ELEMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE serie 20 domande

Tempo trascorso
-

1. Si definisce "sciopero c.d. bianco" l'astensione dal lavoro....

Costituita da un alternarsi di interruzioni dal lavoro volta a volta da parte dei soli lavoratori di determinati reparti, uffici, ecc..
Costituita da un rifiuto a svolgere le prestazioni senza abbandono del posto di lavoro.
Costituita da un susseguirsi di brevi interruzioni dal lavoro e riprese del lavoro.
Non so rispondere

2. Dispone l'art. 72 del D.Lgs. n. 276/2003, che i soggetti che intendono avvalersi delle prestazioni di lavoro accessorio devono....

Comunicare l'intenzione alle DRL.
Stipulare contratti di lavoro autonomo.
Acquistare da appositi concessionari dei carnet di buoni da consegnare al lavoratore.
Non so rispondere

3. L'art. 33 del D.Lgs. 165/2001 prevede che se le pubbliche amministrazioni rilevano eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente....

I dipendenti interessati.
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Le organizzazioni sindacali.
Non so rispondere

4. Come è altrimenti chiamato il contratto di lavoro intermittente?

Lavoro a chiamata.
Lavoro a contratto.
Lavoro a tempo parziale.
Non so rispondere

5. La partecipazione del lavoratore alle assemblee tenute durante l'orario di lavoro dà diritto alla retribuzione?

Sì, senza alcun limite.
No, le ore di assemblea non danno mai diritto alla retribuzione.
Sì, se rientrano nel limite orario previsto dall'art. 20 dello Statuto dei Lavoratori.
Non so rispondere

6. A norma di quanto dispone l'art. 3 del D.Lgs. n. 61/2000, nel rapporto di lavoro a tempo parziale misto, è consentito lo svolgimento di prestazioni lavorative straordinarie?

No, è consentito solo effettuare prestazioni di lavoro supplementare.
Si, è consentito.
Si, ma solo nel contratto a tempo determinato.
Non so rispondere

7. L'art. 30 del D.Lgs. n. 276/2003 definisce distacco...

La fattispecie in cui il datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l'esecuzione di una determinata attività lavorativa.
La fattispecie in cui il datore di lavoro si avvale di agenzie di lavoro per assumere personale da distaccare in altre unità operative.
La fattispecie in cui il lavoratore chiede al datore di lavoro di essere distaccato presso altra unità operativa.
Non so rispondere

8. Gli scatti di anzianità....

Hanno lo scopo di compensare il mancato adeguamento dei salari/stipendi al costo della vita.
Sono aumenti di retribuzione corrisposti per far fronte a spese o bisogni particolari del lavoratore.
Sono aumenti periodici di retribuzione stabiliti dai contratti collettivi, con riferimento all'anzianità di servizio del lavoratore.
Non so rispondere

9. A norma della legislazione vigente, in quale situazione vige il divieto di licenziamento?

Stato di gravidanza e di puerperio, dall'inizio della gravidanza fino al compimento di quattro anni di età del bambino.
Matrimonio della lavoratrice, dal giorno delle nozze fino a quindici giorni dopo la celebrazione del matrimonio.
Malattia professionale, per tutto il periodo previsto dalla legge o dai contratti collettivi.
Non so rispondere

10. A norma del D.Lgs. n. 81/2008, cos'è il "SINP"?

Il Sistema italiano dei nuclei previdenziali.
Il Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro.
Il Sistema interministeriale nazionale di previdenza.
Non so rispondere

11. La L. n. 339/1958 definisce lavoratore domestico....

La persona di ambo i sessi che presta a qualsiasi titolo la sua opera per il funzionamento della vita familiare, sia che si tratti di persona con qualifica specifica, sia che si tratti di persona adibita a mansioni generiche.
La persona che, con vincolo di subordinazione, esegue nel proprio domicilio o in locale di cui abbia disponibilità, lavoro retribuito per conto di uno o più imprenditori, utilizzando materie prime o accessorie e attrezzature proprie o dello stesso imprenditore, anche se fornite per il tramite di terzi.
La persona che vigila e custodisce uno stabile condominiale adibito a più persone.
Non so rispondere

12. Come è anche denominato il contratto ripartito di cui all'art. 41 del D.Lgs. n. 276/2003?

Lavoro a chiamata.
Lavoro a progetto.
Job-sharing.
Non so rispondere

13. Ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs. n. 276/2003 come è denominato il provvedimento mediante il quale lo Stato abilita operatori, pubblici e privati, alla "somministrazione di lavoro", "intermediazione", "ricerca e selezione del personale"?

Abilitazione.
Certificazione.
Autorizzazione.
Non so rispondere

14. L'art. 1 del D.Lgs. 66/2003 definisce "periodo notturno" il periodo di almeno....

Cinque ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino.
Sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino.
Otto ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le sette del mattino.
Non so rispondere

15. Se nell'ambito del pubblico impiego si rilevano eccedenze di personale....

Le pubbliche amministrazioni sono tenute ad informare l'ARAN qualora l'eccedenza riguardi almeno 5 dipendenti.
Le pubbliche amministrazioni sono tenute ad informare preventivamente le organizzazioni sindacali.
Le pubbliche amministrazioni sono tenute ad informare preventivamente l'ARAN.
Non so rispondere

16. Dispone l'art. 70 del D.Lgs. n. 276/2003 che i compensi per il lavoro accessorio....

Non possono normalmente superare i 2.000 euro l'anno per ciascun committente.
Non possono normalmente superare i 1.000 euro l'anno per ciascun committente.
Non possono normalmente superare i 5.000 euro l'anno per ciascun committente.
Non so rispondere

17. Quale forma di retribuzione è legata al risultato dell'impresa, commisurata agli utili netti?

Cottimo.
Retribuzione a tempo.
Partecipazione agli utili e al capitale.
Non so rispondere

18. La legge 20/5/1970, n. 300 (Statuto dei Lavoratori), si applica alle pubbliche amministrazioni?

Si, a prescindere dal numero dei dipendenti.
Si, limitatamente alle amministrazioni che abbiano più di 500 dipendenti.
Solo a quelle individuate dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
Non so rispondere

19. Il lavoratore, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile....

Non può mai allontanarsi dal luogo di lavoro, pena la riduzione dello stipendio.
Può allontanarsi dal posto di lavoro senza subire alcun pregiudizio e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa.
Non può allontanarsi prima di aver informato il datore di lavoro.
Non so rispondere

20. A norma di quanto dispone l'art. 13 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, nell'esercizio delle funzioni loro attribuite, le consigliere ed i consiglieri di parità, nel caso vengano a conoscenza di reati per ragione del loro ufficio hanno l'obbligo di segnalazione all'autorità giudiziaria?

No, hanno solo l'obbligo di riservatezza.
Si.
No, hanno solo l'obbligo di segnalare il fatto alla DPL.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate