Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Inps
ELEMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE 4° – serie 20 domande
Visualizza
(scheda attiva)
ELEMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE 4° – serie 20 domande
Tempo trascorso
-
1. Nel contratto di somministrazione disciplinato dal D.Lgs. n. 276/2003, chi esercita il potere direttivo sul lavoratore?
Sempre l'impresa di somministrazione.
L'impresa utilizzatrice.
Nessuno, il contratto di somministrazione è un contratto di lavoro autonomo.
Non so rispondere
2. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza può fare proposte in merito alla attività di prevenzione in azienda?
Si, ma deve farne richiesta al datore di lavoro, che può anche non aderirvi.
No, il D.Lgs. non prevede alcun diritto al riguardo.
Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 81/2008.
Non so rispondere
3. Gli accertamenti periodici previsti dall'art. 41 del D.Lgs. n. 81/2008, per controllare lo stato di salute dei lavoratori all'interno dell'azienda, vengono fatti....
Dal Primario dell'ospedale più vicino al luogo di lavoro.
Direttamente dal datore di lavoro.
Dal medico competente, scelto dall'azienda.
Non so rispondere
4. Sancisce l'art. 1 della legge n. 604/1966 che nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, intercedente con datori di lavoro privati o con enti pubblici, ove la stabilità non sia assicurata da norme di legge, di regolamento, e di contratto collettivo o individuale, il licenziamento del prestatore di lavoro....
Può avvenire solo per giusta causa ai sensi dell'art. 2119 del c.c. ovvero per giustificato motivo.
Può avvenire solo per giusta causa ai sensi dell'art. 2119 del c.c.
Può avvenire solo qualora si tratti di licenziamento collettivo.
Non so rispondere
5. Ai sensi di quanto dispone il D.Lgs. n. 66/2003 il lavoratore che svolge la sua attività dalle ore 22 alle ore 5 del mattino è...
Un lavoratore a progetto.
Un turnista.
Un lavoratore notturno.
Non so rispondere
6. A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge n. 604/1966 esiste un termine per l'impugnazione del licenziamento?
Si, il licenziamento deve essere impugnato a pena di decadenza immediatamente e comunque entro cinque giorni dalla ricezione della sua comunicazione.
Si, il licenziamento deve essere impugnato a pena di decadenza entro 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione.
No, il licenziamento può essere impugnato in ogni tempo.
Non so rispondere
7. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 66/2003, può essere sanzionata una madre di un figlio di età inferiore a tre anni che si rifiuti di svolgere lavoro notturno?
Si, con la riduzione fino ad un quinto dello stipendio.
No, non può essere sanzionata.
Si, con il licenziamento.
Non so rispondere
8. In quale ipotesi, l'art. 27 del Codice delle pari opportunità tra uomini e donne, prevede deroghe fondate sulla discriminazione sul sesso per quanto riguarda l'accesso al lavoro?
Lavori socialmente utili.
Mansioni di lavoro particolarmente pesanti individuate attraverso la contrattazione collettiva.
Lavori domestici.
Non so rispondere
9. Indicare quale affermazione sul rapporto di lavoro domestico è corretta.
La prestazione viene svolta nei locali dell'impresa ma con mezzi di lavoro di proprietà del lavoratore.
La prestazione viene svolta presso l'abitazione del lavoratore.
Ha per oggetto la prestazione di servizi di carattere domestico.
Non so rispondere
10. Quale è la principale peculiarità dei contratti a termine disciplinati dal D.Lgs. n. 368/2001?
Che si risolvono automaticamente alla scadenza del contratto.
Che possono essere stipulati solo per ragioni di carattere stagionale.
Che permettono al datore di lavoro di pagare una retribuzione ridotta.
Non so rispondere
11. Quanti sono i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nelle aziende con un numero di dipendenti fino a 200?
Tre.
Due.
Uno.
Non so rispondere
12. Dispone l'art. 5 della L. n. 339/1958 che il lavoratore domestico, che ha superato il periodo di prova senza aver ricevuto disdetta, s'intende automaticamente confermato. Il servizio prestato durante il periodo di prova...
Va computato al 50% agli effetti dell'anzianità.
Va computato a tutti gli effetti dell'anzianità.
Non va computato a tutti gli effetti dell'anzianità.
Non so rispondere
13. Dispone l'art. 19 dello Statuto dei Lavoratori che le rappresentanze sindacali aziendali, possono essere costituite in ogni ufficio o reparto autonomo di impresa industriale o commerciale che occupi....
Più di quindici dipendenti.
Almeno trenta dipendenti.
Più di sessanta dipendenti.
Non so rispondere
14. Ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs. n. 61/2000, il lavoro supplementare, pari alla differenza tra orario part-time, concordato tra le parti, e orario normale giornaliero,....
É illegittimo in quanto la legislazione vigente non ammette il lavoro supplementare per i contratti di lavoro part-time.
É legittimo solo nel part-time orizzontale.
É legittimo nel part-time orizzontale, verticale e misto, quando l'orario part-time è comunque inferiore all'orario normale settimanale.
Non so rispondere
15. Quale tipologia di contratto di lavoro (art. 33 D.Lgs. n. 276/2003) è un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa nei limiti fissati dalla legge?
Lavoro notturno.
Lavoro ripartito.
Lavoro intermittente.
Non so rispondere
16. La persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata....
Responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
Datore di lavoro.
Preposto.
Non so rispondere
17. L'art. 20 della legge n. 977/1967 (Tutela del lavoro dei minori e degli adolescenti), disciplina in particolare il riposo intermedio, stabilendo che...
L'orario di lavoro degli adolescenti non può durare senza interruzione più di 3 ore.
L'orario di lavoro degli adolescenti non può durare senza interruzione più di 4 ore e mezza.
Agli adolescenti non è riconosciuto il riposo intermedio.
Non so rispondere
18. A norma di quanto dispone l'art. 14 dello Statuto dei Lavoratori, il diritto di costituire associazioni sindacali, di aderirvi e di svolgere attività sindacale è garantito....
Ai soli operai, purché all'interno dei luoghi di lavoro.
A tutti i lavoratori all'interno dei luoghi di lavoro.
A tutti i lavoratori, purché iscritti ad un sindacato.
Non so rispondere
19. Ai sensi dell'art. 25 dello Statuto dei Lavoratori, a chi compete il diritto di affissione?
Ai singoli lavoratori.
Ai singoli datori di lavoro.
Alle RSA.
Non so rispondere
20. Le azioni positive di cui all'art. 42 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, hanno in particolare lo scopo, tra l'altro di....
Favorire la diversificazione delle scelte professionali delle donne in particolare attraverso l'orientamento scolastico e professionale e gli strumenti della formazione.
Promuovere rapporti di lavoro subordinato a tempo parziale.
Eliminare l'effettuazione di prestazioni di lavoro straordinario richiesto sovente alle donne.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate