ELEMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE 4° – serie 10 domande

Tempo trascorso
-

1. A chi affida l'art. 13 del D.Lgs. n. 66/2003, l'eventuale definizione delle riduzioni dell'orario di lavoro o dei trattamenti economici indennitari nei confronti dei lavoratori notturni?

Alla contrattazione collettiva.
Direttamente alle parti (datore di lavoro - lavoratore).
Direttamente alle DRL.
Non so rispondere

2. É possibile stipulare un contratto di lavoro intermittente per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero?

No, un contratto di lavoro intermittente può essere stipulato solo con riferimento alle seguenti tipologie di lavoro: custodi, guardiani, portinai, fattorini, camerieri e personale di servizio e di cucina negli alberghi.
Si, un contratto di lavoro intermittente può essere stipulato anche per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero.
No, l'art. 34 del D.Lgs. n. 276/2003 lo esclude espressamente.
Non so rispondere

3. Gli artt. 18 e 19 della legge n. 977/1967 (Tutela del lavoro dei minori e degli adolescenti), disciplinano in particolare l'orario di lavoro, stabilendo per gli adolescenti che l'orario di lavoro...

Non può superare le 10 ore giornaliere e le 50 settimanali.
Non può superare le 5 ore giornaliere e le 30 settimanali.
Non può superare le 8 ore giornaliere e le 40 settimanali.
Non so rispondere

4. Ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 276/2003, nel contratto di lavoro intermittente, nel quale il lavoratore sia obbligato a rispondere alla chiamata, durante i periodi nei quali il lavoratore garantisce la disponibilità al datore di lavoro in attesa di utilizzazione....

Il lavoratore non può vantare alcuna pretesa.
Il lavoratore ha diritto ad un'indennità mensile di disponibilità.
Il lavoratore ha ugualmente diritto alla retribuzione prevista.
Non so rispondere

5. Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che il C.C.N.L. definisce, tra l'altro, secondo criteri obiettivi di misurazione, trattamenti economici accessori collegati alla produttività collettiva tenendo conto dell'apporto di ciascun dipendente. Chi sono i responsabili dell'attribuzione dei trattamenti economici accessori?

Il rappresentante sindacale delegato dall'ARAN.
I dirigenti.
L'organo di controllo interno ad ogni P.A.
Non so rispondere

6. I lavoratori che si astengono dal lavoro in violazione delle norme sulla regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali o che, richiesti dell'effettuazione delle prestazioni indispensabili, non prestino la propria consueta attività, sono soggetti a sanzioni disciplinari?

Si, e possono essere anche licenziati in tronco.
No, in nessun caso.
Si, proporzionate alla gravità dell'infrazione.
Non so rispondere

7. Il complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominato....

Addestramento.
Informazione.
Formazione.
Non so rispondere

8. Dispone la legge n. 604/1966 che il licenziamento determinato da ragioni di credo politico o fede religiosa....

É nullo.
É valido a tutti gli effetti.
É inefficace, fatta salva diversa pattuizione delle parti.
Non so rispondere

9. Ai sensi dell'art. 21 dello Statuto dei lavoratori, quale tipologia di referendum può svolgersi nell'ambito aziendale?

Nessuna, lo Statuto dei Lavoratori non prevede alcuna tipologia di referendum nell'ambito aziendale.
Solo per categoria.
Sia di tipo generale che per categoria.
Non so rispondere

10. Quale principio sulla retribuzione è sancito dall'art. 36 della Costituzione?

Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione ancorché non proporzionale alla qualità e quantità di lavoro prestato purché sufficiente alle esigenze della sua famiglia.
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione adeguata alle esigenze della sua famiglia.
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla sua famiglia un'esistenza libera e dignitosa.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate