ELEMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE 3° – serie 15 domande

Tempo trascorso
-

1. Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominato....

Prevenzione.
Azienda.
Servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Non so rispondere

2. A norma di quanto dispone l'art. 70 del D.Lgs. n. 276/2003, le imprese familiari possono utilizzare prestazioni di lavoro accessorio?

No, solo le imprese pubbliche possono utilizzare prestazioni di lavoro accessorio.
Si, con i limiti previsti dallo stesso articolo.
No, solo le imprese commerciali possono utilizzare prestazioni di lavoro accessorio.
Non so rispondere

3. Lo sciopero può considerarsi la principale forma di autotutela dei lavoratori. Quando è consistente nell'astensione dal lavoro in reparti alternati e in tempi successivi è detto....

Serrata.
Sciopero parziale.
Sciopero a scacchiera.
Non so rispondere

4. Ai sensi dell'art. 54 del D.Lgs. n. 276/2003, le imprese e i gruppi di imprese possono stipulare contratti di inserimento?

Si.
No, i contratti di inserimento possono essere stipulati solo da associazioni professionali, socio-culturali, sportive.
No, i contratti di inserimento possono essere stipulati solo da enti locali (Province, comuni, ecc.).
Non so rispondere

5. I tirocini formativi e di orientamento di cui al D.M. n. 142/1998 possono essere promossi anche da enti no profit?

I tirocini formativi possono essere promossi solo da soggetti privati.
I tirocini formativi possono essere promossi solo da soggetti pubblici.
Si, i tirocini formativi possono essere promossi da una pluralità di soggetti pubblici e privati.
Non so rispondere

6. É possibile stipulare un contratto di lavoro intermittente, presso unità produttive nelle quali si sia proceduto, entro i sei mesi precedenti, a licenziamenti collettivi ai sensi degli artt. 4 e 24 della L. n. 223/1991 che abbiano riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di lavoro intermittente ovvero presso unità produttive nelle quali sia operante una sospensione dei rapporti o una riduzione dell'orario, con diritto al trattamento di integrazione salariale, che interessino lavoratori adibiti alle mansioni cui si riferisce il contratto di lavoro intermittente?

No, l'art. 34 del D.Lgs. n. 276/2003 lo esclude espressamente, salva diversa disposizione degli accordi sindacali.
No, un contratto di lavoro intermittente può essere stipulato solo per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero.
No, un contratto di lavoro intermittente può essere stipulato solo con riferimento alle seguenti tipologie di lavoro: pesatori, magazzinieri, dispensieri ed aiuti, personale addetto ai trasporti di persone e di merci.
Non so rispondere

7. Un pubblico dipendente può invocare a proprio favore l'applicazione dello Statuto dei lavoratori?

No, lo Statuto dei lavoratori trova applicazione solo nei rapporti di lavoro privati.
Si, qualora l'ente abbia più di 100 dipendenti.
Si, in quanto si applica alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti.
Non so rispondere

8. A norma di quanto dispone l'art. 44 del D.Lgs. n. 276/2003, il lavoratore coobbligato a seguito della stipula di un contratto di lavoro ripartito, ha diritto ai trattamenti economici corrisposti nei periodi di infortunio sul lavoro?

No, il lavoratore coobbligato ha diritto solo ai trattamenti corrisposti nei periodi di malattia.
Sì, essi devono essere riproporzionati in ragione della prestazione lavorativa effettivamente eseguita.
No, salvo che non sia diversamente previsto dalla contrattazione decentrata.
Non so rispondere

9. Nel contratto di somministrazione disciplinato dal D.Lgs. n. 276/2003, ai lavoratori sono riconosciuti diritti sindacali?

Si, hanno solo diritto di partecipare alle assemblee organizzate dal personale dipendente.
Si, hanno diritto di partecipare alle assemblee organizzate dal personale dipendente delle imprese utilizzatrici e esercitano i diritti di libertà e di attività sindacale spettanti.
No, non sono riconosciuti diritti sindacali.
Non so rispondere

10. É lavoratore a domicilio ai sensi della L. n. 877/1973...

Il lavoratore domestico.
Chiunque esegue nel proprio domicilio lavoro retribuito con vincolo di subordinazione.
Il collaboratore a progetto.
Non so rispondere

11. A norma di quanto dispone l'art. 42 del D.Lgs. n. 276/2003, il contratto di lavoro ripartito deve anche indicare, ai fini della prova, il luogo di lavoro, nonché il trattamento economico e normativo spettante a ciascun lavoratore?

No, salvo che i coobbligati siano in numero superiore a due.
No, il D.Lgs. n. 276/2003 nulla dispone in merito alla forma del contratto di lavoro ripartito.
Si.
Non so rispondere

12. I contributi figurativi sono contributi "fittizi" riconosciuti agli assicurati per i periodi durante i quali non c'è stata attività di lavoro e di conseguenza non c'è stato il versamento dei contributi obbligatori. Quale periodo non dà luogo a contribuzione figurativa?

Il periodo di malattia, infortunio, gravidanza e puerperio.
Il periodo di studio per conseguire il diploma di specializzazione.
Il periodo di intervento della Cassa integrazione guadagni.
Non so rispondere

13. Ai fini del perfezionamento del diritto alla pensione ordinaria di inabilità quale/quali requisiti sono richiesti?

Solo quello inerente all'infermità.
Due: uno inerente all'infermità e uno inerente all'anzianità contributiva e retributiva.
Due: uno inerente all'infermità e uno inerente all'età.
Non so rispondere

14. Per i lavoratori di un'azienda del Centro-Nord tra i quaranta e i cinquanta anni d'età l'indennità di mobilità.....

Può essere elevata a 12 mesi.
Può essere elevata a 36 mesi.
Può essere elevata a 24 mesi.
Non so rispondere

15. Cosa è l'ISE?

L'indicatore della situazione economica.
L'indicatore della situazione economica equivalente.
L'indicatore della salute.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate