É una prestazione previdenziale, integrativa della retribuzione, cui hanno diritto i lavoratori con carico familiare, ove ricorrano le condizioni di legge, e in misura differenziata in rapporto al numero dei componenti il nucleo familiare e al suo reddito.
Spetta solo ai lavoratori dipendenti, ai cassintegrati, ai soci di cooperative, ai pensionati.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate