Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Inps
ELEMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE 5° – serie 10 domande
Visualizza
(scheda attiva)
ELEMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE 5° – serie 10 domande
Tempo trascorso
-
1. Con riferimento alla pensione ai superstiti quale quota di pensione, espressa in percentuale, spetta al coniuge con due figli?
Il 50%.
Il 100%.
La percentuale stabilità dal tribunale dei minorenni.
Non so rispondere
2. A quale categoria di soggetti spetta l'indennità ordinaria di disoccupazione?
Spetta ai lavoratori, assicurati contro la disoccupazione, che siano stati licenziati.
Spetta anche ai soggetti che non abbiano mai lavorato.
Spetta alle donne in stato di gravidanza.
Non so rispondere
3. Ai fini del perfezionamento del diritto alla pensione ordinaria di inabilità sono richiesti due requisiti, uno inerente all'infermità e uno inerente all'anzianità contributiva ed assicurativa. L'infermità....
Deve essere necessariamente fisica; non è prevista l'infermità mentale.
Deve essere tale da provocare una assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi lavoro.
Deve essere accertata dai medici dell'INAIL.
Non so rispondere
4. Quale soggetto effettua l'accertamento delle condizioni di disabilità che danno diritto ad accedere al sistema per l'inserimento lavorativo dei disabili (legge n. 68/1999)?
Le commissioni mediche delle ASL.
Sempre l'INAIL.
Sempre l'INPS.
Non so rispondere
5. In base al sistema delle finestre, da quando decorre la pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti, che abbiano maturato i requisiti entro il 30 settembre?
Dal 1° dicembre dello stesso anno.
Dal 1° luglio dell'anno successivo.
Dal 1° gennaio dell'anno successivo.
Non so rispondere
6. Il sistema di calcolo retributivo per la pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti è legato alle retribuzioni...
Degli ultimi venti anni di attività lavorativa.
Degli ultimi due anni di attività lavorativa.
Degli ultimi dieci anni di attività lavorativa.
Non so rispondere
7. La nuova normativa sulla gestione delle forme pensionistiche complementari si applica anche ai lavoratori autonomi?
No, si applica solo ai lavoratori dipendenti assunti con una delle tipologie di contratto di lavoro previste dalla riforma Biagi.
No, si applica solo ai lavoratori dipendenti assunti a tempo determinato.
Si.
Non so rispondere
8. Ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 151/2001, durante i primi tre anni di età del bambino, il periodo di congedo parentale dà diritto a un'indennità giornaliera, per un periodo complessivo di sei mesi, pari al....
70% della retribuzione.
30% della retribuzione.
50% della retribuzione.
Non so rispondere
9. Le lavoratrici autonome (coltivatrici dirette, mezzadre, colone, artigiane ed esercenti attività commerciali) hanno diritto a un'indennità di maternità....
Per cinque mesi.
Per tre mesi.
Per quattro mesi.
Non so rispondere
10. Qual è lo scopo della previdenza complementare?
Pagare pensioni che si aggiungono a quelle del sistema obbligatorio, in modo da assicurare migliori condizioni di vita ai pensionati.
Garantire pensioni integrative solo agli iscritti alle gestioni speciali.
Garantire prestazioni economiche ai lavoratori che hanno perso totalmente l'attitudine al lavoro.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate