Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Inps
ELEMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE 2° – serie 30 domande
Visualizza
(scheda attiva)
ELEMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE 2° – serie 30 domande
Tempo trascorso
-
1. Il Comitato nazionale per l'attuazione dei principi di parità di trattamento ed uguaglianza di opportunità tra lavoratori e lavoratrici, previsto dal Codice delle pari opportunità tra uomo e donna....
É istituito presso il Ministero della difesa.
É istituito presso il Ministero dell'interno.
É istituito presso il Ministero del lavoro.
Non so rispondere
2. Agli effetti del D.Lgs. n. 66/2003 è "lavoratore notturno"....
Il lavoratore il cui orario di lavoro sia inserito nel quadro del lavoro a turni.
Il lavoratore che durante il periodo notturno svolga almeno tre ore del suo tempo di lavoro giornaliero impiegato in modo normale.
Il lavoratore impiegato quale membro del personale viaggiante o di volo.
Non so rispondere
3. Ai sensi dell'art. 23 dello Statuto dei lavoratori, i dirigenti delle RSA, per l'espletamento del loro mandato, hanno diritto a....
Permessi retribuiti.
Congedi parentali.
Sospensioni cautelari.
Non so rispondere
4. Nei confronti dei lavoratori a progetto (D.Lgs. n. 276/2003) le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro trovano applicazione?
Si, ma con oneri ridotti del 50%.
No, il D.Lgs. n. 81/2008 lo esclude espressamente.
Si, ove la prestazione lavorativa si svolga nei luoghi di lavoro del committente.
Non so rispondere
5. I lavoratori di ambo i sessi che prestano a qualsiasi titolo la loro opera per il funzionamento della vita familiare, sia che si tratti di personale con qualifica specifica, sia che si tratti di personale adibito a mansioni generiche sono, ai sensi della L. n. 339/1958,....
Lavoratori a cottimo.
Addetti ai servizi personali domestici.
Lavoratori a domicilio.
Non so rispondere
6. A norma di quanto dispone l'art. 2 della legge n. 604/1966, affinché il licenziamento sia valido a chi ed in che forma va comunicato?
All'INPS in forma scritta.
Al lavoratore in forma scritta.
Al lavoratore anche verbalmente.
Non so rispondere
7. Dispone l'art. 43 del D.Lgs. n. 81/2008, che i lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione a responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Essi devono....
Essere designati all'interno dell'azienda o unità produttiva dal datore di lavoro previo parere conforme del medico e dell'Asl territorialmente competenti, e devono essere in numero non inferiore a due nelle aziende con più di dieci addetti, e in numero sufficiente nelle altre aziende.
Essere in numero non inferiore a tre nelle aziende con più di 10 addetti.
Essere formati, in numero sufficiente e disporre di attrezzature adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell'azienda e dell'unità produttiva.
Non so rispondere
8. A norma di quanto dispone l'art. 12-bis del D.Lgs. n. 61/2000, così come modificato per ultimo dalla L. n. 247/2007, in quale caso è riconosciuto un diritto, non una priorità, alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale?
Lavoratore affetto da patologia oncologica, per il quale residui una ridotta capacità lavorativa accertata dalla competente commissione.
Lavoratore o lavoratrice, con figlio convivente di età non superiore agli anni tredici.
Lavoratore o lavoratrice, con figlio convivente portatore di handicap.
Non so rispondere
9. Il licenziamento delle lavoratrici nel periodo che intercorre dall'inizio della gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino è....
Valido a tutti gli effetti.
Nullo.
Annullabile su azione della lavoratrice.
Non so rispondere
10. Il rapporto di lavoro domestico, disciplinato dalla L. n. 339/1958,...
É una sorta di lavoro ripartito.
É una particolare tipologia di lavoro autonomo.
É una particolare tipologia di lavoro subordinato.
Non so rispondere
11. La L. n. 146/1990 definisce servizi pubblici essenziali quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati. La regolamentazione del diritto di sciopero, per quanto riguarda l'istruzione pubblica,....
Non concerne lo svolgimento degli scrutini finali.
Concerne solo l'esigenza di assicurare la continuità dei servizi degli asili nido.
Concerne anche l'esigenza di assicurare la continuità dei servizi delle scuole materne e delle scuole elementari.
Non so rispondere
12. A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge n. 977/1967 (Tutela del lavoro dei minori e degli adolescenti) è possibile adibire gli adolescenti a lavori che comportano l'esposizione ad agenti chimici?
Si, previa visita medica.
Si, senza alcuna limitazione.
No, salvo il caso di indispensabili motivi didattici o di formazione professionale e per il tempo strettamente necessario.
Non so rispondere
13. Quale strumento prevede l'art. 15 del D.lgs. n. 276/2003, a garanzia dell'effettivo godimento del diritto al lavoro di cui all'art. 4 della Costituzione?
La borsa continua nazionale del lavoro.
L'accreditamento.
Il libretto formativo del cittadino.
Non so rispondere
14. Nel settore privato è consentito instaurare un rapporto di lavoro a tempo parziale orizzontale?
Si, ma solo per le donne con più di due figli a carico.
Si, nel settore privato è consentito instaurare rapporti di lavoro a tempo parziale orizzontale, verticale o misto.
No, il rapporto a tempo parziale orizzontale è consentito solo nelle pubbliche amministrazioni.
Non so rispondere
15. Quali soggetti, ai sensi dell'art. 21 dello Statuto dei lavoratori, hanno diritto a partecipare ad un referendum generale?
Soltanto i lavoratori iscritti al sindacato appartenenti alla unità produttiva.
Tutti i lavoratori appartenenti alla unità produttiva.
Soltanto gli operai e gli impiegati.
Non so rispondere
16. A norma della legislazione vigente, in quale situazione vige il divieto di licenziamento?
Matrimonio della lavoratrice, dal giorno delle nozze fino ad un anno dopo la celebrazione del matrimonio.
Incarichi di pubbliche funzioni.
Infortunio professionale, fino ad un massimo di tre mesi.
Non so rispondere
17. A norma di quanto dispone l'art. 2099 del codice civile la retribuzione può essere determinata con provvigione?
Si, la retribuzione può essere determinata solo a tempo o a provvigioni.
No, la retribuzione deve essere determinata solo a tempo.
Si, la retribuzione può essere determinata con provvigione.
Non so rispondere
18. Ai sensi dell'art. 19 dello Statuto dei Lavoratori quali tipologie di organizzazione possono essere costituite nell'unità produttiva?
Solo le RSU.
I consigli di fabbrica.
Le RSA.
Non so rispondere
19. In un'azienda che ha 20 dipendenti, la riunione periodica di cui all'art. 35 del D.Lgs. 81/2008 deve svolgersi....
Ogni cinque anni.
Ogni dieci anni.
Almeno ogni anno.
Non so rispondere
20. É ammessa la stipulazione di un contratto a termine per la sostituzione di lavoratori assenti per malattia?
Si, lo prevede la legislazione vigente.
No, un contratto a termine può essere stipulato solo in caso di gravidanza.
No, un contratto a termine può essere stipulato solo per la sostituzione di lavoratori assenti per sciopero.
Non so rispondere
21. Dispone l'art. 3 della legge n. 108/1990 che il licenziamento determinato da ragioni discriminatorie è....
Annullabile, su richiesta della RSA.
Nullo, indipendentemente dalla motivazione addotta.
Annullabile, su richiesta del lavoratore.
Non so rispondere
22. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, chi esercita un'azione di vigilanza sull'applicazione del codice di comportamento del personale?
I dirigenti responsabili di ciascuna struttura.
Solo il dirigente generale.
Il Collegio disciplinare.
Non so rispondere
23. Il principio delle "pari opportunità" trova largo impiego nella pubblica amministrazione con riferimento....
Esclusivo ai disabili.
Al rapporto tra uomini e donne.
Al rapporto tra cittadini italiani e comunitari.
Non so rispondere
24. A norma di quanto dispone l'art. 2119 del c.c., in quale ipotesi di licenziamento non spetta il preavviso?
In ipotesi di licenziamento al lavoratore non spetta mai il preavviso.
Solo quando il licenziamento è sorretto da giustificato motivo oggettivo.
Quando il licenziamento è sorretto da giusta causa.
Non so rispondere
25. Il numero dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza è variabile in relazione all'organico del personale dipendente. Nelle aziende ovvero unità produttive che occupano fino a 200 dipendenti, l'art. 47 del D.Lgs. n. 81/2008 prevede almeno....
Un rappresentante.
Tre rappresentanti.
Due rappresentanti.
Non so rispondere
26. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001 si considera svolgimento di mansioni superiori....
Qualsiasi attribuzione di mansioni diverse da quelle previste per la qualifica di riferimento del dipendente.
L'attribuzione di mansioni diverse da quelle previste dai C.C.N.L.
Soltanto l'attribuzione in modo prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni.
Non so rispondere
27. Lo "sciopero a singhiozzo" è quello...
Caratterizzato dal fatto che l'astensione dal lavoro è frazionata nel tempo in brevi periodi.
Attuato senza preavviso.
Consistente nel rifiuto di prestare lo straordinario richiesto dal datore di lavoro ai sensi del contratto collettivo.
Non so rispondere
28. Ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs. n. 66/2003, fermo restando quanto previsto dal codice civile in merito alle ferie annuali, a quante settimane di ferie ha diritto un lavoratore nel corso dell'anno?
A cinque settimane.
A tre settimane.
A quattro settimane.
Non so rispondere
29. La sorveglianza sanitaria prevista dal D.Lgs. n. 81/2008 è effettuata dal medico competente. Può essere effettuata su richiesta del lavoratore?
Si, se la stessa sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute, suscettibili di peggioramento a causa dell'attività lavorativa svolta.
No, in alcun caso.
Si, è sempre effettuata su richiesta del lavoratore.
Non so rispondere
30. Il licenziamento della lavoratrice che abbia partecipato a scioperi è....
Nullo.
Annullabile su azione della lavoratrice.
Valido a tutti gli effetti.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate